Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Trovata sul noto sito di aste on-line. Osservate la scritta relativa alla polvere!
americana.jpg
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
..Dupont??
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
La prima che vedo , da come si vede non sembra abbia la "farcitura" all'interno sarebbe stato bello vederla questa polvere.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Potrebbe, ma il condizionale è d'obbligo, essere la balistite attenuata in ciambelline (Dupont, sì, come dice Fert) che fu usata durante la prima guerra mondiale per caricare i colpi Vetterli. Metti che ne abbiano avanzata, potrebbero aver deciso di riciclarla sul 6,5 mm. Pazzesca 'sta cosa!
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Quello che però non capisco è che la scritta ha un che di "pubblicitario".
Una logica "veramente logica" sarebbe dare un lotto e basarsi poi su quello. Che bisogno c'è di specificare sulle scatoline quale tipo di caricamento è usato quando poi dalla cartuccia è impossibile risalire al lotto che impiega "quella" polvere.
In caso di problemi cosa facevano, richiamavano le scatoline con quella dicitura??? E chi aveva messo i colpi nelle giberne o caricato la mitragliatrice doveva ricordare che erano "le cartucce americane"????
Che pressapochismo. [notok
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
No Andrea, la data di collaudo (del lotto) è impressa sul retro della scatola, semplicemente non ho postato i due lati!
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
chaingun ha scritto:No Andrea, la data di collaudo (del lotto) è impressa sul retro della scatola, semplicemente non ho postato i due lati!
Ok per il lotto sulla scatola ma rimane il problema che fuori dalla scatola diventano anonime.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
chaingun ha scritto:Potrebbe, ma il condizionale è d'obbligo, essere la balistite attenuata in ciambelline (Dupont, sì, come dice Fert) che fu usata durante la prima guerra mondiale per caricare i colpi Vetterli. Metti che ne abbiano avanzata, potrebbero aver deciso di riciclarla sul 6,5 mm. Pazzesca 'sta cosa!

la polvere Dupont sembra essere alla nitrocellulosa (come riportato anche nel pacchetto), e non alla nitroglicerina come la balistite attenuata. Viene catalogata come Esplosivo Dupnt n.15 pr fucile mod 91. Quindi "dedicata"; composta da nitrocellulosa 90% e nitrobenzolo 10%. Si presenta sottoforma di tubetti cilindrici forati di colore nero perche grafitati, lunghi 2mm e del diametro esterno di mm 0,8. Temperatura di esplosione 2500°, peso della carica per fucile mod. 91 2,30gr
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Davvero interessante! Da dove hai tratto queste informazioni?
Messaggi: 5898
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Guardate un po questa foto e ditemi se potrebbe essere questa la polvere .... [110.gif
clip_image002.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti