Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Oggi mettevo a posto una parte delle munizioni e mi son venute alla mano queste 2 cartucce, sono tra le prime che ho messo via dando inizio alla mia collezione , erano classificate come 10,4 Vetterli Svizzero , ma osservando meglio , e con occhio ormai nettamente più allenato , ho notato, tra le due , un differenza nell'angolo di spalla , ma non solo, guardando il fondello sono andato del tutto nel pallone , quella incriminata non è neanche a percussione anulare .... non sono riuscito a trovargli una collocazione , ma allora che cartuccia è questa ?
SAM_0071.JPG
SAM_0082.JPG
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
La so', la so'!!!!!!!!!!!!!! [17
La Vetterli svizzera esisteva anche a percussione centrale, ma solo per uso civile/venatorio/ tiro a segno.
In giro dovrei avere ancora qualcosa in merito.......
Ciao
Old1973
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: Quesito...

Messaggio da Eniac »

Ottimo Old, direi che ci hai preso in pieno [257 , ho trovato qualcosa in rete che conferma la tua risposta , "..Venne anche introdotta una munizione da caccia con una palla da 311grs. (circa 20,2 GRAMMI) calepinata, spinta da 1,25grammi di polvere "Engadina n°5". Nel 1904 la EMF (Eidgenossige Munitions Fabrik) di Altdorf introdusse la versione a percussione centrale.."


Se qualcuno volesse leggere tutto l'articolo eccolo qua[bottone=http://www.grurifrasca.net/Sito/Ricarica/fucili/10,4x38R.html]Click[/bottone]
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Però la tua è marcata SFM non EMF.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Credo l'abbia introdotta l'elvetica EMF ma poi successivamente prodotta anche la gallica Societe Francaise de Munitions. Se non erro i miei eranno marcati anche Beaux!
Ciao
Old1973
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: Quesito...

Messaggio da Pivi »

Potrebbe essere una 10,5 X 38 R Martini , che si differenzia dalla vetterli CF proprio per la spalla

Del 10,5 x 38 R Martini eiste sia la versione anulare che CF ed è presente nel catalogo del 1900 della SFM proprio con il tuo marchio.
In tal caso è una cartuccia per uso civile

Non ho notizie di 10,4 x 38 R Vetterli a percussione centrale della SFM se non con marchio Mx
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: Quesito...

Messaggio da Eniac »

In effetti l'angolo di spalla non è affatto uguale o quantomeno simile , se poi non c'è notizia di produzione da parte della SFM di Vetterli a percussione centrale mentre dell'altra si, credo sia il caso di rivedere la classificazione .....
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: Quesito...

Messaggio da Eniac »

Pivi, non trovo niente su questa cartuccia , hai qualche link dove posso andare a ravanare informazioni ? [160
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: Quesito...

Messaggio da Pivi »

Eniac, ci sono diverse cartucce simili al 10,4 Svizzero. Potresti fornirmi i seguenti dati:

1 - diametro palla
2- diametro spalla
3-lunghezza bossolo
4-lunghezza rim-inizio spalla

Forse mi sono spiegato male: la SFM ha prodotto anche il 10,4 Vetterli CF ma che io sappia non con quei marchi. Gli unici marchi della SFM su questa cartuccia sono "Mx"
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: Quesito...

Messaggio da Eniac »

Palla diametro 10,70
bossolo 38,10
rim-inizio spalla 28.50
diametro spalla 11,90

ma questi cataloghi della SFM con gli anni e le produzioni dove si trovano ? , sono in rete oppure hai un qualche testo specifico? A me interesserebbero non poco.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti