dolores
dolores
Cartuccia prima guerra mondiale?

Messaggio da dolores »

Salve
premetto che non sono ne un'esperta ne una collezionista, ma ho avuto occasione di ritrovare nel mio orto (Valsugana Trentino zona Tesino) dei bossoli e alcune cartucce inesplose che si sono aperte da sole (vangando il terreno sono riemerse già aperte). Per curiosità ho fatto un pò di ricerche che mi hanno portata a questo sito. Ora ... le altre credo di averle già identificate ma questa sembra più difficile, allego l'immagine. Sapreste identificarla? La mia è semplice curiosità
Grazie mille
Dolores
cartuccia-carcanoweb.jpg
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
è una 6,5x52 Carcano di produzione Italiana , prodotta dal pirotecnico di Bologna anno 1900 .
dolores
dolores
Re: Cartuccia prima guerra mondiale?

Messaggio da dolores »

Ah ok, l'avevo intuito. grazie mille davvero gentilissimo. Se trovo altre cartucce e bossoli so a chi chiedere :razz:
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Per quel che posso , a sua completa disposizione.... :razz:
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Riguardando la foto come l'ha postata non si direbbe lei sia una neofita , anzi , ha fatto un eccellente lavoro , degno di un vero appassionato del settore , magari si occupa di grafica digitale? Mi scusi se lo chiedo ma purtroppo sono un curioso di natura [00016009
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Qui potrai trovare un database con i vari codici e date della cartucce 6,5 x 52 carcano.

In aggiunta a quanto detto da Eniac, la "X" identifica un caricamento con polvere Solenite, in luogo dell'originaria Balistite."BP" sono le iniziali del capo controllore governativo, Boschesi Pietro

http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 47&t=25829
dolores
dolores
Re: Cartuccia prima guerra mondiale?

Messaggio da dolores »

Magnfico, grazie mille per i dati, me li studio con calma.
Per il resto, lavoro come fumettista, grafica e illustratrice con a disposizione un buon scanner, forse per questo :razz:
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
dolores ha scritto:Magnfico, grazie mille per i dati, me li studio con calma.
Per il resto, lavoro come fumettista, grafica e illustratrice con a disposizione un buon scanner, forse per questo :razz:
Il povero Nicola aspetta da anni che noi impariamo a mandargli le foto scontornate, ma predica nel deserto.
Trovare una neofita che gliela prepara bella e pronta deve aver aperto vecchie ferite. [110.gif [110.gif
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Mah....scusate, e nessuno esulta per il fatto che abbiamo una gentil donzella fra di noi e pure mastica di buone foto e "nostri argomenti"?????
Signorina Le chiedo venia in nome e per conto dei colleghi, siamo onorati di ospitarla fra di noi!!!
welcome
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
welcome

sarei curioso di vedere le altre...

a prescindere, strana impronta di percussione.... un '91 ne potrebbe lasciare una simile ? e mi parrebbe anche un po' troppo profonda per i miei gusti....
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti