Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 12,7x81SR

Messaggio da Eniac »

Le palle sembrano dimensionalmente identiche a parte la mantellatura , immagino l'avrai anche pesata [110.gif
Complimenti Aorta [264 , 2 pezzi veramente interessanti.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ho spostato i messaggi relativi al mio proiettile da 13,2 x 99 Breda nella relativa discussione! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Dago Wop
Dago Wop
Re: 12,7 x 81 SR Breda

Messaggio da Dago Wop »

Leggendo questo magnifico post, mi sono meravigliato di scoprire che i tipi di munizione 12,7x81SR erano la bellezza di almeno 19, di cui 16 propriamente "belliche".

Io ero arrivato a identificarne solo 12, basandomi principalmente su una scheda d'istruzione intitolata "Segni distintivi delle cartucce in servizio" (senza indicazione di data e con "leggenda" purtroppo incompleta), che non possiedo ma che ho ricopiato (il poster, a colori, illustrava 18 munizioni: 4 da 7,7 [oltre alla ordinaria con ogiva incolore], 12 da 12,7 e 2 da 20). Le 12,7 illustrate (solo viste esterne, senza sezioni) erano le seguenti:

1) ordinarie (ogiva incolore);
2) traccianti (ogiva rossa);
3) speciali (troncoconica con fascia rossa);
4) S.I.T. a massa centrifuga (troncoconica con fascia blu);
5) S.I.T. con sicurezza a sfera (troncoconica con fascia gialla);
6) S.I.T. o P.I. di tipo ignoto (troncoconica con fascia celeste chiaro) [legenda mancante: il disegno era identico, per forma, alle S.I.T.];
7) S.I.T. o P.I. di tipo ignoto (troncoconica con fascia grigia) [legenda mancante: il disegno era identico, per forma, alle S.I.T.];
8) P.I.T. di tipo ignoto [legenda mancante: dal disegno l'ogiva pareva incolore o bianca];
9) P.I.T. con tracciatore ritardato (ogiva verniciata in celeste chiaro; successivamente ogiva verniciata in bianco con punta in celeste chiaro) [legenda mancante, sostituita da un bottello (o pecetta) dattiloscritto];
10) P.I.T. senza tracciatore [sic: ma non è una contraddizione in termini?] (ogiva verniciata in verde; successiva ogiva verniciata in bianco con punta di colore a me ignoto) [legenda mancante, sostituita da un bottello (o pecetta) dattiloscritto];
11) perforante (o incendiario?) di tipo ignoto (punta blu) [legenda mancante];
12) altro perforante (o incendiario?) di tipo ignoto (punta ancora blu) [legenda mancante].

Rispetto al post iniziale, il mio elenco non comprende:

a) un tipo di ordinaria;
b) la perforante con ogiva verde: la n. 4 del post;
c) la perforante con ogiva blu scurissimo (o è nero?): la n. 5 del post;
d) la perforante incendiaria troncoconica blu: la n. 6 del post;
e) la perforante incendiaria con termite in punta e ogiva verde: la n. 7 del post;
f) l'esplosiva primo tipo con fascia rossa: la n. 8 del post;
g) l'esplosiva tracciante con fascia gialla: la n. 9 del post;
h) l'esplosiva tracciante con fascia gialla e bossolo verniciato: la n. 10 del post;
i) l'esposiva incendiaria con fascia blu: la n. 11 del post;
j), k,) l) tre delle quattro P.I.T con ogiva tutta bianca.

Le mie domande sono le seguenti:

A) il codice dei colori era rigoroso e uniforme, o ogni produttore faceva a modo suo?
B) che differenza c’era, tecnicamente, tra S.I.T. a massa centrifuga e S.I.T. con sicurezza a sfera? Che senso ha una P.I.T. “senza tracciatore”?
C) la “speciale” troncoconica con fascia rossa (mia n. 3) era una munizione esclusivamente incendiaria? Se sì, in cosa si distingueva dalla speciale con ogiva appuntita blu e maillechort prodotta dalla SMI e descritta come incendiaria (v. disegni del thread)?
D) Sapete se la munzione P.I. troncoconica con caricamento di 0,8 g di fosforo, notoriamente assai più perforante e incendiaria della P.I.T. con miscela incendiaria polverulenta sia stata prodotta già in tempo di guerra? O è postbellica? La trovo menzionata in Cusmano, Armamento Aereo, 1952, pag. 66.
E) conoscete qualche fonte che indichi i dati tecnici delle varie munizioni Breda 12,7 (soprattutto pesi e tipi di carica) e ne illustri l’evoluzione nel tempo (cioè quando un tipo entra in produzione / distribuzione ai reparti)? Le mie principali fonti sono state finora il volume “Italian and French Explosive Ordnance”, edito dalla Marina degli Stati Uniti, più precisamente dal Navy Department – Bureau of Ordnance, il 14 giugno 1946, col numero di catalogo OP 1668, e i ben noti siti http://www.quarry.nildram.co.uk, e http://www.municion.org/132/132.htm.

Ringrazio e chiedo scusa se ho detto qualche castroneria, ma, come avrete capito, in questo campo sono un pesce fuor d’acqua!
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ti rispondo di getto per A e D
A in teoria si dico teoria perchè siamo pur sempre italiani ed anche perchè mancano i documenti "definitivi". Quando poi hai questi documenti.....salta fuori il pezzo fuori standard [argh
D era bellica, ne ho trovata una di scavo (lasciata li in quanto "pericolosetta" e vietata)
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Il nostro utente Aorta10 ha redatto una scheda tecnica relativa a tutte le munizioni 12,7 Breda conosciute ,( ed anche alcune assolutamente sconosciute) , ogni singola munizione è analizzata nelle varie componenti e sono riportati produttori pesi e misure ed ove è noto l'anno di inizio produzione, tale scheda è a disposizione degli iscritti all'associazione ....
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Le allego uno stralcio del succitato documento con le specifiche della Esplosiva a fascia rossa che lei erroneamente identifica come Incendiaria.
Dago Wop
Dago Wop
Re: 12,7 x 81 SR Breda

Messaggio da Dago Wop »

Eniac ha scritto:Il nostro utente Aorta10 ha redatto una scheda tecnica relativa a tutte le munizioni 12,7 Breda conosciute ,( ed anche alcune assolutamente sconosciute) , ogni singola munizione è analizzata nelle varie componenti e sono riportati produttori pesi e misure ed ove è noto l'anno di inizio produzione, tale scheda è a disposizione degli iscritti all'associazione ....
Il benemerito utente Aorta10, che ho immediatamente apprezzato girovagando per il forum, farebbe cosa buona e giusta pubblicando il suo studio (un articolo su Storia Militare, su RID o simili; oppure un libr[ett]o). Perché, infatti, tenere confinato tra i soli associati un argomento tanto interessante? Se comunque potessi avere la scheda, sarei molto felice!
Dago Wop
Dago Wop
Re: 12,7 x 81 SR Breda

Messaggio da Dago Wop »

Eniac ha scritto:Le allego uno stralcio del succitato documento con le specifiche della Esplosiva a fascia rossa che lei erroneamente identifica come Incendiaria.
Grazie per la precisazione. Prendo atto che sbagliavo a ritenerla un'incendiaria. Ma dalla scheda che ho copiato io, la munizione è indicata come "speciale" e non come S.I.T.. Per questo avevo pensato che non appartenesse alla famiglia delle scoppianti. Forse era un'esplosiva (scoppiante) pura e semplice, senza proprietà incendiare e traccianti?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Sai, Dago, pubblicare un libr[ett]o non costa proprio pochi cents, magari non è possibile, magari non è economico farlo rispetto alle tirature minime confrontate con il bacino di utenza possibile, magari, magari...., magari.....
Magari puoi apprezzarne tutte le informazioni in esse contenute iscrivendoti al Cesim. Con soli 30 euro l'anno puoi consultare tutte le schede che abbiamo, e ti assicuro che costerebbe di meno che comperare i libr[ett]i che vuoi far pubblicare al nostro buon Aorta.
Che ne dici?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Esatto, il modello fascia rossa è una "semplice" esplosiva , il modello Esplosivo Incendiario invece è identificato dalla fascia blu
Cattura.JPG
Da non confondere con il modello Esplosivo – Incendiario – Tracciante Auto Distruggente che reca la stessa fascia blu ma è completamente diversa come struttura
Cattura1.JPG
Per le pubblicazioni ti dico che ci avevamo pensato , visto poi che le nostre schede non sono neanche poche , ma come giustamente detto dal nostro amico Old costerebbe molto di più comperare un libro .... ma non è detto che un giorno non si possa provare ad imbarcarci in questa avventura. [264
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti