Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ero indeciso se accorpare delle discussioni per evitare il proliferare di topic doppi ma non essendo la mia sezione di competenza preferisco lasciare la decisione a chi di dovere... [icon_246

Domenica mattina dovevo allenarmi di carabina ad aria compressa (venerdì pomeriggio ho la gara per i 150 anni del TSN Firenze) ma quando sono entrato dal portiere mi sono accorto della scatoletta pre il recupero delle munizioni difettate che strabordava... [1495
Così non ho resistito alla tentazione e le ho ritirare per iniziarne lo smontaggio col cinetico.
Qualcuno avava fatto pulizia nei propri cassetti perché all'interno fra le varie 9x21 mal ricaricate vi era un discreto numero di 7.65 Browning.
Quando vedo ottone scuro i mieie sensi si acuiscono ed inizio a guardare bene cosa ho fra le mani.

Infatti salta fuori questo pezzo che se non dico castronerie dovrebbe essere austriaco, probabilmente inizio secolo.
La sigla H stampata sul piombo del proiettile è bellissima! [151
7.65Br-2.jpg


Poi ho trovato questo della SAKO molto curioso, forse avevano paura di essere fraintesi.... [icon_246
7.65Br-3.jpg


Di questo non ho notizie certe ed evito di pronunciarmi, aspetto info da chi è più documentato di me!
7.65Br-4.jpg


Infine questo nostrano, il fatto che la marca sia stampata per esteso è indicativo di un'epoca pre-WW2?
7.65Br-5.jpg


Volendo a questo topic è possibile aggiungere altri pezzi in vostro possesso che già non siano stati trattati precedentemente, così da avere una raccolta corale.

Riccardo

[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
norby73
norby73
Re: 7.65 Br d'epoca

Messaggio da norby73 »

Centerfire ha scritto: Di questo non ho notizie certe ed evito di pronunciarmi, aspetto info da chi è più documentato di me!
7.65Br-4.jpg
Anciens Établissements Pieper, Herstal, Belgio
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
La prima Hinterberger, la terza belga Pieper. L'H è un poema [17 [17 [17
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 7.65 Br d'epoca

Messaggio da Pivi »

Quella Belga ha la palla in acciaio? Dovrei averne anch'io con quel marchio , ma con palla ramata
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Pivi ha scritto:Quella Belga ha la palla in acciaio? Dovrei averne anch'io con quel marchio , ma con palla ramata
Nò, palla in ottone nichelato!
La parte esposta è molto scolorita e si vede il giallo dell'ottone, quella nel bossolo è ancora bella nichelata! [264

L'unica palla mantellata in acciaio è quella Hinterberger, le altre sono in leghe di rame.

Tra l'altro l'austriaca è realizzata con una precisione da orologeria e si è mantenuta benissimo, le altre, più recenti, non sono allo stesso livello.

Anche queste cartuccine nel loro piccolo hanno qualcosa da raccontare! ^^


Hemm... io anni fà ho tolto dal caricatore di un anziano maresciallo di polizia alcune 7.65 marcate B-16.... ^^'
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:
Pivi ha scritto:Quella Belga ha la palla in acciaio? Dovrei averne anch'io con quel marchio , ma con palla ramata
Nò, palla in ottone nichelato!
La parte esposta è molto scolorita e si vede il giallo dell'ottone, quella nel bossolo è ancora bella nichelata! [264

L'unica palla mantellata in acciaio è quella Hinterberger, le altre sono in leghe di rame.

Tra l'altro l'austriaca è realizzata con una precisione da orologeria e si è mantenuta benissimo, le altre, più recenti, non sono allo stesso livello.

Anche queste cartuccine nel loro piccolo hanno qualcosa da raccontare! ^^


Hemm... io anni fà ho tolto dal caricatore di un anziano maresciallo di polizia alcune 7.65 marcate B-16.... ^^'
Quanto sei maligno, il maresciallo era un collezionista [255 [255 [255
Messaggi: 57
Iscritto il: 05/06/2009, 14:00
Località: Friuli
Contatta:
forse da qualche parte ne ho di più vecchie, sotto mano ho questa Fiocchi del 1969...
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
la seconda a detta di Regenstreiff non è ancora stata identificata, ecco perche le scatole sono importanti...
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Per gli amanti delle 7,65 Browning.......voilà.....
7,65 browning MW 2 18 p acc tomb.jpg
Ordinaria Germania WWI
7,65 Browning DWM 42 479A p rame acc trop verde.jpg
Ordinaria Trop Germania WWII
7,65 Browning DWM B 478A B p acc ram.jpg
Ordinaria Trop Germania WWII (variante)
7,65 Browning DWM 43 479A Beschuss acc ramata.jpg
Beschuss Germania WWII
7,65 Browning x acc pri rosso.jpg
Ordinaria priva di marchi per "uso coperto" Germania WWII
7,65 Browning OYJ 1944 p e bos bonderizati.jpg
Ordinaria Francese prodotta sotto occupazione Tedesca WWII
jap.jpg
Giappone WWII in due varianti di palla
7,65 Browning L B C ° M °.jpg
LBC Italiana anni 20/30
7,65 Browning ° L.BEAUX&C ° 7,65° alu.jpg
LBC Italiana bossolo e palla in alluminio
7,65 Browning MCM - 7,65 -.jpg
MCM Italiana
7,65 Browning FIOCCHI 1918.jpg
Fiocchi Italiana 1918
7,65 Browning T.M B-31.jpg
Pirotecnico di Bologna 1931
7,65 Para T 9 T 40 per mitra bergmann palla non crimpata.jpg
Svizzera arsenale di Thun senza crimpature, probabile utilizzo su mitra Bergman

Spero di avervi solleticato almeno un pochino con questem in alcuni casi, non comuni 7,65 ......
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Belle Giovanni, quella della lbc in alluminio non la conoscevo.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti