Ciao
In questi ultimi giorni di ricerca in zone ww2 Inglesi dalla stessa locazione mi son venuti fuori questi due pezzi che però non sono riuscito ad identificare bene
Una sembrerebbe proprio una spoletta ma quale ? 66mm alta per 60mm larga (la seconda serie di foto)
L' altra trovata poco distante forse più propriamente è un ogiva in ferro che veniva montata sul proiettile dove poi veniva montata la spolettina ma anche questa non riesco ad identificarla correttamente, che mi dite ?? 65mm alta per 72mm larga
Ogni notizia e ben acceta e gradita
Un Grazie a tutti in anticipo
Ciao
In questi ultimi giorni di ricerca in zone ww2 Inglesi dalla stessa locazione mi son venuti fuori questi due pezzi che però non sono riuscito ad identificare bene
Una sembrerebbe proprio una spoletta ma quale ? 66mm alta per 60mm larga (la seconda serie di foto)
L' altra trovata poco distante forse più propriamente è un ogiva in ferro che veniva montata sul proiettile dove poi veniva montata la spolettina ma anche questa non riesco ad identificarla correttamente, che mi dite ?? 65mm alta per 72mm larga
Ogni notizia e ben acceta e gradita
Un Grazie a tutti in anticipo
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il fatto che la zona di ricerca riporta maggiormente al materiale del Commonwealth, non significa necessariamente che ci sia SOLO materiale di quella specifica origine.mau-cesim ha scritto:Ciao
In questi ultimi giorni di ricerca in zone ww2 Inglesi dalla stessa locazione mi son venuti fuori questi due pezzi che però non sono riuscito ad identificare bene
Una sembrerebbe proprio una spoletta ma quale ? 66mm alta per 60mm larga (la seconda serie di foto)
L' altra trovata poco distante forse più propriamente è un ogiva in ferro che veniva montata sul proiettile dove poi veniva montata la spolettina ma anche questa non riesco ad identificarla correttamente, che mi dite ?? 65mm alta per 72mm larga
Ogni notizia e ben acceta e gradita
Un Grazie a tutti in anticipo
Ciao
Le spolette del Commonwealth sono nella stragrande maggioranza in ottone...
I materiali che hai trovato sono quasi certamente in acciaio, difficilmente saranno in ferro, che è stato abbandonato, nella costituzione delle munizioni, con la scomparsa della polvere nera...
L'ogiva in ferro di cui parli, in realta' è un raccordo di spoletta e serviva a montare spolette di diverso diametro ( percussione e tempo pirico) o nella costituzione di munizioni a corpo composto...dal piccolo diametro dell'alloggiamento della spoletta (mancante) probabilmente dovrebbe essere per materiale italiano o tedesco, di medio calibro.
La spoletta rinvenuta è una spoletta di artiglieria (versione in acciaio) modello AZ23umg, impiegata prevalentemente per le munizioni ad alto esplosivo tedesche da 15cm tipo Gr18, 19, Stg o Gr36 ( ma anche sui 21cm e sui 24cm) , di ogiva, con breve ritardo di funzionamento che in alcuni modelli puo' essere selezionato o escluso.
Una versione modificata di questa spoletta è stata impiegata nei 75mm e nei 105mm ad alto esplosivo.
La spoletta poteva anche essere costruita col corpo in ottone......di seguito alcune immagini, la scheda tecnica e la variante in ottone.
Pubblicazioni di riferimento:
"Dictionary of explosive, ammunition and weapon- German section- " Fedoroff USA 1958;
"TM9-1985-3 German Explosive Ordnance- Proj and fuze" Usa 1953.
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
...un po di immagini di munizioni che impiegavano la spoletta in questione, prese in rete...
Ciao Francesco
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Eccoti servito, Maurizio!
Contento, adesso? Hai scatenato l'inferno [icon_246
Bravo come sempre il nostro wingo
Contento, adesso? Hai scatenato l'inferno [icon_246
Bravo come sempre il nostro wingo
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Grazie Old
...ero tranquillo e avevo un po di tempo libero... 
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
La tua zona di ricerca è stata sicuramente oggetto di particolari attenzioni da parte dei tedeschi. Per questo trovi cose simili
... se c'erano gli Alleati, i tedeschi ( con l'artiglieria) si interessavano di certo...

L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao
Che dire Grazie ..2000 a tutti e .. be in partocolare a Wyngo che è stato stupendo.
O scatenato l' inferno ?? ... Ops
Ciao
Che dire Grazie ..2000 a tutti e .. be in partocolare a Wyngo che è stato stupendo.
O scatenato l' inferno ?? ... Ops
Ciao
Grazie Mau
...sono spunti interessanti e ci tengono in allenamento.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
"...una versione modificata di questa spoletta è stata impiegata nei 75mm e nei 105mm ad alto esplosivo..."
...ma forse anche in altre munizioni largamente impiegate dai tedeschi...
...e come volevasi dimostrare, (con la involontaria ma sempre cortese collaborazione del FERT) si trovano prove strane ma tangibili dietro ogni angolo...
...ma forse anche in altre munizioni largamente impiegate dai tedeschi...
...e come volevasi dimostrare, (con la involontaria ma sempre cortese collaborazione del FERT) si trovano prove strane ma tangibili dietro ogni angolo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti