Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Come da titolo questo topic sara utilizzato per l'inserimento di immagini relative al munizionamento pesante prodotto dalla SMI durante la ww1.
chiunque abbia pezzi inerenti al topic è pregato di fare una foto nitida del pezzo ed inserirla.

grazie per la collaborazione.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
il calibro 40mm, 40x158 prodotto per la 40/39 vickers di origine inglese, sembra essere il piu piccolo prodotto.
i pezzi osservati per ora, sono esclusivamente del 1918, ultimo lotto conosciuto il 12°
SMI 12 918.jpg
SMI 9 918.jpg
SMI 5 918.jpg
SMI 2 918.jpg
I marchi sono identici per tutti, ad eccesione dell'ultimo che differisce per la posizione, il nodo sabaudo tipico del materiale Regia Marina, anno di produzione lotto ed ovviamente il fabbricante.

Unico esemplare che differisce da quelli precedenti è questo
SMI 2 918_.jpg
SMI 2° lotto del 1918. Come vedete i caratteri sono diversi da quelli precedenti. Infine è privo del nodo sabaudo ma riporta le iniziali del controllore e lo scudo ad ore 2, il quale veniva apposto su materiale prodotto da aziende private, una sorto di controllo qualità. Forse una produzione per il Regio Esercito?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
bossoli per cannone da 65/17
osservata produzione del 1918.
nello specifico con marchi SMI 918 9 FP e lo scudo sabaudo ad accertare la produzione civile
[attachment=0]SMI 1918_rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
[264 [264 [264
Fert: all'interno del bossolo del 65/17, intorno alla sede dell'innesco, ci sono impressi dei caratteri? Numeri? Lettere? Stelline?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
@old: nn ho mai osservato nulla

70/15
produzione osservata 1918, SMI 918 6 BA e consueto scudo. analogie con il 40/39 2° lotto e scudo.
[attachment=0]SMI 18 6 BA rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Nemmeno nei 70 da montagna?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

@old: mai osservato nulla

75/27
il primo pezzo attesta la produzione almeno al 1915, SMI 15 FP 915. gli altri marchi presenti sono dovuti a modifiche effettuate dopo la ww1 come l'adattatore per il cannello mod 29 e 35.
[attachment=3]SMI 15 FP 915 modificato rid.jpg[/attachment]
1916
[attachment=2]SMI 7 FP 916 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]SMI 19 FP 916 rid.jpg[/attachment]

1917
[attachment=0]SMI 23 FP 917 rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
76/40
produzione accertata per la Regia Marina nel 1918, SMI 918 L5 e nodo sabaudo
[attachment=1]SMI 918 L5 rid.jpg[/attachment]

76/17
produzione accertata per la Regia Marina nel 18 SMI 918 L1 e nodo sabaudo
[attachment=0]SMI L1 918 rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
infine, sembra che la SMI abbia prodotto anche spolette, o per lo meno la OIT 15 per 40/39
[attachment=0]OIT 15 SMI 18.jpg[/attachment]
Avatar utente
die
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Contatta:
Posto bossolo x 75 uguale a quelli già postati se non nel marchio13 a sx, ne posseggo un'altro identico salvo che è marcato 9.
Assieme ho messo anche un innesco per piccoli calibri marcato SMI-MB
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti