Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Lo so' la foto fa' schifo ma l'ho fatta al volo col cellular al bar. E' riportata dal Corsera.
2014-09-22 08.44.25.jpg
Qualcuno [110.gif ne sa' qualcosa?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ha ragione la Sovrintendenza. Il reperto è a marcire sul fondo del lago e li deve restare. Ma siamo matti che un gruppo di scriteriati può pensare di preservare un raro reperto storico???
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Che ci volete fare, và cosiì! Le nostre amministrazioni non possono recuperare reperti (e nemmeno restaurare le opere d'arte in magazzino se per questo) però il materiale è intoccabile.
Finirà inevitabilmente marcito scomparendo nel nulla... [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Su quest'argomento ci si potrebbe scrivere una serie di enciclopedie, abbiamo un immenso patrimonio culturale, architettonico, archeologico e lo stiamo facendo distruggere pian piano [1334
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Qua da me a 50 metri dal bagnasciuga c'era un aereo da caccia abbattuto dalla contraerea Tedesca verso la fine del conflitto , è rimasto conficcato nella sabbia per decine di anni senza che nessuno lo potesse toccare poi un giorno è sparito di colpo , dopo una settimana su quella parte di arenile ci hanno fatto uno stabilimento , chissà se le cose erano collegate , comunque noi da bambini ci andavamo a fare i tuffi salendo sulla coda e buttandoci di sotto...se potessi tornare indietro...mi ricordo benissimo che a filo di sabbia si vedevano anche le mitragliere ancora li... di tutto questo gli unici pezzi che si sono salvati sono le candele del motore , marcate Rolls Roice , recuperate di notte da un signore che ancora le possiede..ma non le vuole sganciare :(
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
E' uno schifo!
Lo Stato non capisce che con poco avrebbe dei risultati incredibili
Basterebbe ad esempio che i premi per i ritrovamenti fossero congrui, nel caso di grosse opere, o perlomeno mettessero nei musei il nome di chi ha recuperato l’oggetto. Nell'ambito della subacquea ci stiamo tentando da anni ma nulla da fare.
Inoltre sta nascendo un problema serissimo.
Fino a pochi anni fa le quote raggiungibili in immersione erano ridicole tanto che andare a 30 mt. era già un bel viaggiare, oggi con la giusta attrezzatura e le giuste miscele è possibile avere permanenze vicine alla mezzora sul fondo a oltre 100 m. per cui praticamente non esistono più luoghi considerati fuori portata
A questo si aggiunga che i subacquei degli Ente Statali non possono operare oltre a 50 m. e per di senza l'uso di miscele anche decompressive in questo modo la permanenza a quelle quote si restringe a max 10/15 minuti per una decompressione di circa 2 volte il tempo passato sul fondo tempo
Vi lascio immaginare che tipo di recuperi subacquei possa effettuare la Soprintendenza
Oltretutto al Garda è un disastro, sfido chiunque a trovare in rete quali siano le zone vietate all'immersione, con un problema enorme per chi si viene ad immergere, se uno straniero deve programmare le sue feria subacquee ha diritto a sapere in che rogna si va a infilare, non solo ma qualsiasi comune appena si sparge la voce che ci sono due cartucce sott'acqua non fa fare la bonifica ma, essendo stati i beni demaniali demandati ai comuni e non più alle capitanerie, emette ordinanze di divieto di immersione a iosa togliendo inoltre posteggi par fare piste ciclabile per i 4 tedeschi che vengono 3 mesi l'anno.... lasciamo perdere ... e pensare che sarebbe un risorsa e che alcune zone potrebbero attrarre subacquei da tutt'Europa.
Basterebbe regolamentare la cosa dando ai Diving la responsabilità nell'accompagnamento dei sub, MA SIAMO NELLA FANTASCIENZA.
La legge sui beni militari ritrovati è vera e deriva dal fatto che gli USA diversi anni addietro non volevano si potesse recuperare un loro caccia appena entrato in operatività con dei missili, allora, ancora segreti.
Per questo motivo quando viene ritrovato un relitto di aereo nessuno fa nulla, così non essendo stato “richiesto” dopo due anni diventa automaticamente dell’ ente dello stato relativo, in questo caso l’AM.
Peccato che nel frattempo il mezzo è diventato un rottame….
Nell’articolo si cita anche un associazione civile che nulla centra con quelle statali e che, a quanto si sente dire, spende soldi provenienti da fondi statali per ricerche mascherate da addestramento creando un circolo “autoreferenziale”
Nel caso specifico voglio proprio vedere che fine faranno i pezzi che a livello storico sono di importanza unica, speriamo in Vigna di Valle e nella velocità del recupero tecnico dei pezzi.
Scopro dal giornale che la zona di fronte a Desenzano è off limits, precedentemente si diceva fossero vietate la zone a) a d est di Sirmione per il ritrovamento di materiale romano (trafugato da sub Tedeschi una trentina di anni fa) e la zona vicino al porto di Desenzano perché sede di scarico durante la guerra.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Hai ragione, Capo, 'no schifo! [notok [204 [204
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti