Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Mah, non saprei , la logica da ragione a quel che afferma chaingun, questo però significherebbe cambio degli stampi di tutte le linee produttive per sostituire le sigle dell'ispettore , una bella spesa.... senza considerare i bossoli già prodotti in attesa di caricamento , mi piacerebbe sapere se gli ispettori che si son avvicendati andavano via per raggiunti limiti di eta o se venivano sostituiti per motivazioni interne di meriti o chissà cosa...
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Eh, bella domanda!
Ad esempio a Capua GD è stato in carica piu' di 10 anni (1879 - 1890), CR un anno (1890), e poi è arrivato VS nel 1891.
Ho la sensazione che fossero logiche sia meritocratiche (efficienza nella produzione) sia incarichi dettati da "nepotismo" in senso lato.
Ma non possiedo documentazione a sostegno di tali affermazioni, vado a "naso". Sarebbe carino se qualcuno potesse condividere info et pubblicazioni in merito, se in possesso.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ho idea che resteremo nel dubbio parecchio tempo ancora...considerando che , a parte 3 o 4 , non conosciamo manco i nomi , figuriamoci sapere come sono arrivati ad essere nominati.

P.S.
Ho visto che cercavi la lista con le date nomi e pirotecnico di appartenenza dei capotecnici... la trovi sul nostro portale a questo indirizzo. http://www.munizioni.eu/munizioni/varie ... llaudatori
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mah, non saprei , la logica da ragione a quel che afferma chaingun, questo però significherebbe cambio degli stampi di tutte le linee produttive per sostituire le sigle dell'ispettore , una bella spesa.... senza considerare i bossoli già prodotti in attesa di caricamento , mi piacerebbe sapere se gli ispettori che si son avvicendati andavano via per raggiunti limiti di eta o se venivano sostituiti per motivazioni interne di meriti o chissà cosa...
La spesa può essere in effetti non trascurabili, ma bisogna tener presente che l'ispettore era tecnicamente e giuridicamente responsabile della qualità delle munizioni. Quindi, secondo me avere le iniziali che corrispondono a una figura in carica, era importante.
A proposito di dubbi, avete mai considerato che un ispettore poteva avvicendarsi al precedente presentando le stesse iniziali? Per esempio, i B.P. che si riscontrano per lungo tempo nella produzione di Bologna, potrebbero non fare riferimento a una sola persona, ma magari a due! Uno magari era Burino Pietro, l'altro Babbione Paolo.
Madooooo! Che casino...
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Mmmmm, secondo me evitavano le omonimie di iniziali. Comunque agli atti dei pirotecnici risultava che in un dato periodo c'era in carica B.P.-1 e poi in un altro periodo B.P.-2. Risparmiavano sul rifacimento dei punzoni dei fondelli eh eh eh !!!
Ho provato a smanettare in giro ma non ho trovato dati sui lavoratori dei due pirotecnici......, 'ccidenti!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ho sbinocolato nel documento di cui al link di Eniac, e noto che è riportata la co-reggenza di Capua in alcuni anni dello stesso periodo, sia del Sig. GD (1882-1892) che del Sig. CR (1885-1890).
Prendendo per buono questo documento, sembra proprio reale che ci potessero essere due (o piu', a questo punto...) Capi Ispettori che asseveravano le produzioni di munizioni in uno stesso momento.
Miiii che polverone ho sollevato!
Sentiamo se altri amici hanno info in merito.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Molto interessante! Vedi, a questo non avevo mai fatto caso!
Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
hò trovato dei vetterli, il primo, che posto, è questo, con un marchio, a me sconosciuto, "G F"75 o, CF 75 , bossolo in tombacco
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
A me pare che sia CF ....
Quello qua sotto è un fondello di Vetterli che riporta sia la "C" che la "G" ....
Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
hai ragione
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 5 ospiti