Sono in possesso di una di queste cartucce marcata DM*K* la palla è in acciaio con anima in piombo , ora sono venuto in possesso di un altro pezzo che dovrebbe essere lo stesso calibro , nessuna marcatura sul fondello e nessuna bulinatura sul collo , ma la cosa strana è la palla , è in ottone nichelato sul fondo presenta una cavità che contiene un tracciatore (nella foto resta solo la cavità il tracciatore l'ho grattato via per vedere se era effettivamente una miscela tracciante ) , non è tutto , la punta della palla ad un esame più minuzioso rileva una specie di tappo sulla sommità, spero riusciate a vederlo dalla foto , con la lente si vede benissimo, non ho idea dello scopo ma di solito questi "tappi" vengono messi dopo il caricamento di sostanze incendiarie , considerando poi che queste munizioni sono di uso civile il mistero diventa ancora più profondo , non potrebbe essere un altro calibro simile ma militare ? Non mi viene in mente altro per spiegare questa cartuccia . Dovrei tagliarla per vedere dentro cosa c'è ma ho solo questa e non vorrei rovinarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'esemplare con la gola di estrazione piu' grossa ha la coppetta dell'innesco in rame oppure in ottone?
non potrebbe essere una mauser? Anche se la dolcezza dell'angolo di spalla non è di una mauser....
Sicuro che si tratti davvero di un tappo e non dell'impronta del "die" al momento dell' assemblaggio della palla nel bossolo?
non potrebbe essere una mauser? Anche se la dolcezza dell'angolo di spalla non è di una mauser....
Sicuro che si tratti davvero di un tappo e non dell'impronta del "die" al momento dell' assemblaggio della palla nel bossolo?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Non sarà una Mauser o una Tokarev? Poi il fatto che sia un'ipotetica civile non vuol dire. Adesso ed in Italia le traccianti e le "possibili incendiarie/esplosive" sono vietate. Visto che la nazionalità è sconosciuta non si può dire. Negli Usa le espansive sono usabili senza problemi. In Francia e Finlandia l'uso dei silenziatori ammesso quando non consigliato. Paese che vai....
Inneschi entrambe in ottone solo che la DM ha l'innesco piatto a filo con il fondello mentre l'altro è leggermente bombato e più affossato rispetto alla linea del fondello , non può essere una Mauser ne una Tokarev il collo è molto più lungo , magari in foto non si nota , avrei dovuto fare una foto con una di queste per paragone , l'impronta del die potrebbe anche essere ma se devo dire la verità di tutte le cartucce che ho visto non ho mai notato questa impronta sulla palla , non saprei , alla fine la taglierò se non se ne viene fuori.
Eniac ha scritto:Inneschi entrambe in ottone solo che la DM ha l'innesco piatto a filo con il fondello mentre l'altro è leggermente bombato e più affossato rispetto alla linea del fondello , non può essere una Mauser ne una Tokarev il collo è molto più lungo , magari in foto non si nota , avrei dovuto fare una foto con una di queste per paragone , l'impronta del die potrebbe anche essere ma se devo dire la verità di tutte le cartucce che ho visto non ho mai notato questa impronta sulla palla , non saprei , alla fine la taglierò se non se ne viene fuori.




Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si, in effetti le Bergmann sono molto "alla Modigliani" ma nulla vieterebbe di usare un bossolo loro per allestire una MauserEniac ha scritto:Inneschi entrambe in ottone solo che la DM ha l'innesco piatto a filo con il fondello mentre l'altro è leggermente bombato e più affossato rispetto alla linea del fondello , non può essere una Mauser ne una Tokarev il collo è molto più lungo , magari in foto non si nota , avrei dovuto fare una foto con una di queste per paragone , l'impronta del die potrebbe anche essere ma se devo dire la verità di tutte le cartucce che ho visto non ho mai notato questa impronta sulla palla , non saprei , alla fine la taglierò se non se ne viene fuori.



Però per me non si tratta di un segno di ricarica.
Lo motivo: Sono cartucce di un'altra epoca e "segni" di lavorazione non se ne lasciavano nemmeno su un'ogiva. Comunque si vede bene e con il microscopio dovresti riuscire a capire se si tratta di una rigaccia oppure di un tappo.
Oppure il segno del punzone che ha espulso la camiciatura dell'ogiva dal die in fase di formatura della stessa, prima che venisse riempita di piombo. Se è un tappo, con la punta di uno spillo dovresti capire se ha una durezza inferiore ale resto della camiciatura circostante. E se così è, è un tappo di stagno. Quindi "non aprire quella porta"

Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Nicola, tagliare???
Vai dal dentista di fiducia (hai tutti i denti d'oro?) e ti fai fare una radiografia della palla!
Se lo conosci da tempo spenderai solo il costo della lastra...

Vai dal dentista di fiducia (hai tutti i denti d'oro?) e ti fai fare una radiografia della palla!
Se lo conosci da tempo spenderai solo il costo della lastra...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
No Old, non è piombo, è lo stesso materiale del resto della palla, non potrebbe essere una specie di quei cunei che mettono su certe palle per favorirne l'espansione ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sarebbero stati troooooppo avanti per l'epoca! Mi sa' di marcatura del mantello a causa del pistone di formatura del mantello. mumble....mumble...
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti