Oltre alle nozioni del buon Ruggero nel suo libro qualcuno ha altre info? foto?
Anni fa credevo di averne una ma era un 7,65 para primo tipo.patacchino ha scritto:Oltre alle nozioni del buon Ruggero nel suo libro qualcuno ha altre info? foto?

Io ne ho solo una ed anche del tutto anonima , il precedente proprietario l'aveva classificata come di produzione Italiana , al momento non mi è dato di sapere altro.
Qua sotto foto e dati, ed un ingrandimento della grana della polvere.
Qua sotto foto e dati, ed un ingrandimento della grana della polvere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmmm
Quindi queste due potrebbero essere?
Quella con palla troncoconica ha il bossolo lungo 21,6mm mentre l'altra è lungo 21,4mm.
Entrambe sono senza marcatura.
Quindi queste due potrebbero essere?
Quella con palla troncoconica ha il bossolo lungo 21,6mm mentre l'altra è lungo 21,4mm.
Entrambe sono senza marcatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Hai modo di pesare la polvere ? Le Parabellum dovrebbero avere una carica piu pesante , nei miei dati vanno da 0,32 Grammi fino a 0,36.
Ciao
se non ricordo male è la spalla che cambia, Nicola riesci a fotografarle insieme cosi vediamo se ci sono differenze
se non ricordo male è la spalla che cambia, Nicola riesci a fotografarle insieme cosi vediamo se ci sono differenze
La 7.65 mm Glisenti ha una spalla più alta di circa 1.5 - 2 mm rispetto al 7.65 Parabellum. La lunghezza tra fondello e inizio spalla è sui 17.2 mm , contro i 15.4 - 15.6 mm della Parabellum
Diam palla : 7.77 mm - 7.83 mm
Diam collo : 8.32 - 8.34 mm
Diam testa: 9.83 - 10.00 mm
Diam rim : 9.90 - 10.00 mm
Bossolo: 21.50 - 22.10 mm
OAL: 28.70 - 29.70 mm
Dati Brandt, confermati da J. Moss
La foto sul libro permette di distinguere una forma più"tozza" della Glisenti rispetto alla Parabellum.
L'unica foto che ho trovato online, purtroppo non di profilo, è questa. Ma anche in questo caso si riesce a comprendere la diversa forma rispetto alla Parabellum. Non ho dati riguardanti marchi, l'unica cosa che so è che la Glisenti non presenta crimpature ed è stata prodotta solo con inesco "piatto"
http://www.zonwar.ru/boepripas/pistol/7 ... senti.html
Diam palla : 7.77 mm - 7.83 mm
Diam collo : 8.32 - 8.34 mm
Diam testa: 9.83 - 10.00 mm
Diam rim : 9.90 - 10.00 mm
Bossolo: 21.50 - 22.10 mm
OAL: 28.70 - 29.70 mm
Dati Brandt, confermati da J. Moss
La foto sul libro permette di distinguere una forma più"tozza" della Glisenti rispetto alla Parabellum.
L'unica foto che ho trovato online, purtroppo non di profilo, è questa. Ma anche in questo caso si riesce a comprendere la diversa forma rispetto alla Parabellum. Non ho dati riguardanti marchi, l'unica cosa che so è che la Glisenti non presenta crimpature ed è stata prodotta solo con inesco "piatto"
http://www.zonwar.ru/boepripas/pistol/7 ... senti.html
La troncoconica mi è stata data come para 1° tipo.patacchino ha scritto:mmmm
Quindi queste due potrebbero essere?
Quella con palla troncoconica ha il bossolo lungo 21,6mm mentre l'altra è lungo 21,4mm.
Entrambe sono senza marcatura.
Ho controllato la spalla ed è di 15.3, singh!
Speravo fosse una glisenti ma alla fine si rivela una comunissima Para
Dovrei avere una foto comparativa di varie cartucce tra cui c'è sia la Glisenti che la Parabellum. Appena ho un momento la cerco e provo a fotografarla per postarla sul forum
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti