Ciao, mi aiutereste per il riconoscimento di questa bomba d'aereo che nei miei manuali non ho trovato, le dimensioni sono 60 x 20 circa
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
. . . Fino alla fine
Dall'impennaggio sembrerebbe materiale italiano, molto simile alla cluster bomb da 100 kg anche se molto più piccola...
Qui occorre l'intervento dei "guru" del settore!
Qui occorre l'intervento dei "guru" del settore!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Anche io penso sia italica , sia per il governale che per il tipo di spoletta/tappo che ha sul naso, ma nei miei manuali di quelle dimensioni non ho trovato nulla, e ne ho diversi di manuali, ma nulla
. . . Fino alla fine
Le elichette sono come altre già trovate di materiale italiano, anche l'anello di sospensione direi italiano tipo quello delle bombe in cemento o le vento bomb, oltre non vado. Con quelle misure comunque e sempre che sia di ghisa e non di latta direi che dovrebbe essere della classe 25/50 kg
Ciao Cataldo, per curiosita' dove l'hai trovata esposta/fotografata? Hai altre foto magari di particolari?
Il colore non dice nulla ma quella scritta che si intravede che dovrebbe essere "bomba fumogena" scritta in giallo stona con il colore Di fondo.
L'elica della spoletta posteriore come i sistemi di aggancio ad anelli flottanti, come pure ha ricordato Andrea, riportano alle tipologie tipo "Vento marker" e affine in cemento, rinvenuta da me e molti altri.
Il sistema di sospensione sembra italiano come l'elica della spolette anche il governale ma il naso e l'ogiva della bomba meno...
Vedremo...
Grazie per comunque per la foto molto interessante.
Ciao Francesco
Il colore non dice nulla ma quella scritta che si intravede che dovrebbe essere "bomba fumogena" scritta in giallo stona con il colore Di fondo.
L'elica della spoletta posteriore come i sistemi di aggancio ad anelli flottanti, come pure ha ricordato Andrea, riportano alle tipologie tipo "Vento marker" e affine in cemento, rinvenuta da me e molti altri.
Il sistema di sospensione sembra italiano come l'elica della spolette anche il governale ma il naso e l'ogiva della bomba meno...
Vedremo...
Grazie per comunque per la foto molto interessante.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao Francesco, sono riuscito ad avere le informazioni che mi servivano, si tratta di una bomba d'aero SMOKE FLOAT inglese Mk II, il colore originale di fondo era il giallo, è stata riverniciata di blu con la scritta gialla bomba fumogena e non so il perché, la ha in ufficio un amico.
Aldo
Aldo
. . . Fino alla fine
Probabilmente per uniformarsi al codice colori mato in cui blu p meglio azzurro segnalano i tipi "non pericolosi" e non suscitare allarme.EOD ITALIANO ha scritto:Ciao Francesco, sono riuscito ad avere le informazioni che mi servivano, si tratta di una bomba d'aero SMOKE FLOAT inglese Mk II, il colore originale di fondo era il giallo, è stata riverniciata di blu con la scritta gialla bomba fumogena e non so il perché, la ha in ufficio un amico.
Aldo
Pero mi pare che si tratti di due ordigni separati o sbaglio? Direi che la prospettiva li ha fatti diventare uno.
No Andrea sono 2 bombe uguali, inizialmente quando le ho viste ( e per deformazione professionale anche controllate), guardando il governale con relativa spoletta e tappo anteriore mi sembravano italiane, ma sono inglesi.
. . . Fino alla fine
...grazie Cataldo...hai trovato documenti ufficiali su questo ordigno?
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Fatevi un giretto da queste parti, va !
http://www.bocn.co.uk/vbforum/threads/8 ... ian-Sahara
http://www.bocn.co.uk/vbforum/threads/8 ... mk1-pistol
Ciao
Stefano
http://www.bocn.co.uk/vbforum/threads/8 ... ian-Sahara
http://www.bocn.co.uk/vbforum/threads/8 ... mk1-pistol
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti