90pnzgren
90pnzgren
Corrosione...

Messaggio da 90pnzgren »

Durante una ricerca in un bel sito tedesco ci siamo imbattuti in un fazzoletto di terra dove giacevano, da 1 a 10cm di profondità, decine di pallottole da 7,92 e i relativi inneschi intatti. Lo strano è che solo una tra quelle repertate era nelle condizioni di quella a sinistra, liscia e intatta mentre il resto era come quelle a destra (scusate ma è fatta con lo scanner). Lo strano che pulendole sembrano ramate anche quelle arruginite, di che materiale eran fatte allora per essersi ridotte così? Pensavamo anche al fatto che siano state sotterrate volutamente e col tempo il bossolo in ferro è sparito lasciando solo le palle + inneschi ???? non abbiamo ancora terminato la "ricognizione" quindi nn è escluso che ce ne possano essere mooolte altre....
palle_zpsec96ee47.jpg
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Posso fare un'ipotesi dato che di palle corrose ne ho viste anche sul nostro 8 breda con bossoli ridotti a ragnatela e la palla nuova e corrosa solo in un punto.
La mia ipotesi è che si comportino come pile galvaniche e si distrugga la parte più facilmente ossidabile, in questo caso il ferro. Magari la terra era acida ed ha innescato il processo. Se avete trovato gli inneschi e sono in ottone potrebbe essere quella la spiegazione.
Come e perchè succeda non lo so ma succede.
Se si sono disintegrati i bossoli dovreste trovare una striscia di terra più chiara, a volte grigiastra e puzzolente. E' quanto rimane della polvere.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ammesso che siano dello stesso calibro la possibilità più probabile è che siano di martellature differenti.
La prima a Sx potrebbe essere una SmK o una Sme, per certo ha il mantello in acciaio ramato tipico delle produzioni Tedesche.
Le altre due potrebbero essere Sme Lang e Sme entrambe in acciaio Zincato, sicuramente molto più deteriorabili nel terreno, da qui la differenza di usura.
Dalla scansione non molto chiara aggiungo che la seconda potrebbe anche essere una palla in acciaio Nikelato da 8 Lebel Mod.’32 N di produzione Francese.
Purtroppo l’immagine non permette altre valutazioni…
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: Corrosione...

Messaggio da Eniac »

90pnzgren :Non è consentito inserire sul forum immagini linkate da siti tipo Imageshack , questo per evitare di perdere l'archivio caso mai fossero eliminate dai server , se dovete caricare delle foto dovete necessariamente usare la funzione "Invia allegato" che trovate in fondo alla pagina della casella di inserimento messaggi.
Qua trovi un tutorial che spiega come procedere.
Grazie.
90pnzgren
90pnzgren
Re: Corrosione...

Messaggio da 90pnzgren »

OOOps, chiedo scusa, per le prox immagini provvederò....per quanto riguarda le ogive sono sicuramente tutte tedesche dato che in questo sito ci son stati solo tedeschi e italiani, ogni tanto becchiamo qualche bossolo di 91 infatti ma in percentuale del 10% rispetto ai tedeschi. In effetti la prima a sinistra misura 37mm e le altre sono uguali come dimensioni 40mm, che corrisponde alla SmE-Lang, però nn trovo il peso della palla all'origine, dato che tutte sono leggerissime sembran quasi di legno....domani faremo un altra puntata e cercheremo meglio...

Grazie
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Questo è il disegno originale della SmK con pesi e misure.
geschsmk.jpg
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
..e questo per la SmE. La LANG aveva lo stesso peso .
geschsme.jpg
90pnzgren
90pnzgren
Re: Corrosione...

Messaggio da 90pnzgren »

Mille grazie, sarà un divertimento controllarle tutte.....
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Se sono tutte leggerissime... non è che avete trovato il posto dove i recuperanti "arrostivano" le munizioni per ricavare ferro e piombo? [137

Mettevano le cartucce dentro un contenitore in ferro, non era necessario che fosse molto spesso, 1mm di lamiera è sufficente, e poi accendevano il fuoco sotto. Tramite un foro recuperavano il piombo fuso, bastava rimescolare un pò dopo che tutte le cariche erano ben spente per farlo scolare sul fondo.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
90pnzgren
90pnzgren
Re: Corrosione...

Messaggio da 90pnzgren »

No, no, il sito è praticamente un ex polveriera dismessa negli anni '80 e poi lasciata alla mercè dei vandali negli anni seguenti, da noi nn c'è l'abitudine di recuperare queste cose dato che nn ci son stati grandi episodi di battaglie quindi di abbondanze di materiali, purtroppo (e me ne pentirò per tutta la vita) ha saputo che appena andati via i militari dopo pochi anni riuscivano ad entrarci tutti quelli di zona, ed hanno preso decine di casse in legno e/o metallo tedesche (fino al 1943 erano accampati in zona e usavano la polveriera come deposito) all'aperto c'erano mucchi di elmetti WH, decine di casse per colpi da 75 per Panzer (tuttora giacenti ma completamente perse), munizioni, casse di Stiel e ogni ben di Dio, c'è gente che ha trovato una cassetta piena di medaglie WH nascosta in un sottotetto, ora troviamo lastrine di k98, spolette, ecc a "vista"...stiamo cercando la "buca" dove di solito buttavano la spazzatura, ma nulla il sito è di 35 ettari quindi vastissimo.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti