Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ecco alcuni pezzi recuperati in quel di Bologna, molte cose comuni e qualche curiosità! [264

Questo dovrebbero essere Berdan russi, stesso calibro fondello differente.
DSCF3858.jpg
DSCF3859.jpg
Cartuccia misteriosa... perché mi sono dimenticato la descrizione di Cvetk, o come si chiama... [0008024
DSCF3861.jpg
DSCF3862.jpg
Diametro fondello 19,9 mm
Diametro base 16,7 mm
Lunghezza bossolo 39,8 mm
Diametro palla alla bocca del bossolo 13,55 mm
Peso cartuccia 45,3 g


Serie di cartucce, da sinistra:
7,62x54 da manipolazione (sfigata, ho preso la peggiore non avevo visto la scatola con le buone...)
8 Steyer del 35, banalissima ma simpatica
7,62x51 da manipolazione, nord Europa (chi si ricorda la nazione?)
.303 British "focoso", in discrete condizioni. Ho fatto ricerche ma quella palla la abbinano al Mk IV mentre il bossolo in foto e Mk VII, chi è che sbaglia?
https://sites.google.com/site/britmilam ... incendiary
7,92x57 turco, sono riuscito a calcolare la data, 1908. E' interessante?
DSCF3863.jpg
DSCF3864.jpg
Coppia di 8 Breda entrabe del 1943. Le ho prese perché rivestite in modo differente.
La prima è laccata verde mente la seconda è prima brunita e poi laccata nera.
Mi sono accorto poi che per scaricare le cartucce hanno schiacciato i proiettili in morsa, dovrò cambiarli... [213
DSCF3865.jpg
DSCF3866.jpg
Ultimo gruppetto
7,62x39 con palla del Moisin, vi risulta questa accoppiata?
7,92x57 da manipolazione in Trolit, di scavo. Si intravvedono le scritte byf 41
Bossolo misterioso in alluminio, sembra tipo caccia ma ha uno scalino a metà corpo. L'nterno è per metà pieno per dare spazio alla blanck con foro di passaggio gas.
Non presenta segni di bordatura alla bocca.
DSCF3867.jpg
DSCF3868.jpg
A voi le risposte!

Ho adottato un titolo neutro per darvi modo di aggiungere le vostre eventuali foto degli acquisti senza aprire nuovi tread. [264
Prossimamente discussione in Grossi Calibri.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
dal fondo post
La 7,92 Mauser Exerzier Patrone S Kunstoff nera è decisamente più rara della rossa, se è marchiata byf è la prima di cui io abbia conoscenza...
Il bossolo della 8 Breda SMI 943 nera è di quel colore perché lavorata con il sistema Brunolix...
7,62x51 da manipolazione per me è della Germania ovest pre riunione, facevano anche le 7,92 Mauser con lo stesso sistema ...
Come hai notato la 303 ha una palla mk IV mentre il bossolo è marchiato "VII.B." può sembrare strano ma la cartucce prodotte dalla Kynoch potevano essere marchiati sia così che "BZ"...
lascio il resto ai colleghi
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Il cartuccione misterioso a polvere nera, a collo di bottiglia, secondo me è un .58 Berdan!
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
A me ricorda il .577 turco corto, appena ho un attivo verifico, ma al volo mi pare quello.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Oppure un .58 US musket CF
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Concordo con Giovanni per la Trolit. Ne esistono anche non marchiate ma byf non l'ho mai vista. Non ipotizzabile un tarocco visto lo stato. Il bossolone potrebbe essere qualche calibro 12 antisommossa, che misure ha?
la 308 fatta così dovrebbe essere norvegese a memoria naturalmente, ho una 30 m1 identica costruttivamente ed è norvegese.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Byf è il codice della Mauser, il che mi pare poco probabile. Guarda meglio, secondo me il codice vero è diverso.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Quasi tutti i costruttori di questo modello di cartuccia non erano costruttori di cartucce "utilizzabili"
byf a mio sapere le produsse ma solo nere...
ciao
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Trovato soluzione per la EX!
Allora, si legge bene la "y", davanti c'è sicuramente una lettera che corrisponde alla "a".
Sono andato sulla scheda di Giovanni e ritorna tutto con "41 ay EX", mistero risolto! [264
chaingun ha scritto:Byf è il codice della Mauser, il che mi pare poco probabile. Guarda meglio, secondo me il codice vero è diverso.
Mannaggia, hai ragione!

Oh, mi sono attrezzato per cancellare le stelline, così riparmio un pò! [17

Per il cartuccione credo invece che abbia vinto Old, le misure ma soprattutto la forma corrispondono in modo notevole!
http://www.municion.org/Snider/577Turco.htm

Il lavoro di squadra rende! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Se era "byf" avevi fatto il colpaccio in quanto sarebbe stata la prima conosciuta
ora cha Andrea lo sa Vai con il pantografo....
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti