Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
buona sera a tutti
stasema mi hanno promesso in dono e intanto ho visto quanto segue
normale cartuccia tutta in ottone da caccia calibro 12 prodotta dalla bpd che ha una particolarita:
sul cartoncino di chiusura della cartuccia- caricata a pallini con piombo forse 6 o 7- si vede una scritta di fabbrica a mazzaluna TRACCIANTE
ne sapete qualcosa?
non oso sezionare la cartuccia stessa, qualcuno sa come est strutturata internamente detta cartuccia? a che periodo potrebbe risalire?
il grande ENIAC mitico cacciatore e di conseguenza commerciante di padelle [icon_246 [icon_246 che dice?
nico', ne sai qualcosa? [142 [146
grazie saluti a tutti
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Somigliano a queste?

http://youtu.be/OASGThMkTik

In passato sono stati fatti vari tentativi per produrre cartucce traccianti a munizione spezzata, di solito il tracciatore era collocato nella borra che separa il piombo dalla polvere, il problema è che la triettoria della borra varia molto da quella delle rosata dei pallini rendedo queste munizioni praticamente inutili bastard
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ne avevo una e l'ho regalata ad un altro appassionato. Servivano per tiri all'imbrunire ed erano caricate con delle "stelline" che segnalavano "più o meno" la rosata. Un' altra persona mi ha detto che venivano usate anche per il tiro al piccione in versione serale.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Dimenticavo, fine anni 60.
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
grazie adesso e' tutto chiaro intanto se me la reegalano la prendo.. o no?
tanti auguri a tutti voi, famiglie ed amici [151 [151 [151 [151
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ciao Gio , interessante quella cartuccia , non ne avevo mai viste , sapevo che ne facevano di traccianti a piombo spezzato ma credevo che fossero solo di produzione Americana della BPD mai sentite , se il tuo amico ne avesse anche una in più ricordati di me [110.gif
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
ANABASI ha scritto:grazie adesso e' tutto chiaro intanto se me la reegalano la prendo.. o no?
tanti auguri a tutti voi, famiglie ed amici [151 [151 [151 [151
Direi di si, da come l'ha accolta il tizio a cui l'ho data non è una cosa comunissima.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Confermo, la borra ha un foro passante in cui è inserita una capsula in ottone contenente la materia tracciante. Questa viene accesa dalla carica di lancio e parte insieme alla borra provocando una scia luminosa.
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
per il grande ENIACC invece cacciatore piu' grosso che grande [icon_246
caro nicola, e tu mi fai il torto di pensare che io ne avessi presa una sola e non due avendo pensato anche e sopratutto a te?

il tuo pensiero mi offende [00060029 e' ovvio che ne abbia presa una per te
ciao, tanti auguri anche in famiglia, fatti sentire [151
giovanni
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Forse la cartuccia in argomento è questa
1a.jpg


Il fondello riporta una verniciatura rosso scuro intorno all'innesco
1.jpg
Questa invece è la chiusura di una normale
2a.jpg
eil suo fondello
2.jpg
Dimentcavo il bossolo è uguale per entrambe
1b.jpg
Bloccato

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite