ciao
riuscite ad identificare questa spoletta, il corpo è in bachelite e la punta apicale è in alluminio
grazie
riuscite ad identificare questa spoletta, il corpo è in bachelite e la punta apicale è in alluminio
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Trattasi di spoletta INVERNIZZI da addestramento per bombe da mortaio da 60 e 81 mm post-bellica di produzione italica
Ciao Aldo
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Ad integrazione Invernizzi totalmente in bachelite, il "tappo" sopra non è altro che l'innesco, come per alcune spolette della 1^ guerra mondiale era separato dalla spoletta e veniva inserito prima dello sparo della bombaEOD ITALIANO ha scritto:Trattasi di spoletta INVERNIZZI da addestramento per bombe da mortaio da 60 e 81 mm post-bellica di produzione italica
Ciao Aldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
. . . Fino alla fine
...la spoletta nell'uso comune delle Forze Armate, in alcuni casi, prendeva il nome del suo progettista o costruttore; un esempio di tale usanza era la spoletta Cerletti, Guerritore o la bomba aerea ad armamento ritardato AR4, che prendeva il nome non ufficiale del suo costruttore, l'Ing. Manzolini...le bombe da mortaio da esercitazione che impiegavano tale spoletta venivano dette usualmente "bombe Invernizzi" , mentre nella dizione ufficiale erano denominate C.S.S.T, Caricamento speciale scuola tiro.
Nonostante si rinvengano centinaia di bombe CSST sia integre che gia' combuste, in quanto il loro caricamento era fumogeno da segnalazione, di spolette integre se ne vedono pochissime e la tua Patacchino, è davvero molto bella, oltre che un raro pezzo di ingegno italico post-bellico.
Ciao Francesco
Nonostante si rinvengano centinaia di bombe CSST sia integre che gia' combuste, in quanto il loro caricamento era fumogeno da segnalazione, di spolette integre se ne vedono pochissime e la tua Patacchino, è davvero molto bella, oltre che un raro pezzo di ingegno italico post-bellico.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite