
la dicitura riportata nel bossolo:
....IA cal8mm CF.P11....
....IA cal8mm CF.P11....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ciao, confermo che si tratta di una cartuccia a pallini cal 8Flobert, i pallini sono della granulometria definita nr11 (estivi) l'unica munizione della famiglia "flobert" attualmente in commercio che monta un'ogiva è la 9mmflobert con un bossolo moolto più corto!
nulla toglie che gente come mè si diverta a maltrattare un fucilino Falco (facendo quello che in genere viene definito plinking) ricaricando le munizioni 8mm-f con un singolo pallettone (spinto dal solo innesco) di 7mm avvolto in un borraggio artigianale di carta[:D][:D][:D]
nulla toglie che gente come mè si diverta a maltrattare un fucilino Falco (facendo quello che in genere viene definito plinking) ricaricando le munizioni 8mm-f con un singolo pallettone (spinto dal solo innesco) di 7mm avvolto in un borraggio artigianale di carta[:D][:D][:D]
Ma guarda un pò cosa si rivede!
Queste sono le cartuccine semi-artigianali per fuciletti a pallini per la piccola caccia... una volta ne vendevano a canestri di queste piccole armi poi sono cambiati i tempi e fanno numero con i .500 NE!
L'abbondante affumicatura è dovuta al processo di fabbricazione del bossolo che è ricavato per tornitura dalla barra di ottone ed avendo una parete piuttosto spessa non si espande sotto pressione lasciando sfiatare parte dei gas di propulsione....
Un giorno è capitata al poligono una brava persona che dopo averne sparati una cinquantina ha gettato il tutto, scatola compresa, nell'erba davanti al bancone di tiro... adesso quella scatoletta riempita perbenino fà mostra di sè sulla mia scrivania in armeria a ricordarmi come i maiali non siano tutti in allevamento!
Piuttosto non legherei il nome Flobert a questa munizione dato che le prime sono a percussione anulare ed ottenute per imbutitura dal lamierino e queste sono a percussione centrale con innesco a forza semplice...
Se vi interessa posso fornire foto della confezione, non questo fine settimana però perché sono impegnato con le gare!
Queste sono le cartuccine semi-artigianali per fuciletti a pallini per la piccola caccia... una volta ne vendevano a canestri di queste piccole armi poi sono cambiati i tempi e fanno numero con i .500 NE!
L'abbondante affumicatura è dovuta al processo di fabbricazione del bossolo che è ricavato per tornitura dalla barra di ottone ed avendo una parete piuttosto spessa non si espande sotto pressione lasciando sfiatare parte dei gas di propulsione....
Un giorno è capitata al poligono una brava persona che dopo averne sparati una cinquantina ha gettato il tutto, scatola compresa, nell'erba davanti al bancone di tiro... adesso quella scatoletta riempita perbenino fà mostra di sè sulla mia scrivania in armeria a ricordarmi come i maiali non siano tutti in allevamento!
Piuttosto non legherei il nome Flobert a questa munizione dato che le prime sono a percussione anulare ed ottenute per imbutitura dal lamierino e queste sono a percussione centrale con innesco a forza semplice...
Se vi interessa posso fornire foto della confezione, non questo fine settimana però perché sono impegnato con le gare!
La denominazione corretta è "8 mm Center fire". Questa 8 mm NON è una calibro Flobert, anche se nel linguaggio comune viene così denominato forse perchè simile al 9 mm Flobert, sia come dimensioni che come prestazioni.
L'unica cartuccia 8 mm Flobert mai esistita è un 9 mm con collo ristretto a 8 mm
L'unica cartuccia 8 mm Flobert mai esistita è un 9 mm con collo ristretto a 8 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti