
tanto per cambiare periodo, a Verona nel parco che si trova sul Bastione di S.Bernardino da pochi anni sono stati riposizionati 4 cannoni che si possono definire vere rarità: 4 pezzi rigati ad avancarica che datano a fine anni '60, primi anni '70 dell'800. Sono, credo, tra i pochissimi esemplari sopravvissuti fino ai giorni nostri dei primi modelli di pezzi rigati adottati dall'Artiglieria Italiana.
La loro storia è abbastanza particolare, furono collocati nelle fortificazioni della piazzaforte di Verona per sostituire le originali artiglierie austriache dopo il 1866, quando Verona cambiò padrone. A fine '800, ormai obsoleti e radiati,questi 4 pezzi finirono come elemento decorativo interrati parzialmente alla base del monumento costruito al generale Pianell, comandante della piazzaforte di Verona, monumento che esiste tuttora a lato del sottopasso ferroviario che fronteggia la Porta Nuova. Questo utilizzo ha salvato le artiglierie dalla distruzione.
La loro storia è abbastanza particolare, furono collocati nelle fortificazioni della piazzaforte di Verona per sostituire le originali artiglierie austriache dopo il 1866, quando Verona cambiò padrone. A fine '800, ormai obsoleti e radiati,questi 4 pezzi finirono come elemento decorativo interrati parzialmente alla base del monumento costruito al generale Pianell, comandante della piazzaforte di Verona, monumento che esiste tuttora a lato del sottopasso ferroviario che fronteggia la Porta Nuova. Questo utilizzo ha salvato le artiglierie dalla distruzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Ciao a tutti ragazzi, vi segnalo questo sito www.brunobentivoglio.it date un'occhiata, se qualcuno fosse interessato o è nei paraggi e ha i mezzi per andarselo a prendere, credo che questo rottamaio di cannoni o cose del genere ne abbia a volontà!!!
Non penso, però, li spedisca per posta.....[boing]
Mi piacerebbe avere in girdino un bel gicattolino come questi!!
Non penso, però, li spedisca per posta.....[boing]
Mi piacerebbe avere in girdino un bel gicattolino come questi!!

molto interessante.......Gunter ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi, vi segnalo questo sito www.brunobentivoglio.it date un'occhiata, se qualcuno fosse interessato o è nei paraggi e ha i mezzi per andarselo a prendere, credo che questo rottamaio di cannoni o cose del genere ne abbia a volontà!!!
Non penso, però, li spedisca per posta.....[boing]
Mi piacerebbe avere in girdino un bel gicattolino come questi!!
hanno una catasta di fusti da 200 litri marcati R. Aereonautica"
ciao

Concordo, molto interessante... A questo riguardo, quest'estate ho notato nel comune di Castelnuovo del Garda (se non ricordo male, in via XXV Aprile) parecchia 'ferraglia' - tra cui un obice da 149/19 - all'interno della sede di un'azienda. Purtroppo quel giorno la mia macchina fotografica era deceduta (definitivamente) e così non ho riprendere nulla.

No non ricordi male è più precisamente si trova a Cavalcaselle di Castelnuovo e ho avuto modo di fare diverse foto.Marmotta ha scritto:
Concordo, molto interessante... A questo riguardo, quest'estate ho notato nel comune di Castelnuovo del Garda (se non ricordo male, in via XXV Aprile) parecchia 'ferraglia' - tra cui un obice da 149/19 - all'interno della sede di un'azienda. Purtroppo quel giorno la mia macchina fotografica era deceduta (definitivamente) e così non ho riprendere nulla.
[ciao2]


Ciao Hetzer non puoi immaginare quante volte mi sono detto "devo mettere le foto" ma per il timore di sbagliare non sapendo dove mi sono astenuto ho solo postato quelle inerenti ai topic specifici.
E non sò davvero se vanno bene qui.
Intanto qualche foto di quello che hai visto anche tu dalla strada le ho fatte dall'interno.
Se non ho sbagliato ne metto ancora di quelle prese all'interno con anche materiale post in disuso del nostro esercito.
E non sò davvero se vanno bene qui.
Intanto qualche foto di quello che hai visto anche tu dalla strada le ho fatte dall'interno.
Se non ho sbagliato ne metto ancora di quelle prese all'interno con anche materiale post in disuso del nostro esercito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Se non ricordo male anzi non ne sono sicuro,infatti le ultime foto postate mostrano dei pezzi contraerei .
Erano sotto il telo ai miei tempi di naja.E la curiosita mi spinse a dare una vietata sbirciata ma non ricordo altro che la coppia di tubi della bascula.
Forse erano proprio loro.senza armamento però
Erano sotto il telo ai miei tempi di naja.E la curiosita mi spinse a dare una vietata sbirciata ma non ricordo altro che la coppia di tubi della bascula.
Forse erano proprio loro.senza armamento però
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti