Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Trovata oggi al solito posto. Non si tratta di spoletta ma immagino di tappo italiano di trasporto o simili.
A voi dice qualcosa?
Le foto purtroppo fatte col cellulare e la mano non è fermissima [142
20141004_111437_3.jpg
20141004_111527_4.jpg
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Dalla parte della filettatura è pieno o cavo?
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto:Dalla parte della filettatura è pieno o cavo?
Ciao Aldo
Cavo, è una specie di tappo.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Andrea58 ha scritto:
EOD ITALIANO ha scritto:Dalla parte della filettatura è pieno o cavo?
Ciao Aldo
Cavo, è una specie di tappo.
Se è cavo potrebbe essere parte di una spoletta al suo interno troverebbero posto il percussore la molla e il detonatore primario come nei proietti perforanti con carica di scoppio (APHE).
Per intenderci non è quella che c'è nel disegno, ma ti fa capire cosa potrebbe essere.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Grazie Aldo
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
E' come il mio:

http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 36&t=29571

falso innesco da trasporto.In quello trovato da Andrea si vede ancora la vernice nera all'interno del solco per identificarlo appunto come falso innesco.

Ps: ed ho la sensazione che provengano dallo stesso posto.... [110.gif
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
...il marchio mdo 35, non lascia dubbi.....
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
fert ha scritto:...il marchio mdo 35, non lascia dubbi.....
Va bene ma per cosa?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Il cannello modello 1935 era il cannello standard per i bossoli d'artiglieria del Regio Esercito.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...Andrea riesci a rifarle con un'oggeto per dare una dimensione al tappo?
Grazie Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti