primo
primo
resti di bombe

Messaggio da primo »

Ciao a tutti, ho ritrovato quelle che secondo me sono resti di bombe da mortaio, una probabilmente inglese, l'altra non saprei visto che non ha scritte. Vorrei chiedere delucidazioni se possibile, contando nel fatto che sono di Cesenatico Emilia-Romagna e le ho trovate nel campo dietro casa con il metal. Colgo l'occasione per ringraziare e salutare tutti.
P.S. scusate se sono troppe!!
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
La prima in alto con supporto di legno è parte della spoletta inglese no 119, la si nota dalle 2 zigrinature sia sul corpo che vicino al cappuccio della massa battente del percussore
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Quella sotto, come si legge sul corpo stesso, è una No. 281 Mk.1, usata sul 2pdr. AP.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Quella sotto, come si legge sul corpo stesso, è una No. 281 Mk.1, usata sul 2pdr. AP.


hm, la 281 è usata nelle AP quella nella foto anche se ha il numero 281 scritto sopra non credo sia quella, la parte della spoletta in foto è per "bocchino"(gergo tecnico) anteriore e le spolette per proietti perforanti solitamente sono posteriori
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ooooops, vero! Preso dalla fretta ho scritto una vaccata! :oops:
Grazie EOD [146
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Ooooops, vero! Preso dalla fretta ho scritto una vaccata! :oops:
Grazie EOD [146
Non hai scritto nessuna vaccata figurati :lol:

A dispetto del numero potrebbe essere la 231
. . . Fino alla fine
primo
primo
Re: resti di bombe

Messaggio da primo »

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, in realta' ci sono altri numeri identificativi sul lato opposto che, comunque penso siano date.( U3 con una freccia rivolta verso l'alto) (9/41 anno di fabbricazione?) (12/40 altra data?) inoltre scusate la mia ignoranza ma non so assolutamente cosa sia il 2pdr. AP. colgo l'occasione per ringraziare di nuovo
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
primo ha scritto:Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, in realta' ci sono altri numeri identificativi sul lato opposto che, comunque penso siano date.( U3 con una freccia rivolta verso l'alto) (9/41 anno di fabbricazione?) (12/40 altra data?) inoltre scusate la mia ignoranza ma non so assolutamente cosa sia il 2pdr. AP. colgo l'occasione per ringraziare di nuovo
Primo, 2 pdr. AP sta' per 2 pounder (2 libbre, identifica il calibro dell'arma e quindi la specifica munizione, secondo la nomenclatura e sistema di misurazione anglosassone) ed AP sta' per Armor Piercing, ovvero granata perforante, quindi particolarmente adatta, fra i molti usi, come colpo controcarro.
Qui potrai trovare una spolverata di informazioni di massima:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ordnance_QF_2_lb

di massima dico perché, ad esempio, nella tabellina riassuntiva di destra la conversione in metri della gittata massima di 1000 yarde, lascia un poco a desiderare.... [1334
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
primo
primo
Re: resti di bombe

Messaggio da primo »

Il cannone aveva un proietto molto efficace di peso pari a 1,08 kg (cit. wiki) Il pezzo che ho io pesa 600 gr. e non e' neanche la meta' di come dovrebbe essere. Qualche cosa non mi torna. Avrei anche un'altra foto di parte di spoletta, meglio se apro un nuovo thread? Grazie a tutti e 2!!
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Tieni presente che wikipedia non è il massimo quanto ad attendibilità, può andare bene per uno spunto ma se vuoi informazioni precise meglio cercare altro.
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti