Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Curiosa trasformazione di munizioni da 6,35 in cartucce a salve per “Carabina Balilla”.
Visto la maggiore dimensione del bossolo rispetto alla cartuccetta standard ne deduco che siano stati prodotti appositi “riduttori” per permettere il funzionamento nelle armi serie Balilla…
Qualcuno ha informazioni in merito?
Grazie al contributo di un amico collezionista Francese posto la scatoletta che le conteneva.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Aorta è "immenso" , non potrò mai capire come fà a scovare queste chicche , bravissimo clap clap clap
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Eniac ha scritto:Aorta è "immenso" , non potrò mai capire come fà a scovare queste chicche , bravissimo clap clap clap
Quelle di cui mi avevi parlato. Mi sa che per collezionare materiale italiano....dobbiamo trasferirci all'estero. [icon_246 [icon_246
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Caspita, mai letto da nessuna parte di fucilini Balilla che sparassero il 6,35 a salve! [1495

Mi pare che Aorta abbia ipotizzato un bossolo-adattatore per camerare queste cartuccine, ricordo quelli fatti per il cappellòzzo. Ci stà una 6,35 in uno di questi bossoletti??? [137

Oppure vi erano dei fuciletti che cameravano direttamente questo calibro... bastard
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Purtroppo la salve da 6,35 non è compatibile con l’adattatore standard…
Presumo si siano prodotti altri modelli per alloggiare questa cartuccia, magari molto economici in acciaio tornito. [137 Forse si tratta di una tiratura finale prodotta nei primi anni ‘40
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Questa si che è una chicca!!!
Ma a questo punto non conveniva modificare un 7,65,il corpo del bossolo ha lo stesso diametro della finta cartuccia,il fondello e leggermente più largo.
Forse per fare rumore sarebbe stata un pò troppo esuberante!
ciao yuri
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Penso sia impossibile utilizzare una 7,65 Browning a salve, la cartuccia è troppo corta per essere agevolmente inserita in camera, in più il sistema di alimentazione a lastrina non avrebbe permesso la corretta alimentazione…
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Non si tratta di cartucce destinate ai balilla "normali", ma a un moschetto prodotto dalla Fna. Somigliava un po' a un 91 Ts e dentro il falso serbatoio aveva un caricatore amovibile tipo pistola semiautomatica. Si usava con cartucce a salve calibro 6,35 mm (appunto, quelle delle foto) o anche con cartucce a palla, ma caricate a polvere nera anziché a polvere infume allo scopo di diminuire potenza e gittata. La Fna ne fece anche una versione monocolpo in .22 lr, con meccanica molto simile.
Eccolo dal catalogo della Lorenzotti (che era sempre la Fna). Sul mio libro sul '91 ci sono le foto di un esemplare "dal vivo".
Catalogo Lorenzotti2.jpg
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Sei Grande [264 [264 [264
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Senza parole.....veramente!!!


Aorta hai perfettamente ragione.....mi sono concentrato sulla fase finale non pensando all'alimentazione!

ciao yuri
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti