OLD1973 ha scritto:Ok, non lo sapevo. Ne ho imparata un'altra!wyngo ha scritto:...difficile che abbiano fatto una pubblicazione ufficiale con munizionamento non adottato, inoltre le bombe da mortaio da 120 hanno il corpo composto e la costruzione di una bomba a carica cava non è difficle piu' di tanto ( con buona probabilita' aveva la carcassa della leggera con il liner inserito tra la parte codolo e quella della calotta), visto che comprato il pezzo si compravano anche i macchinari per produrre munizioni ( la bomba leggera da 120mm, è ancora in servizio).OLD1973 ha scritto:E' possibile che abbiano messo in servizio l'arma e le bombe leggera e pesante, mentre quella a carica cava no. O solo a limitati reparti e per impieghi in operazioni di guerra. Anche perchè la costruzione di una granata da mortaio a carica cava è differente da una normale, vuoi che sia leggera o pesante. Quindi piu' costosa e non così diffusa come invece le altre due configurazioni.
Il fatto che sia piu' costosa è comunque un dato di fatto, come è certo che non ne servissero piu' di un certo numero, stante anche l'utilita' pratica sulla quale io continuo personalmente ad essere dubbioso.
Ciao Francesco![]()
Il resto viene di conseguenza, certo!
Una carica cava su un mortaio? O hai la presunzione di centrare la torretta di un carro con la bomba in caduta verticale perfetta, o l'hai ideata per tagliare i tondini del cemento armato del tetto degli edifici che vuoi danneggiare. Su altri riusciti usi, sono dubbioso anch'io
...bomba da mortaio sovietica da 120mm inertizzata con un perfetto low-order, con carica lineare da taglio...si puo' ammirare il corpo composto...anche se con nuove tecnologie metallurgiche si po' ottenere un corpo monoblocco privilegiando pero' i caricamenti chimici e incendiari, per motivi di costi.
Ciao Francesco