La S.m.K "K" è la prima cartuccia perforante prodotta dai tedeschi, i primi Test cominciarono sul finire del ‘14, la produzione e la distribuzione iniziò nel 1915.
La prima versione aveva palla con nocciolo in tungsteno con camicia in acciaio al maillechort, oltre alla colorazione identificativa rossa sul innesco compare la lettera “K” sul fondello.
La variante successiva viene realizzata nel 1916 con camicia in acciaio al tombacco, conservando le stesse caratteristiche identificative della precedente.
Il terzo modello non è altro che una semplificazione produttiva, l’utilizzo di bossoli generici fa scomparire la “K” sul fondello conservando l’anello rosso sull’innesco.
La palla ha un peso di circa 11,50 Grammi con carica di 2,90 grammi di Nitrocellulosa.
Prodotta in discrete quantità durante il primo conflitto Mondiale venne rimpiazzata negli anni ’30 dal modello più conosciuto S.m.K .
Da notare le differenze di forma del nocciolo tra la “K” e la successiva “SmK”.
La prima versione aveva palla con nocciolo in tungsteno con camicia in acciaio al maillechort, oltre alla colorazione identificativa rossa sul innesco compare la lettera “K” sul fondello.
La variante successiva viene realizzata nel 1916 con camicia in acciaio al tombacco, conservando le stesse caratteristiche identificative della precedente.
Il terzo modello non è altro che una semplificazione produttiva, l’utilizzo di bossoli generici fa scomparire la “K” sul fondello conservando l’anello rosso sull’innesco.
La palla ha un peso di circa 11,50 Grammi con carica di 2,90 grammi di Nitrocellulosa.
Prodotta in discrete quantità durante il primo conflitto Mondiale venne rimpiazzata negli anni ’30 dal modello più conosciuto S.m.K .
Da notare le differenze di forma del nocciolo tra la “K” e la successiva “SmK”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A vista il modello degli anni 30 dovrebbe essere leggermente più pesante dato che la coda del nocciolo ha perso la rastrematura . E' una mia ipotesi o me lo confermi?
C'è una quantità non indifferente di modelli WWI della 8x57 tutti estremamente interessanti per non parlare della loro rarità ,leggasi incendiaria primo tipo o le esplosive , ma molti collezionisti (me compreso) ne ignorano addirittura l'esistenza , eppure è un settore molto intrigante dal lato collezionistico , sarebbe molto interessante poter disporre anche di una scheda particolareggiata riguardante questa parte delle 8x57 , purtroppo a parte qualche libro specializzato su cui trovare informazioni non mi pare di essermi mai imbattuto in documenti inerenti l'argomento , se qualcuno si prendesse l'onere di realizzarlo immagino sarebbe estremamente gradito da tutti e magari si potrebbe riaccendere qualche interessante discussione a riguardo .
Grazie ad Aorta , che come al solito ci mette davanti queste chicche , permettendoci di ampliare la nostra conoscenza lacunosa.
Grazie ad Aorta , che come al solito ci mette davanti queste chicche , permettendoci di ampliare la nostra conoscenza lacunosa.

Per quanto riguarda il peso della palle “K” e le successive “SmK” i pesi reali (fuori da capitolato cartaceo) non sono molto dissimili:
La SmK K, pesa circa 11,50 grammi (media di 8 esemplari di varie annate e modelli)
La SmK , pesa circa 11,55 grammi (media di 36 esemplari di varie annate e modelli)
Ovviamente parliamo di produzioni militari prodotte in particolare durante le guerre del ‘900, quindi le tolleranze sono abbastanza giustificabili…
I testi, libri e documenti sicuramente sono un ottimo trampolino per la conoscenza …
Ovviamente la “teoria” deve essere opportunamente confrontata con la realtà. Posto questi “Servizietti” non tanto per far mostra del materiale che ho in collezione, ma per dare l’opportunità a tutti gli iscritti di documentarsi sul materiale!
La SmK K, pesa circa 11,50 grammi (media di 8 esemplari di varie annate e modelli)
La SmK , pesa circa 11,55 grammi (media di 36 esemplari di varie annate e modelli)
Ovviamente parliamo di produzioni militari prodotte in particolare durante le guerre del ‘900, quindi le tolleranze sono abbastanza giustificabili…
I testi, libri e documenti sicuramente sono un ottimo trampolino per la conoscenza …
Ovviamente la “teoria” deve essere opportunamente confrontata con la realtà. Posto questi “Servizietti” non tanto per far mostra del materiale che ho in collezione, ma per dare l’opportunità a tutti gli iscritti di documentarsi sul materiale!
Mi permetto di rinfrescare la memoria anche sulla cartuccia a cui facevo riferimento piu sopra, ossia il modello "F" che Aorta ci ha gentilmente presentato in questo Thread.
Infatti la cosa migliore è incontrare Aorta in Fiera e stargli strettamente attaccato durante i suoi giri. Oltre ad imparare sempre qualcosa riesci a prendere delle cose che neanche sapevi esistessero! 
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
In effetti la differenza è minima ed irrilevante ai fini pratici, grazie.Aorta10 ha scritto:Per quanto riguarda il peso della palle “K” e le successive “SmK” i pesi reali (fuori da capitolato cartaceo) non sono molto dissimili:
La SmK K, pesa circa 11,50 grammi (media di 8 esemplari di varie annate e modelli)
La SmK , pesa circa 11,55 grammi (media di 36 esemplari di varie annate e modelli)
Ovviamente parliamo di produzioni militari prodotte in particolare durante le guerre del ‘900, quindi le tolleranze sono abbastanza giustificabili…
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti