Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Un caro saluto a Voi tutti!
Durante un'escursione mi è capitato di trovare questo "frammento" di corona di forzamento in bronzo.
Ve ne elenco le dimensioni:
lunghezza: 320 mm
altezza: 65 mm
Spessore tra i vuoti: 6 mm
Idem c.s. tra i pieni: 8 mm
Larghezza solco rigatura: 9 mm
Larghezza pieno tra le impronte di rigatura: 2,3 mm

Qualcuno può identificare a che calibro apparteneva?
Una curiosità: finora mi era capitato di vedere corone di forzamento con le impronte delle rigature più strette della parte non rigata, mentre qui il solco lasciato dalla rigatura dell'anima della canna è spropositatamente più larga rispetto al vuoto fra le righe.
Qualcuno ne conosce la ragione? E' un concetto legato alle dimensioni del proietto da stabilizare o all' arma che lo sparava?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
E' pure bella alta come corona di forzamento. Sembra la microrigatura della Marlin
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Dovresti fotografare anche la faccia interna, quella che va a contatto col proietto. [249

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Pardòn...., l'avevo fatta ma mi sono scordato di inserirla.... [47
eccovela!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Forse ho trovato qualcosa in rete, potrebbe essere di un 14" - 45 inglese. Ci sta anche col numero delle rigature che aveva la canna (84), che rapportate per la lunghezza del frammento trovato fanno all'incirca 25 (sul frammento ne compaiono 27....).
@ Stecol: regge l'ipotesi???? [137
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Perchè sei andato dritto sparato su un calibro così particolare ? [137
Un proietto da 356 mm ha una corona di forzamento di circa 11-12 cm con un profilo nettamente differente.
3561.jpg
3811.jpg
Da notare che anche le munizioni US Navy dello stesso calibro avevano una corona di forzamento di dimensioni simili a quelle della Royal Navy.

Una corona come la tua si adatta molto di più ad un proietto da intorno ai 15-16 cm di calibro.
Inoltre le tratteggiature orizzontali che si rilevano sulla faccia interna dovrebbero indicare una provenienza USA e data l'altezza è probabile che sia da attribuire ad un 152 navale o un 155 terrestre.

Ma mi aspetto da un momento all'altro l'intervento di qualcuno che ne sa più di me .... [icon_246 [icon_246

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
stecol ha scritto:Perchè sei andato dritto sparato su un calibro così particolare ? [137
Un proietto da 356 mm ha una corona di forzamento di circa 11-12 cm con un profilo nettamente differente.
Grazie Ste,
fondamentalmente perchè capendone poco, avevo visto in rete una foto e delle misure che secondo le mie elucubrazioni potevano starci.....

Tempo fa' in Francia trovai parecchi 152 navali inglesi ed avevano una corona parecchio più piccola, tipo i moderni 155mm How. Questa è alta almeno il triplo! a meno che che non abbia il vizio della "cantonata" e ne abbia sparata un' altra delle mie, eh eh eh [17 [110.gif

Ma attendo info! Il luogo del ritrovamento può aiutare? Le alture dietro Savona.

Grazie ancora ed un caro saluto.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Fosse anche un calibro attorno al 150 lascerebbe un bel buco. Sarebbe il caso di sapere se la zona è stata fatta oggetto di bombardamenti navali. Ho una persona a cui chiederlo, mi informo. Il paesaggio lasciava supporre una cosa simile o eri vicino a qualche bersaglio pagante?
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Apparentemente nessun bersaglio evidente e diretto, solo collinetta boscosa, ma un colpo "lungo" su Savona sarebbe finito esattamente dove l'ho trovata.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Fosse anche un calibro attorno al 150 lascerebbe un bel buco. Sarebbe il caso di sapere se la zona è stata fatta oggetto di bombardamenti navali. Ho una persona a cui chiederlo, mi informo. Il paesaggio lasciava supporre una cosa simile o eri vicino a qualche bersaglio pagante?
Alla persona "bene informata" [249 [icon_246 chiedigli, se ci sono stati bombardamenti costieri nell'area di Savona da parte di incrociatori leggeri USA nel periodo dello sbarco in Provenza o nella primavera del '45 .... [264

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Dotbot [Bot], Googlebot 2.1[BOT] e 5 ospiti