Quella centrale è in mio possesso da almeno 2 anni, mancando di bossolo e non essendo chiaro l’uso del proiettile mi sono astenuto nel inserirla nella monografia…
Non ho certezza assoluta, ma grazie alla scheda di brudile è seriamente probabile che sia una PIT a tracciatore ritardato.
Ne ho vista un’altra praticamente a pezzi con Giovanni in una fiera, si pensava che la colorazione azzurra/blu fosse per identificare il contenuto al Fosforo, in realtà queste munizioni anno nella parte apicale interna un “cono”a tre sezioni tipo incudine dell’innesco boxer per facilitare l’accensione della termite all’impatto. Ne deduco visto il peso identico alla PIT a punta bianca che la differenza sia nella mescola del tracciatore…
Non ho certezza assoluta, ma grazie alla scheda di brudile è seriamente probabile che sia una PIT a tracciatore ritardato.
Ne ho vista un’altra praticamente a pezzi con Giovanni in una fiera, si pensava che la colorazione azzurra/blu fosse per identificare il contenuto al Fosforo, in realtà queste munizioni anno nella parte apicale interna un “cono”a tre sezioni tipo incudine dell’innesco boxer per facilitare l’accensione della termite all’impatto. Ne deduco visto il peso identico alla PIT a punta bianca che la differenza sia nella mescola del tracciatore…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A questo punto direi che non ci son dubbi , tutto combacia , la tavola di Brudile è poi estremamente chiara , almeno per quella ogiva , credo che ti toccherà aggiornare la scheda



E' una mia impressione o la sezione del tracciatore presenta ben tre mescole diverse?
La prima, più chiara, è la miscela innescante che riceve la fiamma del propellente e raggiunge la temperatura adeguata per l'innesco del composto tracciante vero e proprio... ma la terza?
La prima, più chiara, è la miscela innescante che riceve la fiamma del propellente e raggiunge la temperatura adeguata per l'innesco del composto tracciante vero e proprio... ma la terza?

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Questa è una sezione di una PIT a punta bianca, ho sezionato 4 palle di questi esemplari tra produzioni BPD e SMI, e più o meno la gradazione colore della mescola è molto simile. Ho notato che queste sfumature di colore dovute a composti chimici sovrapposti diversi è molto comune in tutti i traccianti di molti calibri...
Molto tempo fa, quando ancora non sapevo dell'esistenza del CeSIM, entrai in contatto con Tony Williams (che immagino sia noto ai più come esperto di armi e munizioni di impiego aeronautico) chiedendogli cosa sapesse del munizionamento italiano e lui mi scrisse che alcune delle le notizie in merito le aveva tratte da un articolo di Guns Review scritto da Peter Labbet. Riporto in corsivo lo stralcio della e-mail
Peter Labbett also wrote an article in Guns Review magazine many years ago, in which he described the various Breda loadings, as follows:
Ball (Ordinario) = 565 grains - flat-based, lead core with aluminium tip
Tracer (Tracciante) = 558 grains - boat-tailed, red bullet tip
AP (Perforante) = 565 grains - boat-tailed, steel core 290 grains, green tip
API = 563 grains - boat-tailed, steel core, incendiary in tip
API-T = 563 grains - boat-tailed, steel core 165 grains, incendiary in tip, white tip; traces red.
Incendiary = 568 grains - boat-tailed, lead core with 14 grains phospohorus in tip, blue tip
HE = 573 grains - flat-based, fuzed, contains 12.5 grains penthrite wax, red overall
HEI-T = 579 grains - boat-tailed, fuzed, 10 grains aluminium+potassium chlorate plus a thin layer of penthrite wax, blue overall; traces white for first 150m, then red.
Ora, a parte la correttezza e la corrispondenza di ogni singolo particolare della descrizione della SIT e delle altre palle, la cosa che mi ha fatto ripensare a quella email è stata la sezione della palla mostrata da Aorta e le tre zone del tracciatore.
E' possibile che la funzione delle tre zone notate da Centerfire sia il risultato della combinazione del ritardo e dei due colori della traccia luminosa?
Mi rendo conto che in questo campo la realtà e la fantasia si sovrappongono e la cautela è di rigore ma, in questo caso almeno, preferisco esternare il mio quesito e fare la figura del fesso, piuttosto che stare zitto e restare con il dubbio.
Peter Labbett also wrote an article in Guns Review magazine many years ago, in which he described the various Breda loadings, as follows:
Ball (Ordinario) = 565 grains - flat-based, lead core with aluminium tip
Tracer (Tracciante) = 558 grains - boat-tailed, red bullet tip
AP (Perforante) = 565 grains - boat-tailed, steel core 290 grains, green tip
API = 563 grains - boat-tailed, steel core, incendiary in tip
API-T = 563 grains - boat-tailed, steel core 165 grains, incendiary in tip, white tip; traces red.
Incendiary = 568 grains - boat-tailed, lead core with 14 grains phospohorus in tip, blue tip
HE = 573 grains - flat-based, fuzed, contains 12.5 grains penthrite wax, red overall
HEI-T = 579 grains - boat-tailed, fuzed, 10 grains aluminium+potassium chlorate plus a thin layer of penthrite wax, blue overall; traces white for first 150m, then red.
Ora, a parte la correttezza e la corrispondenza di ogni singolo particolare della descrizione della SIT e delle altre palle, la cosa che mi ha fatto ripensare a quella email è stata la sezione della palla mostrata da Aorta e le tre zone del tracciatore.
E' possibile che la funzione delle tre zone notate da Centerfire sia il risultato della combinazione del ritardo e dei due colori della traccia luminosa?
Mi rendo conto che in questo campo la realtà e la fantasia si sovrappongono e la cautela è di rigore ma, in questo caso almeno, preferisco esternare il mio quesito e fare la figura del fesso, piuttosto che stare zitto e restare con il dubbio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Caro Brudile, mi pare che non ci sia proprio la possibilità che tu possa passare per fesso, dal tenore dei tuoi interventi!
E la tua supposizione ha perfettamente senso.
E la tua supposizione ha perfettamente senso.
Impossibile accertare su ogni singola palla sezionata se il tracciatore ha o meno una scia colorata, ritardata o altro… Di fatto quella che ho postato in sezione è una PIT a punta bianca, quindi a tracciatore ordinario… Non posso avere parametri di paragone con la sezione del tracciatore ritardato, quindi a mio avviso, dopo averne sezionato diverse di questo modello ed avendo avuto sempre la stessa variabile colorazione ne deduco che fanno parte del sistema ordinario di tracciatore montato sulle PIT.
Brudile mi sembra che tu sia particolarmente attento e competente in questo settore, le tue osservazioni non sono comuni, molto più associabili ad uno studioso piuttosto che ad un raccoglitore o collezionista…
Sono molto contento che tu faccia parte degli iscritti del CESIM!!!
Brudile mi sembra che tu sia particolarmente attento e competente in questo settore, le tue osservazioni non sono comuni, molto più associabili ad uno studioso piuttosto che ad un raccoglitore o collezionista…
Sono molto contento che tu faccia parte degli iscritti del CESIM!!!
Vi ringrazio. Ricambio gli apprezzamenti e aggiungo che mi fa molto piacere poter mettere a fattor comune le informazioni, le conoscenze ed i ragionamenti su un argomento difficile quanto intrigante come quello del munizionamento nostrano.
Anche io sono estremamente contento della tua partecipazione al CeSIM , apprezzo poi tantissimo la tua disponibilità nel condividere la documentazione, a tale scopo mi permetto di segnalarti Cftp , un programma che abbiamo sviluppato per la condivisione e la fruizione di documenti foto informazioni a quant'altro , il sistema è a disposizione gratuitamente per tutti , è ovvio che più raccolgono questa opportunità più diventa grande la possibilità e disponibilità di trovare informazioni utili , il link , caso mai ti fosse sfuggito , è questo , se volete partecipare è tutto a Vostra disposizione. 
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti