pinco
pinco
cosa sono?

Messaggio da pinco »

salve [17 ho trovato questo bossolo senza punta che a prima vista sembra un Ebel

ma di calibro diverso sapete che arma lo sparava???

saluti e grazie.
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: cosa sono?

Messaggio da Eniac »

Mah,dovrebbe essere un 8 Lebel da salve , il calibro è piu piccolo perche la fine del colletto è leggermente arcuata all'interno per tenere il tappo di cartoncino che evita alla polvere di scappar fuori.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: cosa sono?

Messaggio da Pivi »

Le cartucce a salve del lebel avevano palla in legno o in carta , le uniche senza palla sono quelle da lancio ma con chiusura a rosetta.

Le cartucce a salve avevano un robusto crimpaggio come quello in foto , semplicemente la palla si sarà rotta o distrutta col tempo

Non credo sia un cartoncino ma solo il colore dell'interno del colletto per un gioco di luci della foto
pinco
pinco
Re: cosa sono?

Messaggio da pinco »

il diametro del foro è piu' grande di un lebel normale... ho provato a mettere dentro una punta normale e mi pare sia molto piu' piccola
cerco e trovo
cerco e trovo
Re: cosa sono?

Messaggio da cerco e trovo »

Non potrebbe essere il bossolo , della prima cartuccia della foto? sempre lebel..
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: cosa sono?

Messaggio da Eniac »

cerco e trovo ha scritto:Non potrebbe essere il bossolo , della prima cartuccia della foto? sempre lebel..
Se è Lebel il calibro è lo stesso per qualsiasi tipo di ogiva. Quella piu sopra pare come se avesse preso un colpo dall'altro che ha schiacciato e allargato il colletto...
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: cosa sono?

Messaggio da Pivi »

Quella in foto con palla ogivale è il primo modello Lebel mentre il bossolo misterioso è del 1940 quindi del modello con palla rivestita in acciaio
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
La forma di quel bossolo è curiosa....
Indubbiamente il fondello rimanda ad un munizione ordinaria ma la forma del bossolo nella parte alta è completamente diversa.
A "naso" direi che è esplosa la carica di lancio gonfiando la parte più debole del bossolo verso la spalla ed il colletto. Il proiettile è stato "sputato via" mentre la parte crimpata della bocca che è più dura in quanto incrudita dall'azione della pinza di serraggio si è allargata meno del resto...
Altra spiegazione non trovo. Unica stonatura il fatto che l'innesco sia ancora al suo posto, in genere vengono espulsi via dalla propria carica detonante... a meno che questa non fosse già deteriorata e la pressione dello scoppio non sia riuscita ad attraversare i fori di vampa causa intasamento!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: cosa sono?

Messaggio da Eniac »

Questo bossolo è diversi decenni che gira per il mondo, vuoi che non possa esser capitato qualcuno che ci abbia giocherellato?
Tanto per esempio... [255 http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 40#p477240
pinco
pinco
Re: cosa sono?

Messaggio da pinco »

è toppo la differenza di diametro foro... se fosse dovuto a surriscaldamento e di conseguenza espulsione ogiva si sarebbe deformato da qualche parte in maniera vistosa come mi è capitato di trovare diversi colpi esplosi e molto deformati irregolarmente..

questo ha il colletto molto preciso sulla crimpatura

fi puo' riconoscere dai marchi???

quello di destra è il bossolo in questione
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 6 ospiti