pinco
pinco
20 mm tedesco??

Messaggio da pinco »

salve a tutti [17 un amico mi ha regalato due bossoli da 20 mm in ferro mi ha detto che potrebbero essere tedeschi.... la cosa mi incuriosisce molto... ne ho uno in ottone che non so' da dove proviene.. sapete mica darmi qualche informazione.....altrimenti li butto..schezo..
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Ciao Pinco, i bossoli in acciaio sono tedeschi ed erano impiegati nel cannone antiaereo da 20mm FlaK 28 Oerlikon.
ti posto un'immagine del proietto completo
14.jpg
L'altro, in ottone è inglese, ma al momento mi mancano informazioni per dirti su quale arma veniva impiegato, comunque di progetto Oerlikon.

Ciao
ermanno
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Carini!
Aggiungo una cosa: quello inglese è sparato mentre quelli tedeschi no. I bossoli sparati a causa dell'estrazione molto rapida perdono la forma della spalla e del collo... [264

Vediamo se i nostri amici hanno qualcosa...
http://www.municion.org/20mm/20x108.htm
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Riccardo, Riccardo, gli inneschi dei bossoli tedeschi non ci sono proprio perchè sono stati sparati. La differenza dell'effetto su colletto e spalla è relativa al metallo di cui sono composti i bossoli: acciaio e ottone.

O no?
ermanno
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Ah, riguardo il bossolo inglese, correggo il tiro: è americano.

Ciao
ermanno
pinco
pinco
Re: 20 mm tedesco??

Messaggio da pinco »

O.K. grezie Teller67 sono contento ..appena posso posto le foto della mia Flak 38
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

ciao
riguardo al bossolo in ottone il motivo della perdita della forma è proprio il meccansimo di chiusura oerlikon, progettato da Reinhold Becker. Se non sbaglio la chiusura labile, o detto in inglese API BLOWBACK. Tale meccanismo innesca la cartuccia quando ancora non è completamente inserita nella camera di scoppio deformando quindi i bossoli.

qui puoi vedere un esempio del funzionamento
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... =3&t=13638

nei bossoli in acciaio tedeschi è possibile notare se un bossolo è sparato o meno ( innesco percosso a parte) controllando la bocca del bossolo. la violenza del processo di sparo fa letteralmente saltare la parte della crimpatura, il bossolo risulta leggermente piu corto.
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Teller, il fatto che manchino gli inneschi mi induceva a pensare a cartucce scaricate dai recuperanti e poi gettate nel fuoco per liberarle dall'innesco. Non ho grande esperienza sui medi calibri ma dubito che durante l'azione di sparo lo scodellino dell'innesco possa sfilarsi dalla sua tasca, contrastato com'è dalla faccia dell'otturatore... [15


Io ne ho uno "nuovo" ed ha il solito profilo di quelli recuperati... [0008024
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Teller, il fatto che manchino gli inneschi mi induceva a pensare a cartucce scaricate dai recuperanti e poi gettate nel fuoco per liberarle dall'innesco. Non ho grande esperienza sui medi calibri ma dubito che durante l'azione di sparo lo scodellino dell'innesco possa sfilarsi dalla sua tasca, contrastato com'è dalla faccia dell'otturatore... [15


Io ne ho uno "nuovo" ed ha il solito profilo di quelli recuperati... [0008024
Si, si è possibile anche come dici tu.
Hai letto cosa ha scritto fert? Si strappava l'estremità anteriore del bossolo!!! [1495

Ciao
ermanno
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
TELLER67 ha scritto:Hai letto cosa ha scritto fert? Si strappava l'estremità anteriore del bossolo!!! [1495
Ho letto si! E non è una bella cosa... dove finiva quell'anello di metallo? Rimaneva "aggrappato" al solco di crimpatura venendo inciso dalle righe della canna? [1495
Non era materiale progettato per strusciare sulla rigatura... il rischio di usurarla in breve tempo è reale.
Comunque ho l'idea che sul fronte le armi venissero utilizzate fintanto che i proiettili uscivano dalla canna, indipendentemente dal numero massimo di colpi consigliato... [15
Sai che rosate! [255
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti