
Altro pezzo.Questo è a Besnate(VA),ma non mi piace molto.Non ho idea di che tipo sia;cosa che non ho notato in altri pezzi,questo ha una sorta di doppio scudo.Forse contro i proiettili a carica cava?Notare l'improbabile colorazione senpe/marrone con orribili particolari tricolore.[Star]Ma vi farò vedere anche di peggio in fatto di colorazioni......forse!Parola agli esperti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ne ho ancora un pò da postare e ho gia in mente almeno altri 7/8 siti da andare a visitare.MULON ha scritto:
Cavolo,e chi ti ferma più 128Legio?Questo è davvero ben tenuto,a diffrenza di tanti altri[:(!]
Complimenti per l'impegno e per le belle foto che ci fai vedere.[ciao2]
Certo che se ognuno di noi facesse lo stesso,verrebbe fuori un topic veramente importante,con foto da ogni parte d'Italia con un censimento interessante.
Il merito va anche e soprattutto a utenti come Ciofatax e altri che sono in grado di dare un "nome" a questi pezzi fotografati.
Mi hanno sempre attratto per la loro estetica,ma sono sempre stato troppo pigro per imparare i vari modelli.

credo che la definizione sia 17 libre (inglese) 76 mm, il cannone dello sherman firefly. era proprio fatto cosi'; uno e' sicuramente posto come gate guardian a forte tiburtino, a Roma, sede del btg.logistico dei granatieri di Sardegna[ciao2]128legio ha scritto:
Altro pezzo.Questo è a Besnate(VA),ma non mi piace molto.Non ho idea di che tipo sia;cosa che non ho notato in altri pezzi,questo ha una sorta di doppio scudo.Forse contro i proiettili a carica cava?Notare l'improbabile colorazione senpe/marrone con orribili particolari tricolore.[Star]Ma vi farò vedere anche di peggio in fatto di colorazioni......forse!Parola agli esperti.

Meno male che alla mia ignoranza ci mettete una pezza voi.Ottimo.Fabrizio Frassica ha scritto:credo che la definizione sia 17 libre (inglese) 76 mm, il cannone dello sherman firefly. era proprio fatto cosi'; uno e' sicuramente posto come gate guardian a forte tiburtino, a Roma, sede del btg.logistico dei granatieri di Sardegna[ciao2]128legio ha scritto:
Altro pezzo.Questo è a Besnate(VA),ma non mi piace molto.Non ho idea di che tipo sia;cosa che non ho notato in altri pezzi,questo ha una sorta di doppio scudo.Forse contro i proiettili a carica cava?Notare l'improbabile colorazione senpe/marrone con orribili particolari tricolore.[Star]Ma vi farò vedere anche di peggio in fatto di colorazioni......forse!Parola agli esperti.


[quote]Messaggio inserito da 128legio
Altro pezzo.Questo è a Besnate(VA),ma non mi piace molto.Non ho idea di che tipo sia;cosa che non ho notato in altri pezzi,questo ha una sorta di doppio scudo.Forse contro i proiettili a carica cava?Notare l'improbabile colorazione senpe/marrone con orribili particolari tricolore.[Star]Ma vi farò vedere anche di peggio in fatto di colorazioni......forse!Parola agli esperti. Questo ha tutta l'aria di essere un controcarro britannico da 6 libbre.
Altro pezzo.Questo è a Besnate(VA),ma non mi piace molto.Non ho idea di che tipo sia;cosa che non ho notato in altri pezzi,questo ha una sorta di doppio scudo.Forse contro i proiettili a carica cava?Notare l'improbabile colorazione senpe/marrone con orribili particolari tricolore.[Star]Ma vi farò vedere anche di peggio in fatto di colorazioni......forse!Parola agli esperti. Questo ha tutta l'aria di essere un controcarro britannico da 6 libbre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



<font color="purple">Grazie ragazzi, sono felice che arrivino i rinforzi![ciao2]
Perfetto Legio, a questo punto mi tiro le orecchie da solo, devo adoperarmi per fare altrettanto, anche se qui in Sardegna la "densità di cannoni" è inferiore al Continente.</font id="purple">
<font color="red">Posso solo dirvi due curiosità: tanto a Cagliari che ad Iglesias erano presenti cannoni di preda bellica A.U. come monumento.
Per varie cause, entrambe i monumenti furono spostati/smantellati e i cannoni SPARITI NEL NULLA. Ho parlato con un militare di lunga esperienza, mi ha detto che probabilmente furono versati a Nuoro e poi mandati a Napoli per essere distrutti.
Esiste la remota ipotesi che siano buttati in qualche magazzino comunale, ma almeno ad Iglesias così non è.
Ecco perché non sono così euforico nei confronti dei cannoni-monumento, anche alla luce del fatto che, vivaddio, cresce il numero di associazioni e siti museali che li potrebbero riparare dalle intemperie, restaurare, valorizzare e contestualizzare. Ciò va comunque a beneficio della nostra memoria storica, e a doveroso ricordo di coloro che servirono, combatterono e morirono su questi pezzi..di STORIA.</font id="red">
Perfetto Legio, a questo punto mi tiro le orecchie da solo, devo adoperarmi per fare altrettanto, anche se qui in Sardegna la "densità di cannoni" è inferiore al Continente.</font id="purple">
<font color="red">Posso solo dirvi due curiosità: tanto a Cagliari che ad Iglesias erano presenti cannoni di preda bellica A.U. come monumento.
Per varie cause, entrambe i monumenti furono spostati/smantellati e i cannoni SPARITI NEL NULLA. Ho parlato con un militare di lunga esperienza, mi ha detto che probabilmente furono versati a Nuoro e poi mandati a Napoli per essere distrutti.
Esiste la remota ipotesi che siano buttati in qualche magazzino comunale, ma almeno ad Iglesias così non è.
Ecco perché non sono così euforico nei confronti dei cannoni-monumento, anche alla luce del fatto che, vivaddio, cresce il numero di associazioni e siti museali che li potrebbero riparare dalle intemperie, restaurare, valorizzare e contestualizzare. Ciò va comunque a beneficio della nostra memoria storica, e a doveroso ricordo di coloro che servirono, combatterono e morirono su questi pezzi..di STORIA.</font id="red">
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti