Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Stavo controllando alcune cartucce da caccia calibro 12,quando una di queste mi ha attirato per la sua lunghezza (soltanto 50 mm), osservandola con attenzione ho notato la scritta " N°1 PER BOMBE STOKES" GIULIO FIOCCHI LECCO, presumo che si tratti di un bossolo di provenienza militare, magari riutizzato per la ricarica domestica. qualcuno sa darmi notizie sull'uso.
La scritta
3a.jpg
Il fondello
3.jpg
La chiusura
3b.jpg
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Pezzo molto, molto interessante!!!
Dovrebbe trattarsi di una cartuccia da lancio per granate in uso nel Lanciabombe da 76 Stokes, una sorta di mortaio in uso durante la I GM di origine Inglese utilizzato anche dal R.Esercito fino agli anni ’30.
La cartuccia veniva caricata nel codolo della granata (stesso metodo utilizzato per i proietti da mortaio da 81), e poteva essere potenziata da cariche aggiuntive posizionate nel codolo del proietto.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Sul cartoncino di chiusura leggo un 2 e Balistite, si vede altro?
Io ipotizzo che il 2 del cartoncino non indichi il piombo ma semplicemente sia stato usato "dato che c'era"se la munizione è ancora in configurazione originale. Una ricarica di bossoli in alluminio per riutilizzo ( visti gli anni ) lo ritengo improponibile da privati mentre la casa madre lo avrebbe potuto fare.
A questo punto la domanda, ha i pallini?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
pezzo interessante, toglici questo dubbio...i pallini farebbero la differenza :)
le cariche inglesi oscillano tra i 5-7 grammi a seconda del propellente.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Mi sono ricordato il sito da cui ho preso le informazioni :
http://www.talpo.it/stokes.html
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Secondo me è difficile che abbia piombo... il numero 2 sarebbe troppo grosso e comunque non c'è posto per un borraggio capace di garantire tenuta dei gas ed ammortizzazione del colpo!
...nemmeno se usassero delle borre plastiche! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Finalmente ho trovato un attimo di tempo per cercare di capire il contenuto senza danneggiarla.
Ho pesato la cartuccia in argomento intera = 44 grammi
Ho pesato una cartuccia da caccia con bossolo simile dopo aver tolto soltanto il piombo = 19 grammi
Ci sono circa 25 grammi di differenza, ipotizzando anche delle lievi difformita nel peso del bossolo e della polvere, mi sembra una differenza eccessiva non giustificabile in lassenza di piombo. Torno, pertanto, alla mia ipotesi iniziale che si tratti di un bossolo recuperato da munizionamento militare e utilizzato per la ricarica domestica.

Che ne pensate? [137 [137
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Il peso di 44 grammi mi sembra compatibile con una cartuccia caricata a pallini, ipotizziamo una carica di piombo di 32/34 grammi + 1,8/2 grammi di polvere, c'è da aggiungere il peso del borraggio e quello del bossolo, direi che i conti tornano.
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
A meno che il mortaio Stokes non avesse una sorta di "bullet trap", nel qual caso il piombo servirebbe.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Potrebbe anche essere stata riutilizzata e caricata per uso da caccia, comunque le cartucce Italiane da lancio per granate da mortaio da 81, oltre la carica avevano come chiusura un disco di piombo spesso 2-3 millimetri… Possibile che muovendola, non si senta un lieve tintinnio dei pallini?
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti