Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Piccolo museo in Carnia, zona Pal Piccolo. Purtroppo ho riscontrato numerosi errori di classificazione nel reparto munizioni leggere. Amici hanno confermato numerosi errori anche nella sezione artiglieria e per quanto riguarda la militaria in genere.
Comunque, ad un occhio esperto non sfuggono pezzi interessanti, basta non guardare le etichette identificative.

Ecco alcuni pezzi "buoni"
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
E ora gli orrori
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Bella raccolta, magari fosse catalogata meglio...

Nessuno si è accorto che nel nastro MG fra le cartucce "normali" ce n'è una col bossolo ramato e la colorazione della palla al contrario? [151

Chissà cosa sarà... [0008024

Senti se fanno a cambio con un'altra simile alle sorelle... bastard
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Quello non è niente...mi sa che non sanno cos'è e l'hanno pure scaricata col martello cinetico [126 [126 [126 [126

Ovviamente, non sapendo cos'è, credo che nessuno si sia preso la briga di inertizzare la palla...... ( tutto il materiale nel museo è inerte, anche le cartucce per armi leggere)
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
L'unico modo per inertizzare le Beobatchung è mandarle alla pressa , a parte questo , io dico, mettere su un museo dovrebbe essere cosa fatta da esperti , nessuno pretende che siano informati su tutto ma perché non chiedi a chi le cose magari le sa invece che fare queste figure ?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Ho parlato alla segretaria, anche per un bossolo di Werndl che era etichettato come "bossolo da fucile sconosciuto", ma mi ha detto che dovrei rivolgermi al direttore.

Il problema è che ho saputo di amici che sono stati allontanati in malo modo perchè avevano fatto notare degli evidenti errori..... Non si tratta di truffa, nel senso che non c'è alcuna volontà di esporre materiale etichettatomale.... il problem è che il curatore è proprio convinto delle sue catalogazioni e nessuna forza almondo è ancora riuscita a fargli correggere anche solo un errore.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Beh, se le cose stanno cosi io lascerei perdere , con le persone convinte di essere infallibili c'è poco da fare , tanto la sua pessima figura l'ha già fatta.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Eniac ha scritto:Beh, se le cose stanno cosi io lascerei perdere , con le persone convinte di essere infallibili c'è poco da fare , tanto la sua pessima figura l'ha già fatta.

Ben detto Nicola...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
un saggio scriveva (più o meno) : inutile mettersi a discutere con un idiota, Ti abbassi al Suo livello e Lui Ti batte in esperienza ... [142

a prescindere , temo sia cosa comune a molti musei.... Io so poco, e perdipiù limitatamente ad un campo ben definito (ex ord. italiane) ma non rammento di aver mai visitato un museo che contenesse giocattoli a me noti senza rilevare piccoli o grandi errori .... Poi certo non si può sapere tutto e sbagliare è umano... ma un minimo di umiltà da parte di certi curatori, un anche solo prendere in considerazione l'ipotesi di non essere infallibili...
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Speriamo che almeno non abbia ricevuto compensi aggiuntivi per la catalogazione del materiale.
Comunque perlomeno questi sono errori innocui o quasi. pensate a cosa avrebbe potuto combinare se incaricato di un controllo amministrativo a carico di un detentore di armi e munizioni.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite