Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Ieri ho rinvenuto questo innesco di spoletta americana.
Fin qui niente di nuovo se no che una volta ripulito è uscito fuori il simbolo che raffigura un'ancora.
Siccome che a me personalmente è la prima volta che mi capita di vederlo, volevo solo sapere se questo marchio identifica il produttore ( se si quale ) oppure se si tratta di materiale predestinato alla marina americana.
Grazie
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Ciao polvere, come sei arrivato alle conclusione che si tratta di materiale americano?

[00016009
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Forse ho dato un affermazione un po affrettata e sarei dovuto rimanere nel dubbio, ma a prima vista mi è sembrato l'innesco della PDM 48 A2 americana o qualcosa di simile.
Tutto qui [257
A questo punto hai alimentato la mia curiosità e aspetto tutte le informazioni possibili su questa spoletta, dalla conferma della nazionalità al tipo di granata che la montava..., oltre che naturalmente al significato dell'ancora.
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Polvere, se non dai un pò di misure o metti un riferimento noto a fianco nelle foto rendi più difficile il lavoro di identificazione.... [15

Vista così sembra la spoletta di un 20mm italiano, in ottone...

Il percussore assente ed il detonatore mancante fanno supporre l'esplosione per incendio, vista la struttura fondamentalmente integra ed in ottime condizioni di conservazione. In caso di impatto da sparo le spolette sono la prima cosa che si deforma, sono progettate proprio per questo! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Questa volta devo proprio ammettere di aver fatto la cacca fuori dal wc [257
Ha ragione Centerfire, la fretta di postare le foto mi ha fatto dimenticare le misure o un riferimento fondamentale per qualsiasi identificazione ( cosa che di solito faccio sempre ).
Americana un ca..o!!! [916 ( e qui Teller ci ha visto subito bene )
Si tratta davvero di una spoletta italiana del 20mm della regia marina [264 [264 [264 http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=12472
Adesso però mi sorge un'altra curiosità: Come può esserci finita sulle colline del Valdarno aretino? possono averla sparata i tedeschi o poteva essere stata in dotazione di un aereo repubblichino abbattuto dal fuoco alleato a circa un km di distanza?
Mi scuso per la mitragliata di domande e ringrazio per l'aiuto che mi avete dato e che mi darete ancora.
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Il 20 mm x 138 non è mai stato una munizione da aereo, bensì contraereo.
Il fatto che tu abbia trovato la spoletta così lontana dalla costa potrebbe significare che le munizioni siano state per un qualche motivo, a noi sconosciuto, impiegate su cannoni dell'esercito.

Durante la guerra ne sono successe di tutti i colori... [1495

Ciao
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Grazie Ermanno
Hai ragione, non c'è da sorprendersi che dal putiferio della guerra ogni tanto esca un quesito la cui risposta rimarrà sempre un mistero [137 .
Non mi sarei mai aspettato di trovare una spoletta italiana, e perlopiù della marina, in un luogo dove fino ad oggi avevo rinvenuto solo e soltanto frammenti di 117 e 119 inglesi oltre ad una parte di tsq m54 americana.
Posto le foto sperando che questa volta l'identificazione sia giusta [257
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
se da una scorsa al topic sul 20x138 italia
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=12472
troverai una spoletta marina montata su di una palla con colorazione esercito.

non è una rarita trovare pezzi marina assemblati con altri esercito. piuttosto una prassi comune.
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Grazie fert [264
Si, la spoletta l'avevo notata ma non sapevo che era montata su un'ogiva esercito.
Quello che però non mi torna tanto è che il nostro esercito, in questa zona, non mi risulta che abbia mai combattuto.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
se non ci sono stati gli italiani, avranno combattuto i tedeschi...immagino tu sappia che abbiano fatto largo uso di materiale italiano....20x138B in primis...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite