Buongiorno, mi rivolgo a Voi x avere un aiuto a definire alcuni fondelli di bossoli. Vi posto le foto. Per i due 8x57 mi piacerebbe sapere cosa le ha sparate: sembra una percussione tipo il Bren (ma che era in .303). Per la 8x59rb breda invece non avevo mai visto questa punzonatura, che versione è?
Del 9para ho solo capito che è un 9M38 (c'è scritto solo quello!), ma il fabbricante chi è?
Grazie a tutti per la valanga di info che riceverò!
Francesco73
Del 9para ho solo capito che è un 9M38 (c'è scritto solo quello!), ma il fabbricante chi è?
Grazie a tutti per la valanga di info che riceverò!
Francesco73
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ciao
Le 2 7,92 Mauser sono delle s.S. palla con anima in piombo
il segno lasciato sull'innesco potrebbe essere di una BESA o di un FG42 in quest'ultimo caso avrebbe an che un segno marcato sulla spalla
LA 9 M38 è italiana, produzione per l'estero probabilmente america meridionale anni '50, esiste con diversa numerazione a ore 6. Sicuramente esiste con lo 0 ed il 9, la cifra secondo alcuni autori potrebbe essere relativa all'anno di produzione. Il produttore è sconosciuto, anche se io propendo per la BPD
Per la 8 Breda si tratta di un modello ancora "non definito"
palla e carica sono ordinarie standard, ma è sconoscuito il motivo della presenza della scritta MA e le supposizioni sono le più varie
per maggiori delucidazioni sulla 7,92 Mauser http://www.worldwar.it/sito/munizioni/t ... -57-mauser
per maggiori delucidazioni sulla Breda http://www.worldwar.it/sito/munizioni/i ... 9-rb-breda
per maggiori delucidazioni sulla 9M38 http://www.worldwar.it/sito/munizioni/i ... 9-x-19-m38
Le 2 7,92 Mauser sono delle s.S. palla con anima in piombo
il segno lasciato sull'innesco potrebbe essere di una BESA o di un FG42 in quest'ultimo caso avrebbe an che un segno marcato sulla spalla
LA 9 M38 è italiana, produzione per l'estero probabilmente america meridionale anni '50, esiste con diversa numerazione a ore 6. Sicuramente esiste con lo 0 ed il 9, la cifra secondo alcuni autori potrebbe essere relativa all'anno di produzione. Il produttore è sconosciuto, anche se io propendo per la BPD
Per la 8 Breda si tratta di un modello ancora "non definito"
palla e carica sono ordinarie standard, ma è sconoscuito il motivo della presenza della scritta MA e le supposizioni sono le più varie
per maggiori delucidazioni sulla 7,92 Mauser http://www.worldwar.it/sito/munizioni/t ... -57-mauser
per maggiori delucidazioni sulla Breda http://www.worldwar.it/sito/munizioni/i ... 9-rb-breda
per maggiori delucidazioni sulla 9M38 http://www.worldwar.it/sito/munizioni/i ... 9-x-19-m38
Aggiungo a quello che ha scritto Giovanni che le percussioni delle 8x57 potrebbero essere anche di un fucile mitragliatore Cecoslovacco ZB 37, ho trovato bossoli identici di scavo in postazioni Tedesche dove avevano un paio di queste armi...
Ringrazio entrambi di cuore x le info!
I due 8x57 non hanno segni di espulsione, percui mi sa che sono stati digeriti da una Besa o dallo ZB di Aorta.
A risentirci presto.
F73
I due 8x57 non hanno segni di espulsione, percui mi sa che sono stati digeriti da una Besa o dallo ZB di Aorta.
A risentirci presto.
F73
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ho controllato il mio sicuramente sparato da un FG42 e la percussione non è così, è normale. Inoltre se di FG dovrebbe avere un segno ben preciso sulla spalla e la bocca ammaccata. Bel fucile ma cura per i bossoli uguale a zero. Da ricaricatore lo odio. [icon_246 [icon_246
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti