metalcs
metalcs
ritrovato bossolo hlc s*

Messaggio da metalcs »

IMG_8804.JPG
IMG_8802.jpg
chi per favore mi sa dire la storia circa questo bossolo che ho ritrovato si riesce a leggere solo hlc s*.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
andiamo per gradi
tutto è collezionabile, anche nel nostro campo, l'importante è avere le idee chiare il prima possibile per non creare collezioni incasinate, perdendo tempo e denaro per poi doversi liberare di materiale "inutile" o fuori tema.
Gli Americani ad esempio collezionano il materiale così come ritrovato e per loro è un sacrilegio sia scaricarlo che pulirlo (beati loro e le loro leggi).
Io personalmente reputo non congruo lasciare il materiale nello stato del ritrovamento, perché comunque è sempre possibile trovare materiale perfetto da scatola anche dopo 150 anni, inoltre con il tempo le ossidazioni portano inevitabilmente alla foratura della cartuccia, ragion per cui lo pulisco al meglio in modo il meno possibile aggressivo (leggasi olio di gomito) senza spazzolarlo, lucidarlo meccanicamente o tramite elettrolisi
Questo perché, a mio avviso, sono sistemi che rovinano il materiale alterandolo, detto questo però reputo che un bossolo nelle condizioni di quello da te recuperato possa e debba essere tenuto solo in due casi: o in attesa di trovarne uno con gli stessi marchi in condizioni migliori (in Veneto si dice che con il secco va bene anche la tempesta)o perché ha una storia CERTA es. è stato utilizzato sul Gran sasso nella Liberazione di Mussolini...
Se si possiedono i titoli comunque un occhio di riguardo lo si deve avere con le tedesche in acciaio. la polvere è talmente corrosiva che credo che in pochi anni qusi tutte si foreranno dall'interno (poveri colleghi Americani...)

Nello specifico il tuo è un 7,9x57 alias 7,92, alias 8 Mauser prodotto dopo il 1940/41 anno in cui vennero introdotti i marchi con sole lettere minuscole. Dallo stato probabilmente fu utilizzato nella WWII
Le 3 lettere minuscole identificano il produttore:
Zieh-und Stanswerk G.m.b.H., Werk Schleusingen/Thür., Germania
La S* identifica il materiale del bossolo che in questo caso, fu costruito in ottone,
Purtroppo mancano il lotto di produzione (2 cifre) e l'anno (2 cifre) oltre alla colorazione intorno all'innesco (primer) che identifica con buona probabilità il tipo di palla (ordinaria, tracciante,....)
Non è UN marchio comunissimo sia per lo stabilimento (da noi sono state poco utilizzate) tantomeno che per il fatto che è in ottone.
Se poi fosse stato un' 44/'45 in buone condizioni magari con una palla particolare avresti fatto tombola....
per info dettagliate :http://www.munizioni.eu/munizioni/index ... r-tedesche
spero di averti dato una mano
Ciao
Giovanni
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
Ciao metalcs, potresti postare le dimensioni del bossolo misurate con un calibro, lunghezza totale, diametro interno / esterno colletto e diametro fondello? Forse la prospettiva mi ha ingannato ma dalla foto che si vede pubblicata non avrei detto che trattavasi di 8Mauser perche sembrerebbe più lungo dei canonici 57mm [137
grazie mille [264
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
metalcs
metalcs
Re: ritrovato bossolo hlc s*

Messaggio da metalcs »

Grazie Giovanni oggi sono andato di nuovo nel sito dove ho trovato il bossolo e ho trovato un bottone con scritto royal marines ,mi consigliate di dedicare un po di tempo in quel sito o puo succedere di ritrovare questi oggetti casualmente. grazie berettofilo appena procuro il calibro ti mando le misure.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti