Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 9,5 mm

Messaggio da Eniac »

In verità è di produzione Tedesca , esattamente della Deutsche Metallpatronenfabrik poi traslata nella stranota DWM , si tratta di una fornitura per il governo Turco.
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Re: 9,5 mm

Messaggio da Yuri »

Devo smettere di pensare...tanto non ci prendo mai!!! [142
ciao yuri
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao,
riapro questo vecchio topic inquanto nel bollettino ecra 575 marzo 2013 è apparso il pacchetto, è stato reperito nello Yemen.
SMI FB 28.jpg
SMI FB 28_.jpg
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Bravo
fatalità ieri ne ho acquistata una in Francia
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Due in una botta.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
no, no
scusate intendevo la cartuccia
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Questo rimette tutto di nuovo in discussione , visto che molti erano propensi per la produzione del bossolo da parte di SMI e caricamento ed impacchettamento da parte del Pirotecnico di Bologna , se cosi fosse il pacchetto dovrebbe essere marcato dal P.B. ma come vediamo bene non è affatto cosi , a questo punto è molto probabile l'ipotesi di Dan , cioè che quel F.B. del fondello identifichi lo stabilimento di Fornaci di Barga (e anche scritto sulla scatola) e che realizzazione ed assemblaggio sia tutto della SMI.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Questa macchina fu trovata nel Pirotecnico di Bologna
a questo punto, come sempre conterebbero i documenti di produzione...
3.jpg
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
giovanni ha scritto:Questa macchina fu trovata nel Pirotecnico di Bologna
a questo punto, come sempre conterebbero i documenti di produzione...
3.jpg
Io però non ci trovo nulla di strano nella commistione di attrezzature. Una volta se avevi l'officina interna autocostruivi gli strumenti che ti servivano senza troppe paranoie.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Infatti , io tra i miei stampi ne ho diversi che stanno li a far polvere e non ho mai usato , li ho perché pensavo dovessero far parte del ciclo produttivo ma poi ho trovato più convenienza a farmi fare i pezzi da altre aziende che farli io stesso.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti