Scusatemi, mi sono appena affacciato a questo forum, ho però già notato che è frequentato da persone che mirano molto all'aspetto pratico delle cose e quindi vi chiedo un consiglio in base alla vostra esperienza su come rendere inerti (dal punto di vista legale) le munizioni che fanno parte della collezione.
Conviene forararle? [1535 [1535 oppure smontarle e poi ricomporle senza la polvere [1535 o esiste un altro metodo?
Sono graditi tutti i tipi di consigli
Ringrazio
fb64
Conviene forararle? [1535 [1535 oppure smontarle e poi ricomporle senza la polvere [1535 o esiste un altro metodo?
Sono graditi tutti i tipi di consigli
Ringrazio
fb64
Partiamo dai basilari della legge italiana che anche se a volte "stupida ed incomprensibile" rimane comunque valida.
Per detenere delle cartucce "sarebbe meglio" avere un porto d'armi che ne giustifichi la detenzione.
Per cartuccia si intendono bossolo, innesco, polvere e palla. Nella realtà pero dei quattro componenti l'unico che richiede licenze è la polvere in quanto la legge specifica chiaramente che è permessa la detenzione di bossoli "anche innescati" in numero illimitato.
Le deduzioni perciò sono che gli altri tre componenti sono di libera vendita e detenzione in numero illimitato se sciolti.
Inoltre la legge è ulteriormente chiara nel definire quali sono le munizioni vietate e nello specifico il tipo di palle vietate; Incendiarie, traccianti, perforanti e naturalmente le loro combinazioni tipo perforante/tracciante. Oltre a questo sono vietate le cartucce che emettono gas irritanti di qualsiasi tipo.
Perciò per logica si possono detenere tutte le munizioni leggere a palla ordinaria.
Unica tra le leggere ad avere delle limitazioni chiare è il 9 mm para o 9x19 il cui unico caricamento ammesso è con palla in piombo.
Se non sbaglio poi la legge parla di munizioni da guerra e sicuramente non potremo dire che una tracciante esplosiva da 20 mm sia da caccia, anzi lo è ma da cacciabombardiere.
Rimaniamo però sulle leggere per il momento.
Se siamo in possesso di porto possiamo detenere legalmente 200 cartucce per arma corta ( in questo numero finiscono anche le 22) e 1500 da fucile che non sono poi poche.
Ma un collezionista in genere non inserisce in quel novero quelle in collezione in quanto non si sognerebbe certo di spararle.
Il modo più semplice per andare "abbastanza tranquilli" e scaricarle col cinetico, ammazzare l'inneso con una goccia d'olio, buttare la polvere, inserire all'interno una pallina metallica e rimontare la palla. La pallina serve per far capire subito che è vuota.
Come avrai notato non ho parlato di foratura in quanto la legge non lo prevede ma nemmeno lo vieta.
Percui si possono pure forare perdendo però tutto il "vero" valore economico del pezzo. Certo è che forate sono più sicure a livello di contestazione.
Dopo questo sproloquio lascio un poco di spazio anche agli altri.
Per detenere delle cartucce "sarebbe meglio" avere un porto d'armi che ne giustifichi la detenzione.
Per cartuccia si intendono bossolo, innesco, polvere e palla. Nella realtà pero dei quattro componenti l'unico che richiede licenze è la polvere in quanto la legge specifica chiaramente che è permessa la detenzione di bossoli "anche innescati" in numero illimitato.
Le deduzioni perciò sono che gli altri tre componenti sono di libera vendita e detenzione in numero illimitato se sciolti.
Inoltre la legge è ulteriormente chiara nel definire quali sono le munizioni vietate e nello specifico il tipo di palle vietate; Incendiarie, traccianti, perforanti e naturalmente le loro combinazioni tipo perforante/tracciante. Oltre a questo sono vietate le cartucce che emettono gas irritanti di qualsiasi tipo.
Perciò per logica si possono detenere tutte le munizioni leggere a palla ordinaria.
Unica tra le leggere ad avere delle limitazioni chiare è il 9 mm para o 9x19 il cui unico caricamento ammesso è con palla in piombo.
Se non sbaglio poi la legge parla di munizioni da guerra e sicuramente non potremo dire che una tracciante esplosiva da 20 mm sia da caccia, anzi lo è ma da cacciabombardiere.
Rimaniamo però sulle leggere per il momento.
Se siamo in possesso di porto possiamo detenere legalmente 200 cartucce per arma corta ( in questo numero finiscono anche le 22) e 1500 da fucile che non sono poi poche.
Ma un collezionista in genere non inserisce in quel novero quelle in collezione in quanto non si sognerebbe certo di spararle.
Il modo più semplice per andare "abbastanza tranquilli" e scaricarle col cinetico, ammazzare l'inneso con una goccia d'olio, buttare la polvere, inserire all'interno una pallina metallica e rimontare la palla. La pallina serve per far capire subito che è vuota.
Come avrai notato non ho parlato di foratura in quanto la legge non lo prevede ma nemmeno lo vieta.
Percui si possono pure forare perdendo però tutto il "vero" valore economico del pezzo. Certo è che forate sono più sicure a livello di contestazione.
Dopo questo sproloquio lascio un poco di spazio anche agli altri.
Grazie per lo smontaggio, temo qualche difficoltà nel rinserire la palla, ottimo il suggerimento di inserire all'interno qualcosa per rendere evidente che non contiene la polvere.
Sicuramente con i genii che ci sono in giro, concordo con te che la foratura è il metodo più sicuro anche se deturbante.
Per ora, sono orientato, per le munizioni di facile reperibilità, nell'archiviare una cartuccia smontata e una intera forata, per le altre valutero di caso in caso quale è la soluzione più applicabile.
fb64
Sicuramente con i genii che ci sono in giro, concordo con te che la foratura è il metodo più sicuro anche se deturbante.
Per ora, sono orientato, per le munizioni di facile reperibilità, nell'archiviare una cartuccia smontata e una intera forata, per le altre valutero di caso in caso quale è la soluzione più applicabile.
fb64
E' facilissimo ....quando te lo spiegano. [255 [255 [255 [255fb64 ha scritto:Grazie per lo smontaggio, temo qualche difficoltà nel rinserire la palla, ottimo il suggerimento di inserire all'interno qualcosa per rendere evidente che non contiene la polvere.
Sicuramente con i genii che ci sono in giro, concordo con te che la foratura è il metodo più sicuro anche se deturbante.
Per ora, sono orientato, per le munizioni di facile reperibilità, nell'archiviare una cartuccia smontata e una intera forata, per le altre valutero di caso in caso quale è la soluzione più applicabile.
fb64
Impugni la cartuccia nella mano sinistra con la palla ben appoggiata alla bocca e poi colpisci col cinetico il fondello.
La stessa forza d'inerzia che l'ha fatta uscire la riporta dentro.
Nessun pericolo per l'innesco, attenzione a far sporgere abbastanza il fondello dal pugno!!!
Come giustamente spiegato da Andrea le munizioni, se scaricate della polvere sono considerate dalla legge alla stregua di pezzi di metallo (limitatamente alle restrizioni sul tipo di ogiva di cui sopra) , per cui detenibili senza alcun tipo di autorizzazione , il forare la cartuccia serve solo a farle perdere di valore , al limite è consigliabile "spegnere" l'innesco con una goccetta di olio , per quanto riguarda me io non inserisco alcuna pallina all'interno ( ma è buona norma farlo) perchè tengo le ogive sempre smontate dal bossolo per evitare di rimuoverle nuovamente nel caso "frequentissimo" che debba andare a rivedere le misure i pesi e le caratteristiche peculiari di ogni singolo pezzo , per ovviare a questo comunque ti consiglio caldamente di schedare tutte le munizioni mano mano che ti capitano tra le mani in modo da avere tutto sott'occhio nel caso serva , a tale scopo il Cesim ha realizzato e distribuisce gratuitamente a tutti un software di archiviazione "ad hoc" che ti consiglio caldamente , lo trovi qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Esistono però delle munizioni "collezionabili" che non possono essere scaricate col cinetico, nemmeno se vi fate venire il "gomito del tennista"... [icon_246
Come occorre comportarsi con munizioni tipo quelle "da lancio" od "a salve" che hanno il bossolo crimpato?
Identico problema per quelle che hanno un leggero simulacro di proiettile in legno fortemente serrato dal colletto...
La polvere esiste e non la puoi detenere, per cui và tolta, però non puoi nemmeno forzare la chiusura del bossolo o stritolare il tappo in legno. Tanto varrebbe buttarle in fornace... [11
Secondo me non resta altro da fare che spolverare il vecchio trapanino a mano e riaffilare la punta...
Si accettano consigli in base alle vostre esperienze!
Come occorre comportarsi con munizioni tipo quelle "da lancio" od "a salve" che hanno il bossolo crimpato?
Identico problema per quelle che hanno un leggero simulacro di proiettile in legno fortemente serrato dal colletto...
La polvere esiste e non la puoi detenere, per cui và tolta, però non puoi nemmeno forzare la chiusura del bossolo o stritolare il tappo in legno. Tanto varrebbe buttarle in fornace... [11
Secondo me non resta altro da fare che spolverare il vecchio trapanino a mano e riaffilare la punta...

Si accettano consigli in base alle vostre esperienze!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Da salve e lancio non sono cartucce dato che se vai in armeria e compri 1000 cartucce 8 a salve non ti chiedono niente se non i soldi a meno che tu non abbia 8 anni.Centerfire ha scritto:Esistono però delle munizioni "collezionabili" che non possono essere scaricate col cinetico, nemmeno se vi fate venire il "gomito del tennista"... [icon_246
Come occorre comportarsi con munizioni tipo quelle "da lancio" od "a salve" che hanno il bossolo crimpato?![]()
Identico problema per quelle che hanno un leggero simulacro di proiettile in legno fortemente serrato dal colletto...
La polvere esiste e non la puoi detenere, per cui và tolta, però non puoi nemmeno forzare la chiusura del bossolo o stritolare il tappo in legno. Tanto varrebbe buttarle in fornace... [11
Secondo me non resta altro da fare che spolverare il vecchio trapanino a mano e riaffilare la punta...![]()
Si accettano consigli in base alle vostre esperienze!
Per quelle in legno direi di fare il possibile. Se hai spazioin denuncia le tieni intere altrimenti le fori.
Io onestamente preferirei piuttosto togliere l'innesco e allargando il foro togliere la polvere. Poi pallina e rimetti l'innesco ed è vuota senza essere forata visibilmente. Punta da 3 ed olio e non può accendersi nulla. Non col dremel a 10'000 giri naturalmente, a mano è meglio o ciìon un avvitatore.
Rieccoci ancora sull'annoso problema di far coincidere il rispetto della legge con la nostra passione.
Alcune tipologie di cartucce per le modalità di assemblaggio sono sicuramente impossibli da smontare altre presentano delle difficoltà tali che è più facile danneggiarle che arrivare a fine operazione con tutto il materiale integro.
Il mio dubbio è però di altra natura e vale per qualsiasi tipo di munizione ed è basato sulle seguenti considerazioni:
1 -nel disassemblare la munizione per poter ottenere una serie di informazioni utili allo studio della stessa (caratteristiche della palla che è montata) sicuramente si sacrifica la configurazione originale (dimensioni originali, verniciature e sigillature palla-bossolo, crimpature o altri accorgimenti di bloccaggio, possibili deformazioni e trafilature delle palle in piombo o in materiali duttili).
2 - nel forare il bossolo per poter eliminare la polvere contenuta all'interno si crea sicuramente una perdita di interesse collezionistico ed una perdita di valore economico (specialmente nell'ipotesi di scambi-cessioni con appassionati stranieri che sono soggetti a leggi diverse dalle nostre).
3 - disassemblare le munizioni con il cinetico e poi rimontarle prive di polvere (inserendo eventualmente un pallino all'interno) riporta alle considerazione del punto uno e in alcuni casi (palle in piombo), specialmente su munizioni non recenti in calibri obsoleti che presentano delle forti crimpature delle palle, presenta delle difficolta nella ricomposizione.
Sicuramente queste riflessioni sono personali e troveranno sotenitori e critici.
fb64
Alcune tipologie di cartucce per le modalità di assemblaggio sono sicuramente impossibli da smontare altre presentano delle difficoltà tali che è più facile danneggiarle che arrivare a fine operazione con tutto il materiale integro.
Il mio dubbio è però di altra natura e vale per qualsiasi tipo di munizione ed è basato sulle seguenti considerazioni:
1 -nel disassemblare la munizione per poter ottenere una serie di informazioni utili allo studio della stessa (caratteristiche della palla che è montata) sicuramente si sacrifica la configurazione originale (dimensioni originali, verniciature e sigillature palla-bossolo, crimpature o altri accorgimenti di bloccaggio, possibili deformazioni e trafilature delle palle in piombo o in materiali duttili).
2 - nel forare il bossolo per poter eliminare la polvere contenuta all'interno si crea sicuramente una perdita di interesse collezionistico ed una perdita di valore economico (specialmente nell'ipotesi di scambi-cessioni con appassionati stranieri che sono soggetti a leggi diverse dalle nostre).
3 - disassemblare le munizioni con il cinetico e poi rimontarle prive di polvere (inserendo eventualmente un pallino all'interno) riporta alle considerazione del punto uno e in alcuni casi (palle in piombo), specialmente su munizioni non recenti in calibri obsoleti che presentano delle forti crimpature delle palle, presenta delle difficolta nella ricomposizione.
Sicuramente queste riflessioni sono personali e troveranno sotenitori e critici.
fb64
Penso che la tua valutazione sul metodo di foratura sia dettata solo da una valutazione estetica, a livello di studio se fori la sede dell'innesco perdi per il futuro più informazioni che se fori il corpo del bossolo e .....Andrea58 ha scritto:Da salve e lancio non sono cartucce dato che se vai in armeria e compri 1000 cartucce 8 a salve non ti chiedono niente se non i soldi a meno che tu non abbia 8 anni.Centerfire ha scritto:Esistono però delle munizioni "collezionabili" che non possono essere scaricate col cinetico, nemmeno se vi fate venire il "gomito del tennista"... [icon_246
Come occorre comportarsi con munizioni tipo quelle "da lancio" od "a salve" che hanno il bossolo crimpato?![]()
Identico problema per quelle che hanno un leggero simulacro di proiettile in legno fortemente serrato dal colletto...
La polvere esiste e non la puoi detenere, per cui và tolta, però non puoi nemmeno forzare la chiusura del bossolo o stritolare il tappo in legno. Tanto varrebbe buttarle in fornace... [11
Secondo me non resta altro da fare che spolverare il vecchio trapanino a mano e riaffilare la punta...![]()
Si accettano consigli in base alle vostre esperienze!
Per quelle in legno direi di fare il possibile. Se hai spazioin denuncia le tieni intere altrimenti le fori.
Io onestamente preferirei piuttosto togliere l'innesco e allargando il foro togliere la polvere. Poi pallina e rimetti l'innesco ed è vuota senza essere forata visibilmente. Punta da 3 ed olio e non può accendersi nulla. Non col dremel a 10'000 giri naturalmente, a mano è meglio o ciìon un avvitatore.
.......sicuramente sui gusti non si discute.
fb64
Concordo con te, ma sputtanato per sputtanato almeno non si vede nulla. Però considera che io colleziono senza preoccuparmi delle informazioni date dall'innesco. Vado a modelli, al massimo varianti e non bado a cosa che per altri studiosi sono importantissime.fb64 ha scritto:Penso che la tua valutazione sul metodo di foratura sia dettata solo da una valutazione estetica, a livello di studio se fori la sede dell'innesco perdi per il futuro più informazioni che se fori il corpo del bossolo e .....Andrea58 ha scritto:Da salve e lancio non sono cartucce dato che se vai in armeria e compri 1000 cartucce 8 a salve non ti chiedono niente se non i soldi a meno che tu non abbia 8 anni.Centerfire ha scritto:Esistono però delle munizioni "collezionabili" che non possono essere scaricate col cinetico, nemmeno se vi fate venire il "gomito del tennista"... [icon_246
Come occorre comportarsi con munizioni tipo quelle "da lancio" od "a salve" che hanno il bossolo crimpato?![]()
Identico problema per quelle che hanno un leggero simulacro di proiettile in legno fortemente serrato dal colletto...
La polvere esiste e non la puoi detenere, per cui và tolta, però non puoi nemmeno forzare la chiusura del bossolo o stritolare il tappo in legno. Tanto varrebbe buttarle in fornace... [11
Secondo me non resta altro da fare che spolverare il vecchio trapanino a mano e riaffilare la punta...![]()
Si accettano consigli in base alle vostre esperienze!
Per quelle in legno direi di fare il possibile. Se hai spazioin denuncia le tieni intere altrimenti le fori.
Io onestamente preferirei piuttosto togliere l'innesco e allargando il foro togliere la polvere. Poi pallina e rimetti l'innesco ed è vuota senza essere forata visibilmente. Punta da 3 ed olio e non può accendersi nulla. Non col dremel a 10'000 giri naturalmente, a mano è meglio o ciìon un avvitatore.
.......sicuramente sui gusti non si discute.
fb64
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti