Impero78
Impero78
Ciao a tutti,

quello che vado a descrivere è il 7,3cm Propagandawerfer 41, ovvero un razzo autopropellente di piccolo calibro lanciato dai tedeschi per diffondere i foglietti propaganda durante la seconda guerra mondiale attraverso un sistema di cui si allega lo schema costruttivo.
Il razzetto è spinto da una carica propulsiva posta nella parte inferiore dello stesso e viaggia ad una velocità di 250 metri per secondo, contiene 200 foglietti per circa 0,5Kg di peso degli stessi.
Il proiettile consiste di due tubi di acciaio avvitati in una giuntura centrale. Il tubo più basso contiene il motore di razzo ed i servizi superiori come un contenitore per le foglioline.
Il proiettile è rotazione-stabilizzato ed è sparato da un propagandawerfer.
La gittata di questo pezzo è circa 3,400 metri.
Il punto esplodente è 100-150 metri sopra della terra.
E' abbastanza leggero e poteva essere sparato dappertutto nonostante il terreno.
I tedeschi usarono questo razzo di propaganda da 1941 fino alla fine della guerra.

Io ne ho trovato un esemplare di scavo (foto condizioni al ritrovamento:
propagandawerferscavoge.jpg
, era un pezzo che ne cercavo uno, ma senza successo.
Foto dopo il restauro (ringrazio il mio amico Rigo che mi ha prestato la spoletta di bachelite, pezzo di per se inerte essendo massiccia bachelite, di scavo):
Posto anche altre foto trovate in rete che descrivono il pezzo, se qualcuno ha da aggiungere qualcosa sicuramente mi fa piacere (e non solo a me ovviamente).

Ciao a tutti [iocero [1530
PS: se gradite che inserisca singolarmente le foto del restauro o delle condizioni precedenti ditemelo che lo posso fare senza problemi.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Indubbi8amente un bel pezzo ed anche il restauro mi sembra ben riuscito comunque in testa doveva fare male.
Waffen
Bel pezzo e raro,come hai fatto per il restauro con l'eletterolisi?

Saluti Stefano [264
Impero78
Ciao Waf, no niente elettrolisi, mai usata, scrostatura interna con lima e spazzola, mola con spazzola d'acciaio e ottone + trattamento a più riprese con acido cloridrico e poi con remox, ma era parecchio incrostato e il risultato è stato soddisfacente date le premesse.
Per la rarità dipende dal teatro di battaglia, da noi ogni tanto capitano, personalmente in 8 anni è il primo (anche se spero non l'ultimo visto che questo l'ho sezionato per vedere come è fatto internamente).

Avete visto anche le foto delle condizioni prima e dopo il restauro? Le ho postate con il link alla foto e non con la foto direttamente a causa della grandezza dell'immagine!

ciao ciao

PS: chissà se Fert possa dar anche lui il suo contributo!?
rigo73
Direi un ottimo lavoro................bravo Impero
Ciao Giovanni
cocis49
Indubbiamente un pezzo particolare.
Ottimo il restauro [264
Impero78
Grande Cocis! [257 , si è un pezzo che mi piace molto, me lo metto in camera appena trovo la spoletta!
Se qualcuno viene a saper che un utente o un amico ce l'ha, la prendo volentieri [974 !
grazie [17
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao qualche altra foto
[attachment=2]DSC00616.JPG[/attachment]
[attachment=1]73mmPGr41.jpg[/attachment]

queste sono le varianti che si possono trovare, con tappo in legno , vetro e bakelite
[attachment=0]bakelite, vetro legno.jpg[/attachment]
Impero78
Sapevo che non mi avresti deluso... [151
Una domanda: a cosa serve il foro passante nella spoletta? Per trasportarlo? Non penso data la leggerezza della spoletta...
Mitico [264 , grazie! [17
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
sinceramente non saprei, sono piu convinto che sia un sistema di lavorazione.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti