Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Va bene che non è una cartuccia ma vale la pena di vedere comunque cosa ha trovato il socio. I bossoli sono ancora da pulire ma si tratta del solito fritto misto di 7,62, 30 06 e "91" senza storia.
piastrino flak.jpg
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Meglio questa dei soliti bossoli!!!! Si riferisce ad un servente di una batteria Flak? Il mio intuito è parecchio piu' arrugginito di qualsiasi reperto!!!
Ps: BELLISSIMA!!!!! [151 [151 [151
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Meglio questa dei soliti bossoli!!!! Si riferisce ad un servente di una batteria Flak? Il mio intuito è parecchio piu' arrugginito di qualsiasi reperto!!!
Ps: BELLISSIMA!!!!! [151 [151 [151
Il Reserve-Flak-Abt.742 è stato formato nel Luglio 1940 a Essen e dal 10.42 diventa le.Flak-Abt. 742 con le batterie 1 e 3.

Il15.1.44 la seconda batteria del 742 diventa 1./985 e viene riformato.

Il 1./le.985 diventa il 1./836 e viene ricostituito attingendo dal 2./742

Il leichte Flak-Abteilung 985 è riorganizzato nell'Ottobre 1943 appena prima del suo trasferimento in Italia e questa ultima unità a tutti gli effetti risulta disloccata nel posto dove è stata trovata la piastrina.
Che casino!!! [argh [argh [argh Apparentemente però, perchè in realtà conservavano i piastrini della prima immatricolazione anche se sono passati ad altra unità similare.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ecco perchè è importante riportare alla luce la storia sepolta!
Bravi uomini-talpa! [264
E grazie di averla condivisa [146
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 146
Iscritto il: 23/06/2012, 12:11
Contatta:
molto bella, ed è interessante la storia che hai ritrovato.
Come l'hai recuperata? ... la storia, non la piastrina.
Riferendomi invece alla piastrina.... era di un disperso? se si, è possibile rintracciare una organizzazione per dire che tale piastrina è stata recuperata?
Non so voi.....ma mentre per bossoli, armi ed altro non sono sollecitato nella parte "umana" o "sentimentale", queste domande mi vengono quando si va su oggetti che sono strettamente personali.
lelefante
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
lelefante55 ha scritto:molto bella, ed è interessante la storia che hai ritrovato.
Come l'hai recuperata? ... la storia, non la piastrina.
Riferendomi invece alla piastrina.... era di un disperso? se si, è possibile rintracciare una organizzazione per dire che tale piastrina è stata recuperata?
Non so voi.....ma mentre per bossoli, armi ed altro non sono sollecitato nella parte "umana" o "sentimentale", queste domande mi vengono quando si va su oggetti che sono strettamente personali.
lelefante
http://www.ww2.dk/ground/flak/abt/le742.html non so perchè non si apra ma se lo scrivi nel motore funziona.
I piastrini danno sempre una strana impressione. In genere quelli "brutti" sono quelli di cui trovi la parte inferiore, quella con un buco solo, perchè venivano spezzati per riportare le generalità del caduto. A volte la parte con due buchi veniva anche usata per le sepolture inchiodata sulla croce per l'identificazione. Una volta finita la sua funzione veniva "archiviata" sempre che le condizioni lo permettessero.
Uno intero in genere non è preoccupante a meno che non fosse stato volutamente tolto proprio per evitare il riconoscimento del caduto. Per non parlare dell' Italia e non polemizzare diciamo che i soldati tedeschi infoibati dai titini venivano privati di tutti i segni distintivi. Però la zona del ritrovamento (Lombardia) non è per fortuna nota per eccidi di prigionieri tedeschi.
Oltre a quello comunque abbiamo trovato un poco di roba post tra cui la maniglia "cambio canna" della Browning 12,7, bossolame ed un poco di pezzi di aereo assortiti.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Andrea58 ha scritto: http://www.ww2.dk/ground/flak/abt/le742.htmll non so perchè non si apra ma se lo scrivi nel motore funziona.
......
C'è una L di troppo nella parte finale "HTMLL" mi permetto di correggere il link cosi diventa cliccabile senza problemi. [264
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Eniac ha scritto:
Andrea58 ha scritto: http://www.ww2.dk/ground/flak/abt/le742.htmll non so perchè non si apra ma se lo scrivi nel motore funziona.
......
C'è una L di troppo nella parte finale "HTMLL" mi permetto di correggere il link cosi diventa cliccabile senza problemi. [264
[264 [264
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Altra uscita e dal nulla un 8 breda marcato S.a. CA - 51. Come al solito palla devastata e bossolo sano.
Poi un poco di schifezze assortite ed un pezzo di alluminio strano. Appena pulito lo pasterò perchè è strano veramente
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Un pezzo aeronautico? [137
Grrrr prima o poi devo riuscire a venirci in quel posticino!!!! [142 [142 [142
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite