
Vorrei identificare queste 3 palle e la spoletta.
la prima da sinistra misura( MM 13 di diametro X mm62 di lunghezza)- (la seconda MM13 X 57 Lunghezza) (a seguire 13 x59 di lunghezza ed era verniciata in punta di un colore verde acqua) poi la spoletta (14,9 alla filettatura X 23,5 vorrei saperne di più) poi questi bossoli a salve che ho trovato, da sinistra ITALIANI (GFL 380 x 17 ) A seguire (MFS 9 MM 1.300 knall sul fondello) la parola agli esperti....
la prima da sinistra misura( MM 13 di diametro X mm62 di lunghezza)- (la seconda MM13 X 57 Lunghezza) (a seguire 13 x59 di lunghezza ed era verniciata in punta di un colore verde acqua) poi la spoletta (14,9 alla filettatura X 23,5 vorrei saperne di più) poi questi bossoli a salve che ho trovato, da sinistra ITALIANI (GFL 380 x 17 ) A seguire (MFS 9 MM 1.300 knall sul fondello) la parola agli esperti....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le palle sembrerebbero delle .50 BMG, 12,7X99mm.
Le tre palla dovrebbero essere da sinistra la prima tracciante, ordinaria e da osservazione.
Le tre palla dovrebbero essere da sinistra la prima tracciante, ordinaria e da osservazione.
L'ultima da destra è una perforante incendiaria, che oltre ad essere della tipologia la cui detenzione è vietata, contiene ancora la mistura incendiaria. Sbarazzarsene subito attraverso le modalità previste dalla Legge, ovvero la segnalazione agli organi competenti. Ricordo che non è permesso, ed anche poco sicuro....., raccogliere palle della cui tipologia non si è certi o che ne è vietata la detenzione.
Una domanda sulla prima palla: il bianco che si vede sul fondo parrebbe ossido di piombo. Ma se fosse stata una tracciante, quella cavità ora dovrebbe essere vuota ed al massimo piena di terriccio. Puoi controllare Emy per favore se vedi del piombo subito sotto la patina bianca?
Una domanda sulla prima palla: il bianco che si vede sul fondo parrebbe ossido di piombo. Ma se fosse stata una tracciante, quella cavità ora dovrebbe essere vuota ed al massimo piena di terriccio. Puoi controllare Emy per favore se vedi del piombo subito sotto la patina bianca?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Che errore!!!OLD1973 ha scritto:L'ultima da destra è una perforante incendiaria, che oltre ad essere della tipologia la cui detenzione è vietata, contiene ancora la mistura incendiaria. Sbarazzarsene subito attraverso le modalità previste dalla Legge, ovvero la segnalazione agli organi competenti. Ricordo che non è permesso, ed anche poco sicuro....., raccogliere palle della cui tipologia non si è certi o che ne è vietata la detenzione.
Una domanda sulla prima palla: il bianco che si vede sul fondo parrebbe ossido di piombo. Ma se fosse stata una tracciante, quella cavità ora dovrebbe essere vuota ed al massimo piena di terriccio. Puoi controllare Emy per favore se vedi del piombo subito sotto la patina bianca?
Mi sono fatto distrarre dalla lunghezza della palla.

Grazie dell'informazione. old riconosco di aver sbagliato a prenderla, volevo lasciarla, lunedi sarà consegnata chiamerò e la farò avere a chi di dovere. lunedi controllerò cio che mi chiedevi e ti aggiornerò comunque mi sembra di aver grattato proprio quella a sinistra e sotto c'era il piombo, comunque le altre non sono pericolose verò? traccianti o perforanti. in genere le palle come le tre da sinistra non possono esplodere giusto? se ho ben capito le pericolose hanno la spoletta..perdonate la poca conoscienza.
Come dicevo, la terza da sinistra aveva la punta color verde acqua o tuchese è andato via pulendola, cosa sta a significare?
Come dicevo, la terza da sinistra aveva la punta color verde acqua o tuchese è andato via pulendola, cosa sta a significare?
I colori della punta identificano il tipo di palla , la punta Azzurrina identifica appunto le palle incendiarie, in questo caso quella che hai rinvenuto è il modello M1 riconoscibile per la doppia zigrinatura presente sul corpo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

perfetto! grazie Eniac quindi mitragliatrice browning americana giusto? [192
Giusto.Emy ha scritto:perfetto! grazie Eniac quindi mitragliatrice browning americana giusto? [192
pr maggiore cultura aggiungiamo che le incendiarie del 12,7 contengono termite che si accende all'impatto. Sono sempre pericolose ma molto meno che se contenessero fosforo. Il fosforo si accende alla semplice esposizione all'aria...e non si spegne.

Emy ha scritto:Grazie dell'informazione. old riconosco di aver sbagliato a prenderla, volevo lasciarla, lunedi sarà consegnata chiamerò e la farò avere a chi di dovere.
No, non sono immediatamente pericolose come intendi tu, ma lo diventato per le tue finanze e per la tua fedina penale se te le trovano in casa durante un controllo: sono tipologie di palla la cui detenzione è vietata!!!Emy ha scritto:lunedi controllerò cio che mi chiedevi e ti aggiornerò comunque mi sembra di aver grattato proprio quella a sinistra e sotto c'era il piombo, comunque le altre non sono pericolose verò? traccianti o perforanti.
Il fatto che una palla non abbia la spoletta, non vuol dire che non possa esplodere. In questo caso "l'esplosione" (ovvero l'efficacia chimico-termico-meccanica dei composti contenuti nella palla) avviene al momento dell'impatto col bersaglio per il grande calore sviluppato al contatto oppure in certi altri casi quando si innesca il meccanismo di autodistruzione della palla senza che sia intervenuta la spoletta a comandare la catena di fuoco.Emy ha scritto:in genere le palle come le tre da sinistra non possono esplodere giusto? se ho ben capito le pericolose hanno la spoletta..perdonate la poca conoscienza.
Come dicevo, la terza da sinistra aveva la punta color verde acqua o tuchese è andato via pulendola, cosa sta a significare?
Ricordo tanti anni fa', quando ero un bocia alle prime armi un racconto di persone con più' esperienza di me, di un tale che con la punta di un trapano stava rimuovendo il tracciatore da una palla esplosiva ancora carica.




Aveva degradato il tracciatore con lo svitol e si sentiva sicuro nel farlo…., peccato che alla fine del tracciatore ci fosse il forellino di comunicazione con la carica esplosiva principale della palla (palla con funzione di autodistruzione all'esaurimento del composto tracciante), e mi dissero che l'imbecille ci aveva rimesso due polpastrelli e ci aveva guadagnato un tatuaggio perenne su una guancia! E credimi, gli è andata ancora bene, te lo posso giurare!
Ecco perché insistiamo tutti molto sulla sicurezza e sull'informazione. Non perché siamo dei rompi……ni a vanvera, ma perché una volta che ti sei tatuato per sempre una cosa (ammesso che ti vada così bene dal farti solo quello), resta per sempre! E magari si corre il rischio di fare lo stesso ricamino a chi ti sta' accanto!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.

grazie a tutti. old tranquillo mai pensato che siete dei rompi,
i vostri consigli sono saggi perche sapete di cosa parlate. e anche se non pericolose all'istante ma vietate non voglio tenerle per niente ti assicuro, pian piano imparerò a non toccare per niente certi oggetti come faccio già con svariate cose.ho grattato la prima palla da sinistra quindi e non è ossido, forse ha ragione patacchino,vengono via circa 15 MM di polvere bianca,tracciatore credo giusto? ma sotto c'è solo piombo verò' posso star tranqiuillo. grazie tante delle spiegazioni perche grazie a voi eviterò di raccogliere molte cose.old se ho ben capito sia quella con doppia zighirinatura(incendiaria) e l'ultima a destra posso farle avere a chi di dovere perche entrambe pericolose vero?
Povero il malcapitato con la palla esplosiva.
grazie Andrea, non sapevo neanche potessero esplodere all'impatto magari cadendo dalle mani ne tantomeno sapevo che il fosforo si accende a contatto con l'aria.
Siete una fonte di esperienza

Povero il malcapitato con la palla esplosiva.

grazie Andrea, non sapevo neanche potessero esplodere all'impatto magari cadendo dalle mani ne tantomeno sapevo che il fosforo si accende a contatto con l'aria.
Siete una fonte di esperienza

Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite