Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Arrivati fresco fresco di scavo. Vista la profondità del ritrovamento, circa 30 cm posso ipotizzare che sia bellico o immediatamente successivo.
La palla parzialmente gonfiata dovrebbe essere di una frangibile ( quasi sicuramente) ed il bossolo ha 4 fori artigianali. Il perchè di questa autocostruita non è dato sapere. Se fosse immediatamente postbellico potrebbe imitare quelli inglesi o americani
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
Attendiamo le foto... ovviamente se ti avanza un pezzo [110.gif [110.gif [110.gif
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Non riuscivo a scaricare le foto perchè...avevo il cellulare e non la macchina attaccato. [142 [142
Appena pulito e svuotato dalla terra.
6,5 manipolazione artig Lonate 002.jpg
6,5 manipolazione artig Lonate 005.jpg
6,5 manipolazione artig Lonate 009.jpg
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Mi pare di vedere che l'innesco sia bello spianato......, non solo percosso dal percussore. Ok che hanno tolto la carica e c'era solo il fulminato della capsula, ma mi pare spianato per bene!
Non vedo bene la palla, ma potrebbe essere una ordinaria (mantello in acciaio placcato al tombacco) montata a rovescio sul colletto? Così la dummy sarebbe stata doppiamente riconoscibile...
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Molto, molto interessante! Un adeguamento da campo all'assenza di cartucce da manipolazione istituzionali!
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
A giudicare dall'innesco, sembra che questa dummy sia stata assemblata con un bossolo sparato, come osservato da Old1973. Puoi confermare? E in tal caso, secondo te è stato ricalibrato in qualche modo? A parte l'ossidazione, mi pare che la tensione che il colletto esercita sulla palla sia notevole. Puoi confermare che l'innesco è appiattito?
Potrebbe essere una dummy realizzata artigianalmente sul campo nell'immediato dopoguerra. Ne ho trovate altre, ricavate modificando cartucce per tiro ridotto mod. 39. Secondo me nel dopoguerra le fabbriche hanno smesso di fare i dummy del 6,5 Carcano, ma i reparti hanno continuato a trovarli necessari, e quindi si sono arrangiati!
A proposito: qualcuno ha mai visto dei dummy 6,5 Carcano con date postelliche?
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Un poco di risposte. Mi ero sbagliato a ritenerla assemblata con una palla frangibile ingannato da una supposta riga sul corpo. La palla è magnetica ergo anche l'ipotesi di Francesco sul montaggio rovescio potrebbe starci.
L'innesco è bello spianato e la palla è veramente ben fissata. Adesso provvederò ad una pulizia e cercherò di capire bene cosa ho per le mani.
Cercherò di smontarla senza cinetico perchè ho paura che si rompa.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Un poco di risposte. Mi ero sbagliato a ritenerla assemblata con una palla frangibile ingannato da una supposta riga sul corpo. La palla è magnetica ergo anche l'ipotesi di Francesco sul montaggio rovescio potrebbe starci.
L'innesco è bello spianato e la palla è veramente ben fissata. Adesso provvederò ad una pulizia e cercherò di capire bene cosa ho per le mani.
Cercherò di smontarla senza cinetico perchè ho paura che si rompa.
NON smontarla, la distruggeresti!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Mmm... difficile tu possa smontarla senza fare danni, il mantello della palla con l'ossidazione si è gonfiato aderendo strettamente al colletto!

I fori sono ben fatti ma la palla al rovescio stona proprio... [1334
Olter ad essere più rognosa da camerare, visto che deve per forza venire dalla clip, non avendo la base in battuta sul risalto può rientrare facilmente all'interno. L'ogiva battendo sul risalto nel colletto lo può dilatare fino a spaccarlo...
Proprio curioso codesto assemblaggio!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ultime news. Si tratta di una palla in acciaio ramato a cui è stata incisa la punta presumibilmente per poterla distinguere. Non era montata al contrario.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti