Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Non essendo il mio settore chiedo aiuto per poter identificare queste due bombe da mortaio da 81
lato.jpg
I fori, passanti all'interno, posti in prossimità della filettatura per la spoletta a cosa servono. Su quella di destra (sparata) sono presenti queste punzonature "APP - O - 1975 - 81 - ST - M - 5, sull'altra nessuna traccia di scritte o punzoni.
apice.jpg
in quella di destra da quella specie di tappo con quattro fori si intravede un tondino che si allunga verso la coda (L'effetto ovalizzato è dovuto alla scansione per creare l'immagine).
codetta.jpg
innesco.jpg
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao
sono due bombe da mortaio CSST, caricamento speciale scuola tiro (fumogene). Al momento dell'impatto, non esplodeva ma emetteva fumo dai fori posizionati nei pressi del bocchino. Presumo che la sigla ST sia identificativa di Scuola Tiro. Credo che quella celeste sia piu moderna dell'altra, la quale aveva solo una fascia azzura al di sotto della fascia di centramento insieme alla scritta fumogena.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
In quella azzurrina manca il tappo forato o veniva montata una normale spoletta inerte?
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Grazie, [264
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Andrea58 ha scritto:In quella azzurrina manca il tappo forato o veniva montata una normale spoletta inerte?

sembra che non sia stata mai caricata, quindi è mancante del tutto.
Messaggi: 55
Iscritto il: 29/10/2012, 21:36
Località: Italia
Contatta:
Ciao a tutti...
Fert come sempre corretto e preciso ha chiarito ogni lato oscuro...la punzonatura indica che è da scuola tiro e la bomba in due diverse versioni di colorazione, denota un periodo storico diverso, seppure molto vicino...prima quella con la sola fascia e successivamente la completamente azzurra...
Nella logica della colorazione NATO sono complementari, ovvero poteva essere verde oliva con banda azzurra o completamente azzura, nella normativa piu' recente ma di soli pochi anni...la spoletta in realta' era una castagnola a percussione particolare, che come diceva Fert non faceva detonare la bomba ma ne accendeva una carica fumogena , che fuoriusciva dai fori e si poteva osservare a distanza...in gergo era detta anche Bomba Invernizzi, dal suo ideatore.
Il tappo forato in realta' era un pezzo di acciaio che aveva una lunga appendice che arrivava fino alla parte interna che corrispondeva al codolo della bomba, per equilibrare la bomba stessa e farle raggiungere un peso simile a quella di ghisa acciaiosa da guerra, conferendole altresi' le stesse caratteristiche balistiche.
Entrata in servizio prima degli anni 60, serviva all'addestramneto al tiro reale in poligono e per la corretta stima delle distanze di tiro...oltre ad essere di produzione economica, veniva recuperata dal terreno e rimandata in arsenale per essere , verificata, recuperata e ricaricata...per finire, le CSST erano prevalentemente costruite con le bombe che non superavano i migliori standard delle ordinarie da guerra ma rimanevano entro tolleranze buone, oppure con le bombe dei lotti di ripristino, ovvero quelle belliche che venivano smantellate e/o ricaricate, che non superavano tutti i collaudi di tolleranza.
Luigi...e Francesco bastard
Lunga ed impervia è la strada che dal paradiso si snoda verso la luce.

John Milton
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite