Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ho preso questi pezzi perche "possono" rientrare nel mio obbiettivo collezionistico dato che sono "strani".
Si tratta di sezioni delle lavorazione successiva del 30 06 in ferro francese, dal tondino al bossolo finito.
Tutte prodotte nell'agosto 56, niente di stratosferico ma le trovo carine.
DSCF4597 (Copia).JPG
DSCF4599 (Copia).JPG
DSCF4601 (Copia).JPG
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Molto carine!
A questo punto devi rifare il quadretto... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/12/2011, 10:48
Località: Germany
Contatta:
very interesting.
I will post something really rare here.
The first attempts by the americans to make a steel cased 30-06 cartridge was in already 1908.
No complete cartridges are known, only pieces of the draw-set. My draw set has 5 pieces.
Even the famous Woodin Labortory only has three pieces. There are very few draw sets know (less than 5)
and of all of them the latest stage is not a final case but they all still have the rim and no extractor groove.
All parts are made of copper-washed steel.

The first steel cased cartridge in my collection is from 1918.
@Andrea: if you would be willing to trade this set, please let me know.

Ciao
René
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Fasi di lavorazione questa volta delle palle da 7mm di uno stabilimento brasiliano.....
immaginavo colassero il piombo fuso dentro la camicia invece sembra che venga fuso a parte e inserito successivamente.

Ciao yuri
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
immaginavo colassero il piombo fuso dentro la camicia invece sembra che venga fuso a parte e inserito successivamente.
Di solito il piombo viene inserito nella camicia a freddo.
Questo è un grosso produttore di palle.

http://youtu.be/Hkr1NS7bEUU
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Grazie Giorgio,
ma quindi ricavano la camicia dalla lastra di rame mentre in "nocciolo" se cosi si chiama dal trafilato di laga di piombo?
Molto interessante il filmato.....mi intortano queste cose.

ciao yuri
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
La costruzione della camicia è simile a quella del bossolo.
Una volta ricavata la camicia viene inserito, a pressione, il piombo e data la forma finale alla palla.
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti