Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Putroppo non ne ho la benchè minima idea, l'ho trovata anche io rimontata a vanvera su di un bossolo BPD ma era un rimontaggio, garantito al 100% [142
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
Grazie all ultimo recupero ho potuto notare una differenza, oltre ai marchi già conosciuti, nella tri punzonatura della crimpatura con segmenti più lunghi.
Il pezzo in questione è il punta verde, marcato C.T. 940. Tali marchi e crimpatura sono identici al pezzo già postato precedentemente in questo topic alla pagina 4 da Aorta.
Il marchio C.T. (Campo tizzoro) sembra distinguere una diversa produzione anche se coeva a quelli marchiati SMI.

[attachment=1]image.jpg[/attachment]
[attachment=0]image.jpg[/attachment]


Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Che belle!
E se il marchio CT non identificasse la produzione della SMI di Campo Tizzoro, ma una produzione PER la SMI di Campo Tizzoro. E una ipotesi potrebbe essere che infatti non le si poteva marchiare SMI perchè non erano fatte dalla SMI.
Devo andarmi a rileggere una cosa.....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
il senso era quello....possiamo riallacciarci anche al discorso di chaingun sulla BPD S (segni scalo) e C (Colleferro).
Purtroppo mi sermbra che bossoli marcati CT siano relativamente esigui, e fino ad ora osservati con caricamento non ordinario.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Io ad esempio non ne ho mai visto nemmeno uno dal vivo....
E' anche vero che la forma ed il tipo di carattere sembra essere assolutamente identico alle marcature di produzione certa SMI, come pure la capsula di innesco piana che la SMI usava indifferentemente sui bossoli di ottone e, poi, ferro.
BPD usava invece la capsula bombata sui bossoli in ottone e quella piana su quelli in ferro.
Se di bossoli marcati C.T. ve ne fossero di datati intorno al 35-36 si potrebbe ipotizzare una fornitura coperta per la guerra civile spagnola, ma con la marcatura intorno al 1940 l'ipotesi decade, ahimè.
Caricamento non ordinario ma con palla creata per stampaggio di metallo in nastro, e non per tornitura, vero?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Purtroppo questi due del topic sono gli unici visti per me...
Palla nn torinta. L'idea del sub appalto è quella piu plausibile per me, il 1940 è l'anno dell'entrata in guerra quindi si puo pensare ad un intesificazione della produzione. Magari sono solo i bossoli ad essere stati prodotti in altro stabilimento....pero rimarrebbe il dubbio dei segmenti della crimpatura piu lunghi rispetto agli standard osservati solo sui bossoli marcati CT ....
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Concordo.
O facevano assemblare la munizione completa in appalto, oppure la qualità dell'ottone era inferiore e non avrebbe retto alla punzonatura piu energica fatta normalmente dalla SMI, ed ecco che si rende necessario compensare la minor profondità della crimpatura con una maggior lunghezza del segmento.
Dobbiamo studiare delle carte... [142
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Questo è uno dei miei marcati C.T. anche qui si osserva una marcatura della tripunzonatura più lunga rispetto al normale
Cattura.JPG
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Concordo.
O facevano assemblare la munizione completa in appalto, oppure la qualità dell'ottone era inferiore e non avrebbe retto alla punzonatura piu energica fatta normalmente dalla SMI, ed ecco che si rende necessario compensare la minor profondità della crimpatura con una maggior lunghezza del segmento.
Dobbiamo studiare delle carte... [142
Sappiamo che i capitolati per l'ottone e per qualsiasi materiale destinato al munizionamento c'erano percui il discorso decade. Spiego il perchè:
Se c'è così tanto lavoro che devo utilizzare dei fornitori esterni per materiale che dovrò poi consegnare a nome Smi starò ancora più attento del solito a cosa mi consegnano. Per me la differenza di crimpatura è data semplicemente dall'uso di una macchina caricatrice diversa, per capirci come dire che hanno usato dies di una marca differente.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao Andrea,
visto che stiamo teorizzando perche non abbiamo fondi attendibili, il mio pensiero era arrivato al sub appalto. Una piccola azienda del posto ha comprato oppure affittato i macchinari della SMI , producendo questo risultato.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot], Dotbot [Bot] e 6 ospiti