Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Vi risulta sia esistita una controcarro denominata " modello FALCONE " ? molto simile alla Super Energa .... confesso che ne ignoravo l'esistenza...

attendo le foto di un esemplare inerte , poi integrerò il post...
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
eccole...
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
purtroppo ho solo queste due foto....
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Davvero curiosa questa notizia. Erano abbastanza avanti da produrre materiale da istruzione. Speriamo in maggiori notizie.
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
Salve, ecco altre notizie riprese da enciclopedia Treccani:
"Un proietto di particolare efficacia contro i carri armati e che viene lanciato mediante un tromboncino applicato al fucile è la bomba a carica cava, che serve egregiamente per la difesa ravvicinata contro carro e per il tiro contro postazioni blindate od in cemento. Vi sono varî tipi di queste bombe: essi differiscono poco fra di loro; nell'esercito italiano sono attualmente usate la "Energa" e la "Falcone". Ambedue sono costituite da un involucro in lega leggera contenente la carica cava, una spoletta appropriata assicura lo scoppio istantaneo della bomba con qualsiasi angolo di imbatto da 0° a 65°-70° dalla normale alla piastra. Un codolo che viene infilato nel tromboncino, applicato alla bocca del fucile, costituisce il propulsore e lo stabilizzatore della bomba. Per il lancio viene impiegata una normale cartuccia contenente solo la carica di lancio. La bomba Energa ha le seguenti caratteristiche: calibro 75 mm; lunghezza totale 395 mm; peso 675 g; peso della spoletta a percussione 12 g; peso della carica cava 345 g; perforazione 250 mm di corazza d'acciaio; velocità iniziale 58 m/sec; gittata d'impiego 70-100 m; la bomba Falcone: calibro 70 mm; lunghezza 404 mm; peso totale 700 g; peso della spoletta elettrica 90 g; peso della carica cava 300 g; perforazione 280-300 mm di corazza d'acciaio; velocità iniziale 51,5 m/sec; distanza d'impiego 70-100 m."
La distanza operativa potrebbe arrivare a 150-200 metri.
Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
[1495 [1495 [1495 La Treccani sa cose che noi ignoriamo????
Però onestamente io sapevo di Energa, Superenerga e ...basta. Di rapaci nulla. Possibile che nessuno l'abbia usata o la ricordi?
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
ma, forse la Energa aveva un costo inferiore ed era la più usata anche nelle esercitazioni. La Falcone forse era più impiegata in ambiente operativo di guerra...
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Andrea58 ha scritto:[1495 [1495 [1495 La Treccani sa cose che noi ignoriamo????
Però onestamente io sapevo di Energa, Superenerga e ...basta. Di rapaci nulla. Possibile che nessuno l'abbia usata o la ricordi?

Io ho l'impressione che in quel periodo sia stato provato/omologato diverso materiale che poi non è stato adottato ... o magari è stato adottato in quantitativi ridottissimi .............

recentemente ho messo le zampette su una brochure della scuola di fanteria del 1964 su una " unificata trivalente - F.A.L. b.m.59 " (trivalente nel senso bomba a mano offensiva , bomba a mano difensiva , bomba da lanciare con il B.M. 59 ... si passava da una configurazione all'altra aggiungendo e/o togliendo parti ... ) [argh [argh [argh

appena ho un attimo scannerizzo le poche paginette ..... [264
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
La BaM che cita Axel credo che sia la S.C.M. Modello 64, alla cui versione base, offensiva, si potevano aggiungere delle camicie a frammentazione per renderla divensiva.
Applicando inoltre un'ogiva semisferica e un codolo con cavità standard NATO (22 mm), si otteneva una granata da fucile.
Anche la SCM 64 risulta omologata, ma quanto all'adozione in servizio o l'effettivo utilizzo non ci sono notizie certe.

Certo che se la Falcone viene citata addirittura dalla Treccani deve aver avuto sicuramente il suo momento di notorietà.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
sniper ha scritto:Salve, ecco altre notizie riprese da enciclopedia Treccani:
"Un proietto di particolare efficacia contro i carri armati e che viene lanciato mediante un tromboncino applicato al fucile è la bomba a carica cava, che serve egregiamente per la difesa ravvicinata contro carro e per il tiro contro postazioni blindate od in cemento. Vi sono varî tipi di queste bombe: essi differiscono poco fra di loro; nell'esercito italiano sono attualmente usate la "Energa" e la "Falcone". Ambedue sono costituite da un involucro in lega leggera contenente la carica cava, una spoletta appropriata assicura lo scoppio istantaneo della bomba con qualsiasi angolo di imbatto da 0° a 65°-70° dalla normale alla piastra. Un codolo che viene infilato nel tromboncino, applicato alla bocca del fucile, costituisce il propulsore e lo stabilizzatore della bomba. Per il lancio viene impiegata una normale cartuccia contenente solo la carica di lancio. La bomba Energa ha le seguenti caratteristiche: calibro 75 mm; lunghezza totale 395 mm; peso 675 g; peso della spoletta a percussione 12 g; peso della carica cava 345 g; perforazione 250 mm di corazza d'acciaio; velocità iniziale 58 m/sec; gittata d'impiego 70-100 m; la bomba Falcone: calibro 70 mm; lunghezza 404 mm; peso totale 700 g; peso della spoletta elettrica 90 g; peso della carica cava 300 g; perforazione 280-300 mm di corazza d'acciaio; velocità iniziale 51,5 m/sec; distanza d'impiego 70-100 m."
La distanza operativa potrebbe arrivare a 150-200 metri.
Saluti.
Mi potresti dire da che edizione hai preso le notizie? Vorrei scrivergli e chiedere dove le hanno reperite loro.
Grazie
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti