A Bologna Mulon mi ha regalato alcuni bossoli ed una cartuccia di 8x57 che mi ha ricordato qualcosa già in mio possesso.
Le due cartucce sono accomunate da una lunga esposizione all'acqua. La '45 sicuramente dolce in quanto ripescata dal algo di Como dopo una permanenza in acqua di circa 40 anni e quella di Giancarlo non so ma sicuramente non poco.
La caratteristica che le accomuna è la scomparsa pressochè totale della mantellatura della palla mentre il bossolo si presenta "quasi" integro.
Devo dire che la '45 mi meraviglia di più in quanto non immaginavo simili effetti corrosivi in acqua dolce. Credo dipenda dal fatto che essendo di metalli differenti uno fa da "anodo sacrificale"
Ciao
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Se la mantellatura era in rame è possibile, il rame si ossida e si corrode facilmente se non è protetto, al contrario l'ottone è molto più resistente alla corrosione.
Le mantellature in molti casi (e quasi totalmente per la Germania) sono ottenute con sottile lamierino di acciaio dolce rivestito con una placcatura galvanica generalmente di rame.
Qualsiasi abrasione per urto scopre il materiale ferroso che inizia praticamente subito ad ossidarsi. In molti casi ho trovato proiettili che della mantellatura conservavano solo il sottile strato di placcatura.
In casi estremi si arriva alla totale scomparsa dell'acciaio ma è davvero difficile trovarle ancora montate nel proprio bossolo!
Comunque in una caso mi è successo il contrario: dei proiettili recuperati in una zona devastata da un'incendio all'atto degli scontri presentavano il mantello senza il nucleo! [icon_246
Le cartucce una volta esplose sono rimaste esposte al forte calore ed il piombo se ne è colato via....
Qualsiasi abrasione per urto scopre il materiale ferroso che inizia praticamente subito ad ossidarsi. In molti casi ho trovato proiettili che della mantellatura conservavano solo il sottile strato di placcatura.
In casi estremi si arriva alla totale scomparsa dell'acciaio ma è davvero difficile trovarle ancora montate nel proprio bossolo!
Comunque in una caso mi è successo il contrario: dei proiettili recuperati in una zona devastata da un'incendio all'atto degli scontri presentavano il mantello senza il nucleo! [icon_246
Le cartucce una volta esplose sono rimaste esposte al forte calore ed il piombo se ne è colato via....
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti