...senza calcolare che l'esplosione si propaga dalla parte ogivale alla coda e il terreno assorbe la maggior parte dell'effetto proiettivo...il governale d'alluminio che sarebbe potuto essere in acciaio, per migliorare questi effetti invece era prodotto con materiali che i tedeschi gia' nel 1941 consideravano strategici...ma si sa che non brillavamo per intuizioni all'epoca!
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
stupenda, grazie di averla postata
... solo l avessi sezionata Io avrei mostrato anche la parte superiore...
quanto alle considerazioni... vogliamo aggiungerci anche : quanto cacchio doveva costare, all epoca ?

quanto alle considerazioni... vogliamo aggiungerci anche : quanto cacchio doveva costare, all epoca ?

Quella brixia NON L'ABBIAMO sezionata NOI, è un modello da esposizione per mostrare i componenti interni dell'ordigno, fatto dalla fabbrica costruttrice dell'ordigno.axel1899 ha scritto:stupenda, grazie di averla postata... solo l avessi sezionata Io avrei mostrato anche la parte superiore...
quanto alle considerazioni... vogliamo aggiungerci anche : quanto cacchio doveva costare, all epoca ?
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Ci sono marchi su una delle tre alette sopravvissute? SRCM? Date?
Una Brixia sezionata per uso didattico la dovevo ancora vedere!

Una Brixia sezionata per uso didattico la dovevo ancora vedere!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ciao,
visto che piace la sezione posto questa.
[attachment=0]brixia mortar.JPG[/attachment]
visto che piace la sezione posto questa.
[attachment=0]brixia mortar.JPG[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[icon_246 [icon_246 [icon_246 .....debitamente stimolato, il soggetto risponde.


Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
mai scritto il contrario ...EOD ITALIANO ha scritto:Quella brixia NON L'ABBIAMO sezionata NOI, è un modello da esposizione per mostrare i componenti interni dell'ordigno, fatto dalla fabbrica costruttrice dell'ordigno.axel1899 ha scritto:stupenda, grazie di averla postata... solo l avessi sezionata Io avrei mostrato anche la parte superiore...
quanto alle considerazioni... vogliamo aggiungerci anche : quanto cacchio doveva costare, all epoca ?
Ciao Aldo
graziefert ha scritto:Ciao,
visto che piace la sezione posto questa.
[attachment=0]brixia mortar.JPG[/attachment]

devo ristudiarmela ... non mi rammentavo che la parte percussore/detonatore (semplificando, per capirci) fosse così complessa ...
[quote="wyngo"]...senza calcolare che l'esplosione si propaga dalla parte ogivale alla coda e il terreno assorbe la maggior parte dell'effetto proiettivo...il governale d'alluminio che sarebbe potuto essere in acciaio, per migliorare questi effetti invece era prodotto con materiali che i tedeschi gia' nel 1941 consideravano strategici...ma si sa che non brillavamo per intuizioni
Intanto grazie ad Aldo e Fert per le splendide immagini
, per continuare quale era l'effettivo raggio d'azione di questo genere di ordigno? 
Intanto grazie ad Aldo e Fert per le splendide immagini



......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Bella anche la tua Fert
Vedendo la foto deve essere un modello diverso, lo si nota guardando la parte della turbina e dello spillo percussore.
Ciao Aldo


Vedendo la foto deve essere un modello diverso, lo si nota guardando la parte della turbina e dello spillo percussore.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite