Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Questa curiosa 6,5x52 Carcano è una produzione della S.F.M (Société Francaise de Munitions) per conto della Leon Beaux, la carica di lancio di 2,36 grammi di nitrocellulosa a quadretti e l’anomala conformazione della palla in maillechort da 10,50 grammi esclude senza dubbio una produzione Italiana…
Qualcuno ha informazioni sul possibile periodo di produzione???
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Wow, è la prima che vedo , come sempre il nostro Aorta ci abitua a queste chicche [257 , la M credo indichi Milano giusto ? In base a cosa si riconduce la produzione alla SFM? c'è qualche documento a riguardo?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Questo èquello che ho sulle 6.5 Carcano francesi...

http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... =2&t=27505

Il disegno però riporta il marchio "SFM" . Non ho idea di che marchio abbia la 6.5 Carcano riportata sul catalogo SFM.
La "M" per me indica Milano, come teorizzato da Eniac
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Sapevo di una produzione da parte della SFM Francese, infatti i disegni sono del 1903 . Per la M potrebbe effettivamente trattarsi di Milano.
Ma avete idea di che periodo?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Il primo disegno è del 1909, il secondo del 1903. Il catalogo invece è del 1900

Difficile datare questa cartuccia, visto che il marchio è rinvenibile su altri calibri di epoca differente.
Sappiamo che la produzione LBC per conto del governo italiano degli anni '30 aveva fondello scanalato, mentre le poche cartucce belliche avevano fondello piatto. E' motivo sufficiente per datarla in un periodo anteriore o contemporaneo al 1935?

Sarebbe da spulciare i vecchi cataloghi LBC ( che non ho) per vedere l'anno della prima commercializzazione di questo calibro per restringere il teorico periodo di costruzione
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Potrebbe essere post-bellica? Qualcuno ha info sulla produzione di questo calibro dopo il 1946?
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Io propendo per una produzione post bellica , diciamo... subito dopo il conflitto , chissa quanta gente aveva in casa il nosto 91 e lo usava per andare a caccia di ungulati , potrebbe essere plausibile che ne dite? tra l'altro la cartuccia non ha appunto la data incisa segno quasi inequivocabile che possa essere per uso civile, la cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la LBC se le sia fatte fare dalla SFM... le linee di produzione avrebbero dovuto averle per fare questa cartuccia.

@Aorta: la polvere riesci a ricondurla a qualche produttore?
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ho fatto un po di ricerche in giro , su questa azienda non c'è molto da ravanare.... comunque ecco un po di dati.

1906-1923 - Léon Beaux & C. (trademarks descriptions include names like "Società Franco Italiana Léon Beaux & C. Milano", "Léon Beaux & C. Milano" and "Società Franco Italiana - Milano")

1923 (December) - Leon Beaux & C. Società Franco-Italiana per la Fabbricazione delle Munizioni da Caccia, da Tiro, da Guerra, ed Affini

1924 (August) - Società Franco Italiana per la Fabbricazione delle Munizione da Caccia & Affini - Leon Beaux & C.

1924 (October) - Soc. An. Franco Italiana per la Fabbricazione delle Munizioni da Caccia & Affini - Leon Beaux & Ci.

According to "Gli investimenti esteri in Italia" by Feltrinelli (1960) company named "Léon Beaux e C." in 1932 became "Società Italiana Munizioni Léon Beaux & C." with ?60 million of French capital stock. A different source dated 1933 specifies same company name change and mention a ?3 million capital stock.

bbed_1.JPG
Niente di che , se nn per un dato che non conoscevo, la LBC è una Società con compartecipazione di 2 aziende una Italiana ed una....manco a farlo apposta ,Francese , purtroppo non mi è ancora riuscito di sapere quale azienda fosse ma qualcosa mi dice che potrebbe anche essere la SFM. [264
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Improbabile che sia una cartuccia “civile” per lo meno prima del 1949 da parte Francese e presumo molto successiva da parte Italiana…
Non mi risultano tirature civili precedenti agli anni ’70 meno che meno Italiane.
Sapete quando è stato catalogato questo calibro “da Caccia o civile” in Italia?
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Vista la scarsità di pezzi potrebbe anche essere uno stock di preserie sviluppato in compartecipazione con la parte Francese dell'azienda prima della produzione diretta da parte della LBC . Se non sbaglio le 6,5 marcate LBC iniziano con data 1935 , quindi questa cartuccia dovrebbe quanto meno essere datata intorno agli anni 30.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti