


Ciofy ci prova, ma lascia volentieri campo agli esperti del settore, che qui certo non mancano.
<font color="purple">Siamo al cospetto del mio preferito asieme al 47/32.
E' il 75/27 Krupp, un pezzo d'artiglieria simbolo dell'abnegazione e del disperato coraggio dei nostri Soldati.
Oltre al "fratello maggiore" 75/27-06, esisteva la versione qui raffigurata, cioè 75/27-912 per le batterie celeri a cavallo, che si differenziava dallo 06 in primis per lo scudo superiore in un unico pezzo, per l'assenza dei seggiolini nella parte anteriore dello scudo, per il vomero ribaltabile sopra la coda e per il peso in batteria ridotto a 900 Kg. Vi erano anche altri adattamenti...
Nell'ottobre 1939 erano disponibili 51 pezzi.
In Russia lo ebbe la Divisione Celere P.A.D.A. (3 gruppi-24 pezzi).
Un esemplare analogo è conservato ad Erba (CO) presso il complesso monumentale del Licinium (assieme a 2 mortai e a grossi fasci littori oggi buttati per terra...).
Paradossalmente, si vedono in giro più questi "rari" 912 che i più comuni 906, che nel 1939 erano 1.700 a disposizione delle FF.AA.
Altri pezzi Krupp furono incamerati o ceduti dai tedeschi nel corso della guerra. Nell'ultima guerra molti di questi pezzi datati andarono a formare batterie antisbarco, o ad armare come "pezzi sfusi" i capisaldi della difesa costiera.
In commercio esistono vere e proprie "bibbie" delle artiglierie italiane, ancora reperibili presso gli editori specializzati.</font id="purple">
Spero che in questo concorso si vinca un 47/32, anche una repro in resina. [8D]
<font color="purple">Siamo al cospetto del mio preferito asieme al 47/32.
E' il 75/27 Krupp, un pezzo d'artiglieria simbolo dell'abnegazione e del disperato coraggio dei nostri Soldati.
Oltre al "fratello maggiore" 75/27-06, esisteva la versione qui raffigurata, cioè 75/27-912 per le batterie celeri a cavallo, che si differenziava dallo 06 in primis per lo scudo superiore in un unico pezzo, per l'assenza dei seggiolini nella parte anteriore dello scudo, per il vomero ribaltabile sopra la coda e per il peso in batteria ridotto a 900 Kg. Vi erano anche altri adattamenti...
Nell'ottobre 1939 erano disponibili 51 pezzi.
In Russia lo ebbe la Divisione Celere P.A.D.A. (3 gruppi-24 pezzi).
Un esemplare analogo è conservato ad Erba (CO) presso il complesso monumentale del Licinium (assieme a 2 mortai e a grossi fasci littori oggi buttati per terra...).
Paradossalmente, si vedono in giro più questi "rari" 912 che i più comuni 906, che nel 1939 erano 1.700 a disposizione delle FF.AA.
Altri pezzi Krupp furono incamerati o ceduti dai tedeschi nel corso della guerra. Nell'ultima guerra molti di questi pezzi datati andarono a formare batterie antisbarco, o ad armare come "pezzi sfusi" i capisaldi della difesa costiera.
In commercio esistono vere e proprie "bibbie" delle artiglierie italiane, ancora reperibili presso gli editori specializzati.</font id="purple">
Spero che in questo concorso si vinca un 47/32, anche una repro in resina. [8D]



Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti