Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma avete notato che i due 20 mm sul margine destro, a vedere la spalla dei i bossoli, sembrano 20x138 e non (come dovrebbero) 20x82? Si son presi una licenza poetica? Ma il profilo dei bossoli del 12,7 e del 7,7 sembra invece molto fedele!
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Per i 20mm non mi pronuncio, a me sembrano dalla spalla addirittura 20 Oerlikon…
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
Contatta:
@ Aorta: appena ho visto il contorno inferiore della foto mi sono chiesto anch’io se la legenda fosse veramente tutta li, oppure ci fosse qualcosa di nascosto. Ho anche chiesto spiegazioni in tal senso, ma la risposta, in sostanza è stata: questo è e questo resta. Quindi ho ringraziato e… amen. Certo, spero sempre che, in futuro, venga fuori ciò di cui mi piacerebbe postulare l’esistenza ma, per ora, mi accontento.
Per la 10, ti chiedo se hai evidenza dell’esistenza di una colorazione celeste chiaro piuttosto che azzurro o blu o ipotizzi che il colore apparente nella tavola sia il risultato dell'inesorabile lavorio del tempo?
Per la 11, se capisco bene, l’ipotesi da te formulata è basata sulla analogia a livello di colorazione con la palla da esercitazione ordinaria, giusto?
Concordo che, a proposito della 14, una PIT senza T è una PI e basta. Penso che la scelta della denominazione sia dovuta alla geometria della palla che è quella così particolare della PIT.
Per la 15 e la 16 sono propenso a sposare le ipotesi da te avanzate.

Per i 20mm, quello che posso aggiungere (ammesso che non sia già noto) è che: la Regia Aeronautica e in dotazione velivoli equipaggiati con MG 151/20 (C205, G55, RE2005, Me109G) ed un numero molto limitato di Dewoitine 520 preda bellica Francese equipaggiati con un moteur-cannon HS 404. L’aviazione Cobelligerante solo i C205 (e quindi sempre MG 151/20), La ANR gli stessi della Regia a meno del Dewoitine 520.

Infine una domanda sui tracciatori: assodato il fatto che la durata della traccia luminosa delle SIT era diversa da quella delle PIT e da quelle delle Luminose già solo per le dimensioni del tracciatore vincolate tra le altre cose dalla natura stessa della palla:
1) Avete informazioni sulla distinzione fra tracciatori ritardati e non? L’unica cosa che sapevo prima di vedere sta tavola era che, secondo le specifiche dell’aeronautica, la traccia luminosa doveva iniziare a circa 15 metri dalla volata e doveva durare almeno 400 metri.
2) Di che colore era sta traccia luminosa? Leggendo in giro si parla di un colore rosso e/o arancione.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
sarebbe interessante capire l'anno della tavola....cosi da escludere o no i 151/20...ricordiamoci che sono disegni, non proprio congrui con le quete dei proietti.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Sì, questo è vero. Comunque fantastica 'sta cosa del tracciante senza tracciatore! Un po' come il caffé decaffeinato...
Mi pare di capire, comunque, che ci fossero uno svalango di versioni del 12,7 di cui si ignorava l'esistenza! Mamma mia...
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
In merito alla 10 sinceramente non sono a conoscenza di palle con colorazione azzurra, ho visto varie tonalità di blu ma azzurro mai…Per la 11 più che alla colorazione ho associato la somiglianza fisica con la possibilità che fosse da Esercitazione Tracciante (di recente inserimento nella monografia). Sui 20mm escluderei Oerlikon o Hispano, sono incoerenti nelle colorazioni con le munizioni Francesi, Inglesi, Tedesche, Svizzere, potrebbero essere effettivamente 20x138B Italiani lo deduco in particolare sulla 18 interpretando i colori deteriorati della tavola con quelli reali del corpo Grigio, fascia azzurra centrale, fascia rossa sotto la spoletta (Scoppiante tracciante autodistruggente) Buio completo sulla 17…
Ad ogni modo come dice Fert bisognerebbe capire l’anno di emissione della tavola (a mio giudizio databile tra ’40 e ’41) inoltre se effettivamente la reale produzione di alcune munizioni 13 e 14 abbiano seguito effettivamente le colorazioni descritte bianco, punta azzurra, e bianco, punta verde…
Riguardo le scie dei tracciatori sono a conoscenza solo di quella emessa dalla 7,7 “rosso acceso”
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Comunque sia i miei complimenti a Brudile, vedo che l'argomento ti "ingrifa" e vuoi arrivare a delle certezze. [264
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Riguardo al tracciatore ritardato? Mi viene in mente a qualcosa per il tiro notturno, che non accechi il mitragliere o pilota, oppure per non farsi scovare dall'attaccato. che ne dite?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ipotesi molto Plausibile [264
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Propendo solo per la prima delle 2 ipotesi di fert , essendo munizioni da mitragliatrice aerea non ha senso pensare ad accorgimenti per evitare di scoprire la posizione , lo stesso nel caso di batterie da terra contraerea....
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti