Leggendo su wikipedia dei dati ho trovato questa affermazione che mi ha meravigliato. Per il cannone, sul MiG-31M la cadenza di colpi è di 12.000 colpi/min teorici.
I 6000 di un Vulcan sono gia tantini ma qui si esagera.
Qualcuno ne sa di più??
Azz... facendo un pò di conti a 700 m/sec e 12.000 c/min in un secondo avresti 200 colpi a 3,5 metri di distanza teorica uno dall'altro...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Si, decisamente sono troppi, anche se fonti molto attendibili parlano di 9000 c/m per il GSh-23-6M nella versione alimentata a nastro e 8500 c/m nella versione linkless.
I 10000 c/m erano richiesti nelle specifiche dell'arma (GSh-23-6 / AO-19 / TBK-613) emesse nel 1963, ma effettivamente non sono mai stati raggiunti, nemmeno sperimentalmente per quello che si conosce.
Ci si è "accontentati" di 9000 c/m.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
...si accontentano di poco gli amici della stella rossa...
I dati di Wiki sono sempre da verificare...troppi tuttologi...
Ciao a tutti a semplici appassionati e grandi esperti...buona giornata amici.
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.