Un sistema simile l’ho trovato nella 7,65x54 prodotta dal Belgio per l’appunto a salve per Mitragliatrice. Questa è del 1912, ma ne ho viste anche del 1908…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nessun marchio di fabbrica, lotto o data. C'è solo il numero "225" che evidentemente serviva per determinare quanti colpi restassero nel nastro durante l'utilizzo.
Anche il nastro in tela della Schwartzlose aveva gli stessi numeri
Anche il nastro in tela della Schwartzlose aveva gli stessi numeri
Hi riflettuto parecchio sul sistema per poter applicare il tubettino sul bossolo, secondo me è improponibile che lo mettessero prima della finitura del bossolo , anche perché , costi produttivi a parte , creando la strozzatura del colletto non vedo come si sarebbe potuto formare la svasatura contraria sul tubetto , secondo me li mettevano appunto dopo la formatura finale del bossolo usando un metodo tipo pinza "rivettatrice" che creava l'imbutitura del tubetto facendola aderire al colletto , rapido economico e sopratutto potevano usare qualunque bossolo di produzione standard.... eventualmente anche fondi di magazzino visto l'uso 
Questo è disegno fedele di come è composta la cartuccia.
A voi le conclusioni costruttive…
A voi le conclusioni costruttive…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non facile da realizzare... tenere il tubetto-proiettile in posizione mentre formi la spalla non è cosa semplice, tenendo conto che ne devi realizzare diverse migliaia e quindo con un sistema piuttosto automatizzato e sicuro.
Viene da pensare che la polvere sia inserita dalla bocca del tubetto prima della sua ogivatura ma questa operazione di chiusura rischia di spingerlo all'interno del bossolo vincendo il serraggio del colletto.
Altrimenti resta il ciclo di lavorazione stile .303 British dove la polvere è inserita prima della formatura della spalla... ma in questo caso è impossibile intervenire per trimmare alla giusta lunghezza la bocca del bossolo!
Un bel mistero!
Viene da pensare che la polvere sia inserita dalla bocca del tubetto prima della sua ogivatura ma questa operazione di chiusura rischia di spingerlo all'interno del bossolo vincendo il serraggio del colletto.
Altrimenti resta il ciclo di lavorazione stile .303 British dove la polvere è inserita prima della formatura della spalla... ma in questo caso è impossibile intervenire per trimmare alla giusta lunghezza la bocca del bossolo!
Un bel mistero!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Infatti.. per questo continuo a spingere l'ipotesi di cui parlavo più sopra , tra l'altro questo spiegherebbe anche il perché dei bossoli con data non compatibile con l'uso della munizione (recupero di fondi di magazzino)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti